Architetture della complessità.

Nicoletta Sala, Gabriele Cappellato

Architetture della complessità.

La geometria frattale tra arte, architettura e territorio

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 224

ISBN: 9788846453624

Edizione: 1a ristampa 2008, 1a edizione 2004

Codice editore: 85.38

Disponibilità: Esaurito

Gli architetti e gli artisti in genere hanno spesso subito il fascino e l'influsso delle leggi matematiche e geometriche che sottostanno alla complessità della natura. In particolare la geometria frattale, considerata oggi un valido strumento di analisi e comprensione delle forme naturali e della conformazione territoriale, è stata consapevolmente utilizzata nell'opera di alcuni architetti contemporanei di fama mondiale (ad es. Frank O. Gehry, Daniel Libeskind, Zahad Hadid, Paolo Portoghesi).

Questo libro si propone di fare un'introduzione alla geometria frattale e al concetto di caos e complessità, descrivendo le loro applicazioni in campo artistico, architettonico e urbanistico (dai capitelli egizi, alla Neuer Zollhof di Frank O. Gehry, agli insediamenti urbani complessi). Viene quindi spiegata la teoria dell'autosomiglianza, proprietà della geometria frattale di ripetere sempre più in piccolo la sua forma, nella sua valenza estetica e nelle sue applicazioni da parte delle culture più diverse, dai templi Indù alle cattedrali gotiche, fino a giungere ai progetti di Frank L. Wright. La dimensione frattale e i sistemi di funzioni iterate sono illustrati come potenziali strumenti di lettura di opere artistiche (ad esempio quelle di Marcel Duchamp, Salvador Dalì e di Jackson Pollock) e architettoniche (ad esempio nel progetto di un grattacielo, mai realizzato, di Antoni Gaudì o nella ricostruzione del territorio mediante algoritmi frattali). Gli L-sistemi e le crescite frattali per aggregazione e diffusione (DLA), infine, sono esposti come metodi di descrizione dei fenomeni naturali con valenze anche nel campo dell'analisi delle crescite urbane (ad esempio con gli studi di Micheal Batty).

Scritto in modo semplice e immediato, questo volume si rivolge agli architetti che aspirano a conciliare la dimensione poetico/creativa con quella geometrico/matematica, ai matematici che guardano con occhi "interessati" alle forme d'arte e d'architettura, e a tutti coloro che cercano la ragione della bellezza o sono affascinati dalla bellezza della ragione.

Nicoletta Sala svolge attività didattica e di ricerca presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio (Università della Svizzera italiana) dove insegna Pensiero matematico e Matematica e territorio. In particolare si occupa degli aspetti interdisciplinari della matematica e della geometria frattale e delle loro applicazioni nel campo dell'arte e dell'architettura, argomenti sui quali ha realizzato numerose pubblicazioni. È attualmente co-editor della rivista scientifica Chaos and Complexity , New York.

Gabriele Cappellato svolge attività didattica e di ricerca presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio (Università della Svizzera italiana) dove insegna Progettazione e collabora con Mario Botta nel coordinamento della direzione dell'Accademia e nelle attività dell'atelier verticale. Autore di numerosi studi, ricerche e saggi sull'architettura moderna e contemporanea, è direttore della rivista OP e collabora come redattore alla rivista Ottagono .


Carlo Bertelli, Presentazione
Nicoletta Sala, Gabriele Cappellato, Introduzione
Introduzione alla geometria frattale e al caos
(Introduzione; La geometria non euclidea; La geometria frattale; Le caratteristiche di un oggetto frattale; L'autosomiglianza; La dimensione frattale; Introduzione al caos; Alcuni esempi di oggetti frattali; La geometria frattale e il caos nella natura; La geometria frattale e il caos nell'arte; La geometria frattale e il caos nell'architettura; La geometria frattale e il caos nel territorio)
I processi interativi e l'autosomiglianza
(Introduzione; I processi interativi; L'autosomiglianza; L'autosomiglianza nella natura; L'autosomiglianza nell'arte; L'autosomiglianza nell'architettura; L'autosomiglianza nel territorio; Conclusioni)
La dimensione frattale e il sistema di funzioni iterate
(Introduzione; Il concetto di dimensione; Il sistema di funzioni iterate; La dimensione frattale e i sistemi di funzioni iterate nella natura; La dimensione frattale e i sistemi di funzioni iterate nell'arte; La dimensione frattale e i sistemi di funzioni iterate nell'architettura; La dimensione frattale e i sistemi di funzioni iterate nel territorio; Conclusioni)
Gli L-Sistemi e le crescite frattali per aggregazione a diffusione limitata (DLA)
(Introduzione; Gli L-Sistemi; I frattali per aggregazione a diffusione limitata (o DLA); Gli L-Sistemi e i frattali DLA nella natura; Gli L-Sistemi e i frattali DLA nell'arte; Gli L-Sistemi e i frattali DLA nell'architettura; Gli L-Sistemi e i frattali DLA nel territorio; Conclusioni)
Verso l'architettura della complessità
(Introduzione; L'architettura organica; La scuola di Graz; Il decostruttivismo; Gli "architetti della complessità"; Conclusioni)

Contributi: Carlo Bertelli

Collana: Serie di architettura e design

Argomenti: Progettazione architettonica e urbana

Livello: Saggi, scenari, interventi - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche