Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Capire il testo letterario

Gabriella Agrusti

Capire il testo letterario

Modelli di lettura e procedure valutative

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 240

ISBN: 9788846457660

Edizione: 1a ristampa 2015, 1a edizione 2004

Codice editore: 1326.1.5

Disponibilità: Discreta

È possibile valutare le capacità di comprensione della lettura su testi tratti dai classici della produzione letteraria italiana? L'indagine presentata in questo volume integra e segue studi imperniati prevalentemente sui processi di comprensione necessari alla lettura efficace di un testo, senza limitarsi all'analisi dei contenuti propri dell'apparato retorico.

La natura stessa del testo letterario, in termini di ambiguità e complessità semantica, comporta notevoli difficoltà nel determinare quale possa essere il suo effettivo livello di comprensione al termine di un intervento d'istruzione. Paradossalmente la didattica dell'italiano scivola spesso su aspetti storico-contenutistici della disciplina che finiscono per restare svincolati dal testo stesso, mentre proprio la lettura dei classici potrebbe vivificare l'apporto conoscitivo ed esperienziale dei lettori. Essere in grado di individuare e riconoscere alcuni degli strumenti che gli scrittori utilizzano, coglierne la complessità e l'intenzionalità espressiva può rendere efficace la comprensione con vantaggi ben più tangibili dell'impressionismo estetico o del puro approfondimento storico, trasformando le conoscenze in abilità utili per l'interpretazione di codici linguistici complessi, non necessariamente legati all'ambito letterario. L'approccio proposto in questo studio consiste nel partire dalla valutazione della capacità di comprensione della lettura per meglio definire i risultati degli interventi didattici ed anche, più in generale, per rilevare gli andamenti che emergono nei diversi tipi di scuole superiori.

Gabriella Agrusti collabora con la cattedra di Pedagogia sperimentale dell'Università Roma Tre e si interessa, tra l'altro, di procedure valutative ("Laboratorio di valutazione" in B. Vertecchi, Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti, Milano, Angeli, 2003) con particolare riguardo alle capacità di comprensione della lettura. Ha partecipato, presso l'Invalsi, a varie ricerche internazionali. È redattrice di Cadmo. Giornale italiano di Pedagogia sperimentale. An International Journal of Educational Research.


Benedetto Vertecchi , Presentazione
Introduzione
La comprensione della lettura
(Leggere e intelligere; La lettura come processo; Le strategie di lettura; Imparare a leggere; Il testo; Testi facili, testi difficili; Comprensione della lettura e letteratura)
L'insegnamento della Letteratura italiana
(Educazione linguistica e letteratura: purus grammaticus, purus asinus; L'origine e l'evoluzione dei manuali di letteratura: una storia delle idee; La centralità del testo letterario; L'approccio flessibile dell'analisi testuale; "I classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: "Sto rileggendo..." e mai "Sto leggendo""; Il rapporto tra lettore e letteratura: avere o essere?)
Le indagini sulla comprensione della lettura
(Una premessa sulla statistica nella ricerca educativa; Quantità e qualità: origini e conseguenze di una dicotomia; Un panorama sulle ricerche sulla comprensione della lettura)
La costruzione degli strumenti
(La serendipity e l'analisi testuale; Una proposta per gli obiettivi cognitivi dell'analisi testuale; La scelta dei testi-stimolo: il concetto di classico tra teoria e prassi; Sesta Giornata, Novella Prima dal Decameron di Giovanni Boccaccio; Canto Trentunesimo sull'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto; La fantasia, la parola, l'oblio da Dell'origine e dell'ufficio della letteratura di Ugo Foscolo; Riepilogo dei quesiti per la prova pilota; Le variabili di sfondo nel Questionario Studente; La griglia per l'intervista agli insegnanti; La composizione dei fascicoli per la somministrazione)
L'indagine
(Il gruppo di studenti per la prova pilota; La somministrazione della prova; La somministrazione del Questionario Studente; La costruzione delle matrici per l'informazione dei dati; I risultati alle scuole per la prova pilota, L'analisi dei quesiti e la revisione della prova; La revisione del Questionario Studente; La realizzazione delle interviste agli insegnanti; La costruzione del Questionario Insegnante; La previsione di successo; La redazione del fascicolo per gli studenti; Il gruppo di studenti per la somministrazione principale; La somministrazione della prova e del Questionario Studente; La codifica delle domande a risposata aperta e l'inserimento dei dati; I risultati alle scuole per lo studio principale; L'analisi dei quesiti e la revisione della prova)
I risultati
(Limiti e punti di forza della prova; Il tipo di istruzione: un fattore differenziante; Tre punti di vista per determinare la difficoltà della prova; La difficoltà della prova secondo criteri interni; La difficoltà della prova secondo il giudizio degli insegnamenti; La difficoltà della prova secondo il giudizio degli studenti; Per un'analisi degli stili di insediamento-apprendimento; Le abitudini di lettura e la comprensione; Una proposta per la definizione di diversi tipi di lettori; I lettori competenti; I lettori inefficaci)
Le prospettive
Bibliografia
Appendice 1. Prova di comprensione della lettura
Appendice 2. Questionario Studente
Appendice 3. Questionario Insegnante.

Contributi: Benedetto Vertecchi

Collana: Ricerche sperimentali

Argomenti: Didattiche disciplinari - Pedagogia sperimentale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche