Azioni in cornice

Giuseppe Toscano

Azioni in cornice

Costruzione sociale della Performance Art

La Performance Art rende problematica la definizione di ciò che può essere considerato legittimamente arte. Partendo da questo presupposto, il volume si interroga sui meccanismi sociali che permettono di trasformare un’azione in un “oggetto artistico”. La risposta si articola su diversi piani volti ad analizzare: la costruzione e l’esibizione dell’identità degli artisti che si esprimono con la performance; il processo che conduce alla realizzazione di una performance e alla sua documentazione; l’individuazione dei criteri che si adottano per la valutazione.

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 192

ISBN: 9788856833706

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 1520.685

Disponibilità: Discreta

Il 19 ottobre 2007 una sostanza versata nella fontana di Trevi tinge di rosso l'acqua; non si tratta però di un atto vandalico ma di un'azione artistica. Per diversi giorni l'interesse dei mass media si rivolge all'artista che ha compiuto il gesto. Il 13 aprile 2008 quotidiani e televisione riportano la notizia del ritrovamento in Turchia del cadavere di un'artista milanese; viene così reso noto il suo progetto artistico, attraversare in autostop undici paesi che avevano subìto la guerra, o che ancora la vivevano, indossando un abito da sposa. Si tratta solo di due tra le numerose notizie che rivelano un'inusuale attenzione delle fonti di informazione generica verso la Performance Art. La gente comune tende a identificare l'"opera d'arte" con il "quadro" e l'artista con il "pittore"; l'effetto sensazionalistico provocato da queste notizie deriva dall'esibire forme d'arte che si discostano notevolmente da questo stereotipo.
La Performance Art rende quindi problematica la definizione di ciò che è arte e di ciò che non lo è o, per meglio dire, di ciò che può, o non può, essere considerato legittimamente arte. Si tratta di un'espressione difficile da delimitare, dall'ambigua collocazione tra i campi di produzione culturale, che crea situazioni paradossali ma che proprio per questo motivo costituisce un oggetto di studio particolarmente interessante per il sociologo. La posizione ambigua e la difficoltà di definizione consentono di rivolgere l'attenzione alle situazioni più fruttuose per la ricerca sociologica, quei momenti in cui manca un accordo, in cui c'è un conflitto, in cui si discute sulle definizioni: è allora che emergono gli assunti cui tutti fanno implicitamente riferimento e che in situazioni ordinarie sarebbero dati per scontati. È in questi momenti che si costruiscono le cornici di attribuzione di senso.

Giuseppe Toscano ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale presso l'Università di Trento. È stato visiting scholar presso la Northwestern University (Evanston/Chicago). È cultore della materia in Sociologia generale presso l'Università di Catania. Tra le sue pubblicazioni: "Artistic Performances and Sociological Research" (in Denzin, Studies in Symbolic Interaction, 2008), "Identità creole. Lo sguardo meticcio di una scrittrice italo-somala" (in Santoro, La cultura come capitale, il Mulino, Bologna, 2009), "Anomalia estrema e quotidianità. Una lettura analitica del film Elephant Man" (in Perrotta, Un cuore di farfalla, FrancoAngeli, Milano, 2009).



Introduzione
(Argomento della ricerca; Premesse teoriche; Ricerche etnografiche sulla Performance Art; Piano del libro)
Il concetto di performance: tentativi di definizione
(Un "concetto contestato"; Etimologia del termine; Dal comportamento alla performance artistica)
Considerazioni introduttive sulla Performance Art
(Cenni sull'origine e lo sviluppo; La performance nel mondo italiano dell'arte contemporanea)
Confini e identità
(Mondi sociali e campi di produzione; Visual artist o performer?; Costruzione di confini; Costruzione di filtri)
Progetto, realizzazione e documentazione di un'azione
(Premessa; Progetto; Realizzazione; Documentazione)
Convenzioni e imprenditori reputazionali
(Costruzione di convenzioni; Criteri di valutazione impliciti; Criteri di valutazione espliciti; Imprenditori reputazionali; Funzione reputazionale; Aspetti relazionali della performance)
Anti-teatralità e valenza relazionale
(Performance e "comportamento"; Performatività e teatralità; Alcuni esempi di performance relazionali)
Considerazioni conclusive
Aspetti metodologici
Ringraziamenti
Elenco delle illustrazioni
Riferimenti bibliografici.

Contributi:

Collana: Sociologia

Argomenti: Arte, cultura e spettacolo - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche