Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Bisogni, credenze e pratiche nella docenza universitaria

A cura di: Ettore Felisatti, Renata Clerici

Bisogni, credenze e pratiche nella docenza universitaria

Una ricerca in sette Atenei italiani

Preparare la propria docenza è un compito che le università italiane stanno assumendo con impegno, imboccando una direzione che a livello internazionale è considerata indispensabile per far fronte alle sfide di una formazione di qualità. Il presente volume offre ad atenei, servizi didattici, formatori ed esperti pratiche di indagine validate dall’esperienza sul campo e dall’analisi statistica, attraverso le quali poter analizzare le qualità della docenza universitaria e riuscire quindi ad intervenire sul miglioramento continuo delle competenze didattiche.

Pagine: 114

ISBN: 9788835103714

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 10325.3

Informazioni sugli open access

Preparare la propria docenza è un compito che le università italiane stanno assumendo con impegno, imboccando una direzione che a livello internazionale è considerata indispensabile per far fronte alle sfide di una formazione di qualità. La realizzazione di interventi di Faculty development richiede non solo nuove vision e mission opportunamente direzionate, ma anche azioni in grado di coinvolgere attivamente le comunità professionali in un progetto complessivo di innovazione dei processi di insegnamento-apprendimento. In tale direzione, servono sicuramente risorse e progetti con approcci reticolari, ma anche dati e informazioni che permettano alle governance accademiche di conoscere la propria realtà per intervenire con modalità sistemiche ed efficaci nella promozione delle competenze professionali per la didattica.
Il presente volume offre ad atenei, servizi didattici, developers, designer, formatori ed esperti pratiche di indagine scientificamente validate dall'esperienza sul campo e dall'analisi statistica, attraverso le quali poter analizzare e conoscere le qualità della docenza universitaria e riuscire quindi ad intervenire in forma organica e informata, con strategie idonee, sul miglioramento continuo delle competenze didattiche.

Ettore Felisatti è professore ordinario di Pedagogia sperimentale presso l'Università di Padova e responsabile scientifico di progetti di Faculty development realizzati in varie università italiane. È presidente dell'Associazione Nazionale Asduni e conduce attività di studio e ricerca nel campo della formazione, della didattica e della valutazione della scuola e dell'Università.

Renata Clerici è professore associato di Statistica sociale presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova. Tra i suoi più recenti interessi di ricerca, la valutazione della qualità della didattica e degli strumenti di contrasto alla dispersione universitaria.

Indice
Introduzione
Analisi della docenza e bisogni di formazione
(Le competenze per la didattica nel contesto universitario; Tra buone pratiche e bisogni di miglioramento. Studi e ricerche)
Predisposizione e somministrazione dello strumento d'indagine
(Costruzione del dataset di fonte amministrativa e analisi delle caratteristiche della popolazione di riferimento; Implementazione e gestione dell'indagine; Integrazione delle fonti per l'analisi dei rispondenti e dei tassi di risposta)
Il campione AsdUni: evidenze e indicatori di sintesi
(Analisi descrittive; Indicatori sintetici e loro utilizzo nella segmentazione del corpo docente)
Validazione dello strumento
(Oggetto della validazione; Affidabilità della scala nel suo complesso; Validità del costrutto; Affidabilità dei costrutti; Conclusioni)
Pratiche innovative, criticità ed esigenze di sviluppo: i risultati dell'analisi qualitativa
(Premesse e obiettivi; I partecipanti; Metodologia: analisi del contenuto; Risultati; Considerazioni conclusive)
Verso un uso funzionale dei dati: l'analisi delle classi latenti
(Scopo dell'analisi; L'analisi a classi latenti; Principali risultati; Riflessioni conclusive)
Per una qualificazione della docenza universitaria. Prospettive e azioni possibili
(Quali prospettive nel contesto nazionale?; Le azioni possibili: il micro-livello; Le azioni possibili: il meso-livello; Le azioni possibili: il macro-livello)
Allegati
(Indagine "Didattica e Insegnamento in Università": Core Questionnaire; Tabelle dei risultati di validazione del questionario; Tabelle dei risultati dell'analisi a classi latenti)
Bibliografia
Ringraziamenti
Attribuzioni.
Introduzione
Analisi della docenza e bisogni di formazione
(Le competenze per la didattica nel contesto universitario; Tra buone pratiche e bisogni di miglioramento. Studi e ricerche)
Predisposizione e somministrazione dello strumento d'indagine
(Costruzione del dataset di fonte amministrativa e analisi delle caratteristiche della popolazione di riferimento; Implementazione e gestione dell'indagine; Integrazione delle fonti per l'analisi dei rispondenti e dei tassi di risposta)
Il campione AsdUni: evidenze e indicatori di sintesi
(Analisi descrittive; Indicatori sintetici e loro utilizzo nella segmentazione del corpo docente)
Validazione dello strumento
(Oggetto della validazione; Affidabilità della scala nel suo complesso; Validità del costrutto; Affidabilità dei costrutti; Conclusioni)
Pratiche innovative, criticità ed esigenze di sviluppo: i risultati dell'analisi qualitativa
(Premesse e obiettivi; I partecipanti; Metodologia: analisi del contenuto; Risultati; Considerazioni conclusive)
Verso un uso funzionale dei dati: l'analisi delle classi latenti
(Scopo dell'analisi; L'analisi a classi latenti; Principali risultati; Riflessioni conclusive)
Per una qualificazione della docenza universitaria. Prospettive e azioni possibili
(Quali prospettive nel contesto nazionale?; Le azioni possibili: il micro-livello; Le azioni possibili: il meso-livello; Le azioni possibili: il macro-livello)
Allegati
(Indagine "Didattica e Insegnamento in Università": Core Questionnaire; Tabelle dei risultati di validazione del questionario; Tabelle dei risultati dell'analisi a classi latenti)
Bibliografia
Ringraziamenti
Attribuzioni.

Potrebbero interessarti anche