CHIUSURA ESTIVA! Gli ordini di cartacei pervenuti entro il 27 Luglio saranno spediti entro il 1 Agosto. Torneremo operativi con le spedizioni a partire dal 25 Agosto. Buone vacanze!

Animazione sociale e culturale

A cura di: Michelangelo Belletti, Pietro Coerezza, Michele Marmo

Animazione sociale e culturale

Esperienze di partecipazione e cambiamento

L’animazione sociale e culturale è una delle pratiche più efficaci per affrontare la complessità del lavoro educativo e sociale. È un approccio che genera partecipazione, attiva risorse, valorizza soggetti e territori, mettendo al centro relazione, esperienza condivisa, desiderio e cambiamento. Questo volume raccoglie riflessioni, pratiche e visioni maturate da animatori, educatori, pedagogisti e formatori che hanno abitato – in modi diversi – il campo dell’animazione.

Pagine: 308

ISBN: 9788835172727

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1201.4

L’animazione sociale e culturale è una delle pratiche più efficaci per affrontare la complessità del lavoro educativo e sociale. È un approccio che genera partecipazione, attiva risorse, valorizza soggetti e territori, mettendo al centro relazione, esperienza condivisa, desiderio e cambiamento.
Questo volume raccoglie riflessioni, pratiche e visioni maturate da animatori, educatori, pedagogisti e formatori che hanno abitato – in modi diversi – il campo dell’animazione.
I contributi si muovono tra due anime: quella culturale, con una forte base educativa e antropologica, e quella sociale, più orientata alla progettualità nei contesti e all’impegno comunitario. Due modelli distinti ma intrecciati, che esprimono la ricchezza di una tradizione in evoluzione.
Al centro di questo percorso c’è l’esperienza della cooperativa Vedogiovane, che da oltre 35 anni promuove l’animazione come forma di cura, presenza e costruzione sociale.
Un’esperienza che ha dialogato con migliaia di persone – minori, giovani, adulti, professionisti e istituzioni – lasciando segni tangibili nella progettazione educativa dei territori.
Strutturato in tre sezioni – riferimenti teorici, riflessioni e narrazioni di esperienze – il volume è uno strumento di approfondimento e un invito all’azione. A chi lavora nel sociale, a chi forma, progetta o cerca nuove chiavi per leggere il presente e costruire futuro, propone uno sguardo centrato su partecipazione, apprendimento e possibilità di cambiamento.

Michelangelo Belletti, attuale Presidente di Vedogiovane, è docente di Pedagogia interculturale presso l’Università Cattolica. È esperto in progettazione sociale e processi di gruppo, svolge l’attività di formatore e animatore sociale e culturale.

Pietro Coerezza, analista biografi co ad orientamento filosofi co (Scuola in ABOF - Philo). Formatore, esperto in processi di comunicazione e in tecniche della narrazione (Scuola Holden).

Michele Marmo, formatore, animatore sociale e culturale, Presidente di AssociAnimazione, fondatore di Vedogiovane di cui è consigliere. Docente a contratto dell’Università Cattolica di Milano, fa parte del Comitato di Redazione di Animazione Sociale.

Chiara Giaccardi, Prefazione
Pietro Coerezza, Introduzione

Parte I. Contesto e riferimenti

Franca Olivetti Manoukian, La leggerezza dell’animazione sociale e culturale
Mario Pollo, L’animazione culturale oggi. Un bilancio a cinquant’anni dalla nascita
Mario Pollo, Giulia Innocenti Malini, Michele Marmo, Che bisogno c’è oggi di animazione sociale
Michelangelo Belletti, I riferimenti teorici dell’animazione sociale e culturale
Michelangelo Belletti, Michele Marmo, Apprendere dall’esperienza

Parte II. Lampi: riflessioni e rielaborazioni

Pietro Coerezza, Animazione ed evoluzione
Michele Marmo, L’Animatore deponente
Michele Marmo, Orientarsi insieme alla responsabilità
Paolo Granetto, Michele Marmo, Saper vedere i gruppi
Marco Martinetti, Animare spazi per produrre cambiamenti
Michelangelo Belletti, L’animazione, gli apprendimenti sociali ed emotivi e gli habits of mind

Parte III. Colpi: esperienze e pratiche
Pietro Coerezza, Michele Marmo, Movenze e significati di undici esperienze animative
Manuel Cerutti, Michele Marmo, Esperienza in biblioteca. La cultura la si produce in laboratori sociali. Animazione in biblioteca sul Lago Maggiore
Michele Marmo, Adolescenti che partecipano nella comunità
Marco Martinetti, Linee di metodo nel lavoro con ragazzi “spersi”. Cosa può motivare il resistere nel ritorno all’apprendere?
Michele Marmo, Ragazze e ragazzi che inciampano nella loro fioritura
Michele Marmo, Marco Martinetti, Non di solo pane: l’inclusione vien mangiando. Il ristorante solidale ad Arona
Federica Demicheli, Mobilità internazionali e scoperta interculturale
Michele Marmo, L’Elba del vicino
Marco Martinetti, I luoghi dell’animazione oggi
Gino Mazzoli, Conclusioni
Appendice. Vedogiovane, Cooperativa di Animazione
Sociale e Culturale
Bibliografia
I curatori e gli autori

Collana: Prospettive angolari

Argomenti: Pedagogia sociale e della marginalità - Strumenti per educatori

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche