E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

Come & dove crescere imparando.

A cura di: Piera Baruffato, Giuseppina Finzi

Come & dove crescere imparando.

Percorsi e riflessioni sul lavoro a scuola e fuori per l'agio scolastico

Pagine: 160

ISBN: 9788846431318

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 2000.957

Disponibilità: Limitata

Come e dove crescono i ragazzi definiti difficili che non hanno un rapporto positivo con il mondo della scuola?

E quali proposte riescono ad inventarsi gli educatori e gli insegnanti che non si arrendono all'idea di perdere per via i ragazzi poco "tagliati" per i percorsi scolastici classici?

Partendo dall'esperienza concreta del Progetto del Comune di Milano e dalle realtà costruite attorno ad esso, si sono raccolte testimonianze e commenti autorevoli su Progetti di Napoli, della Germania e della Francia, presentati da scuole, comuni, cooperative, volontari, alla ricerca di un patto forte che leghi adulti e ragazzi fuori e dentro la scuola in un intento comune.

Si è chiesto inoltre a docenti universitari, esperti pedagogisti e psicologi di commentare e dare il loro contributo a questo lavoro.

Il presente volume raccoglie appunto parte degli interventi presentati durante il seminario "Come & Dove Crescere Imparando", che ha rappresentato un'occasione di incontro e scambio di esperienze tra educatori, insegnanti, tecnici, animatori, volontari, genitori che dentro e fuori la scuola hanno a che fare con il disagio scolastico, ed è anche stato un punto di partenza per la promozione di nuove opportunità per l'adolescenza.

In un momento di grandi cambiamenti legislativi - l'autonomia, i cicli scolastici, i diritti di formazione - e di nuovi strumenti, come ad esempio la legge 285/97 per la promozione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, sembra utile proporre materiali di riflessione che permettano di contestualizzare il problema della crescita nelle diverse realtà della scuola, del territorio e del lavoro.

Piera Baruffato , tutor nel Progetto per il successo formativo, si è interessata di didattica e orientamento. Attualmente cura interventi di mediazione culturale nelle scuole per il Comune di Milano.

Giuseppina Finzi , pedagogista, insegna alla Scuola per operatori sociali di Milano e collabora alla progettazione e ai repertori didattici con il Progetto per il successo formativo del Comune di Milano.


Parte I. Dove si cresce: di luogo in luogo
Duccio Demetrio , I luoghi della crescita: rimescolare le carte
Cesare Moreno , Successo formativo e cittadinanza attiva: come promuovere un circolo virtuoso
Renato Rovetta , La trasformazione istituzionale della scuola come questione pedagogica
Roberto Borgatti , L'esperienza dell'alternanza scuola/lavoro come modello di formazione
Piergiorgio Reggio , Le forme dell'apprendimento: scuola, lavoro, vita quotidiana
Milena Santerini , Educatori e insegnanti come partners
Jens Schneider , Productive Learning: un approccio europeo per il superamento della barriera dell'insegnamento tradizionale
Dominique Glasman , Zone di Educazione Prioritaria e la scuola fuori dalla scuola in Francia
Parte II. Come si cresce: la possibilità di imparare
Ivano Gamelli , La cura della relazione educativa
Ingrid Böhm , Learnshop: esperienze di nuovi modi di apprendimento
Catia Brontesi, Maurizio Merli , La conoscenza di sé e della propria storia come percorso di apprendimento e di crescita
Rita Sidoli , Comunicare per riconoscersi?
Paolo Garofalo , La zappa e la forchetta: un progetto innovativo
Igor Salomone , Il senso dell'imparare
Alfio Maggiolini , Verso dove: elementi per costruire una relazione educativa ideale
Esperienze a confronto: tre aree tematiche di dibattito
(I contenuti dei percorsi di crescita dentro e fuori scuola; Le esperienze di transizione e i saperi necessari; I progetti sperimentali in Europa e in Italia).

Potrebbero interessarti anche