Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Buone pratiche per l’accoglienza dei minori non accompagnati

Nicoletta Pavesi, Giovanni Giulio Valtolina

Buone pratiche per l’accoglienza dei minori non accompagnati

Sistemi di inclusione e fattori di resilienza

Il sistema di accoglienza dei minori stranieri soli in Italia si è fatto carico negli ultimi anni di una quota consistente di ragazzi con caratteristiche specifiche rispetto agli altri Paesi europei, come l’età e il tempo di permanenza nel sistema stesso. Il volume intende analizzare come, seppure in una situazione per molti versi emergenziale, siano stati attivati nel Nord come nel Sud Italia servizi, iniziative, progetti che possono essere qualificati come buone pratiche, sviluppate in un’ottica interculturale.

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 164

ISBN: 9788891790897

Edizione: 1a ristampa 2023, 1a edizione 2020

Codice editore: 907.73

Disponibilità: Discreta

Il sistema di accoglienza dei minori stranieri soli in Italia si è fatto carico negli ultimi anni di una quota consistente di ragazzi con caratteristiche specifiche rispetto agli altri Paesi europei, soprattutto per quanto riguarda l'età e dunque il tempo di permanenza nel sistema stesso. Si tratta infatti per lo più di minori maschi, con età assai vicina ai 18 anni e quindi con la necessità di essere accompagnati velocemente ad acquisire le competenze necessarie per una vita indipendente e per una soddisfacente inclusione sociale.
Il volume intende analizzare come, seppure in una situazione per molti versi emergenziale, siano stati attivati nel Nord come nel Sud Italia servizi, iniziative, progetti che possono essere qualificati come buone pratiche, ossia come prassi operative efficienti, efficaci, innovative, dotate di coerenza interna ed esterna, sviluppate in un'ottica interculturale. Esse sono considerate buone perché "personalizzano" l'intervento, mettendo al centro il singolo minore, del quale si riconoscono resilienza e potenzialità e al quale si chiede di cooperare in maniera proattiva nel costruire le proprie chance di vita. Le pratiche descritte, infine, si caratterizzano per un forte radicamento sui territori locali, dove sono state create partnership fra enti pubblici, privati profit e non profit che hanno consentito di mettere insieme le risorse necessarie per rispondere in maniera creativa a un fenomeno estremamente complesso.

Nicoletta Pavesi è professore aggregato di Sociologia presso l'Università Cattolica di Milano, dove insegna Sociologia della famiglia e Sociologia della devianza. Da anni collabora con il settore Minori e Famiglia della Fondazione Ismu, in particolare sul tema dei minori stranieri non accompagnati. Le sue ricerche riguardano le politiche e i servizi sociali, i sistemi di welfare, la progettazione e la valutazione partecipata.

Giovanni Giulio Valtolina è professore associato di Psicologia dello sviluppo presso l'Università Cattolica di Milano, dove insegna Psicologia interculturale dello sviluppo nella facoltà di Scienze Politiche e Sociali. È inoltre responsabile del settore Minori e Famiglia della Fondazione Ismu. Le sue ricerche riguardano, in particolare, i processi di acculturazione delle famiglie e dei minori migranti.

Introduzione
I minori non accompagnati in Italia. Le caratteristiche di un fenomeno in continuo movimento
(L'evoluzione storica del fenomeno e il quadro attuale delle presenze; La particolarità del caso italiano; La linea strategica della Fondazione ISMU sui msna)
I bisogni dei minori non accompagnati ospitati nelle comunità d'accoglienza
("Minori stranieri non accompagnati: una valutazione partecipata dei bisogni". I risultati di una indagine condotta dall'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza con la collaborazione dell'UNHCR; Minori stranieri non accompagnati all'interno dei servizi residenziali: i dati del monitoraggio dei percorsi di integrazione socio-lavorativa per msna e i servizi residenziali per giovani in uscita dal sistema di tutela; I percorsi per la formazione, il lavoro e l'integrazione dei giovani immigranti in comunità: i risultati dell'indagine del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e le azioni realizzate; Bisogni di contenimento e relazione educativa nelle comunità d'accoglienza. I risultati di una indagine ISMU)
Alessia Di Pascale, La normativa italiana ed europea per l'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati
(Le iniziative dell'Unione Europea a tutela dei minori stranieri non accompagnati; La legge Zampa. Principali innovazioni; Considerazioni conclusive)
Buone pratiche: un problema di definizione
(Le caratteristiche generali di una buona pratica; Le buone pratiche incontrano le persone immigrate; Quando una pratica è buona per un msna?)
Buone pratiche di accoglienza
(La prima accoglienza; L'apprendimento della lingua italiana; L'istruzione/formazione; La creazione di occasioni di socialità; L'accompagnamento al lavoro; Forme alternative di abitare; La transizione alla maggiore età; Uniti verso la meta)
Buone pratiche di affido familiare
(L'affido familiare di msna: un inquadramento internazionale; L'affido di msna in Italia; Esempi di buone pratiche di affido familiare in Italia; Le sfide aperte)
L'accoglienza dei minori non accompagnati in Europa
(Guidance on reception conditions for unaccompanied children: operational standards and indicators. Le linee guida dell'Easo; "Approaches to Unaccompanied Minors Following Status Determination in the EU plus Norway". Il rapporto EMN; Verso un'accoglienza europea?)
Quale futuro? Osservazioni (non) conclusive
Bibliografia di riferimento.

Contributi: Alessia Di Pascale

Collana: ISMU Iniziative e Studi sulla Multietnicità

Argomenti: Infanzia, adolescenza - Emigrazione, immigrazione - Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche