Allievi in classe Stranieri in città

Fondazione ISMU ETS

Allievi in classe Stranieri in città

Una ricerca sugli insegnanti di scuola elementare di fronte all'immigrazione

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 320

ISBN: 9788820499068

Edizione: 5a edizione 2001

Codice editore: 2000.762

Disponibilità: Nulla

La Fondazione Cariplo-l.S.MU. svolge attività di documentazione, formazione e informazione, studio e ricerca sui temi della multietnicità. In questo ambito, il fenomeno migratorio assume un forte rilievo e ad esso è rivolta una serie di interventi su cui finora si è concentrata l'attività della Fondazione.

Il Centro di documentazione raccoglie sistematicamente pubblicazioni, dati nazionali e internazionali e offre attività di consulenza. L'area "scuola" ha prodotto una serie di volumi e di video e svolge, con il contributo di insegnanti e formatori, un'intensa attività di educazione interculturale.

Un'attenzione particolare è rivolta al mondo del lavoro e all'imprenditorialità etnica, alle rimesse, alla salute, ai matrimoni interetnici, alla devianza.

La sede operativa della Fondazione Cariplo I.S.MU. è a Milano, Foro Buonaparte, 22 - Tel. 02/72023375-98 - Fax 02/876042.


Introduzione: rielaborare le diversità fuori e dentro la scuola
1. C'era una volta e una volta non c'era
2. Dall'intenzionalità educativa alle rappresentazioni e opinioni degli insegnanti: la ricerca Cariplo I.S.MU.
Insegnare in una società multietnica: tra accoglienza, indifferenza e rifiuto
1. Tra razzismo e antirazzismo
2. La percezione delle cause del pregiudizio e la valutazione dei diversi gruppi etnici
- La percezione delle cause del pregiudizio
- La valutazione dei diversi gruppi stranieri
- La discriminazione Nord-Sud
- Le concezioni dell'integrazione
3. Tolleranza, indifferenza, pregiudizio: i diversi gradi della distanza sociale
- Gli immigrati dal Terzo mondo: accettazione o rifiuto?
- Quanto è diffuso il pregiudizio tra gli insegnanti di scuola elementare? Un indice di pregiudizio
- Gli insegnanti di fronte ad una società multietnica: una tipologia di accettazione/rifiuto
- Tolleranza, indifferenza, identificazione: i diversi modi del rapporto con l'altro
Contiguità e distanza negli atteggiamenti verso lo straniero
1. Introduzione
2. I problemi di evoluzione della cultura verso lo straniero
3. Convivenza ambientale ed esperienza personale diretta
4. Contiguità e presenza di immigrati
5. Le "indifferenze" degli insegnanti
6. Le indifferenze professionali
7. Le differenze: eppur si muove!
8. Le tipologie della contiguità
9. I silenzi del gruppo della non presenza
10. Il realismo di chi insegna agli stranieri
11. Le distanze nei valori
12. Le differenze negli atteggiamenti culturali
13. Lo stereotipo "debole"
14. Lo stereotipo che non c'è, o il razzismo che verrà?
Professionalità docente e struttura scolastica di fronte all'inserimento in classe di bambini stranieri
1. Insegnanti: ruolo professionale e mutamento
2. Funzioni dell'insegnante
3. Percezioni di ruolo e gratificazione professionale
4. Ruolo della formazione
- Esigenze di formazione e classi multietniche
5. Esperienze e valutazioni di inserimento dei bambini stranieri
- La presenza dei bambini stranieri in classe
- Gli atteggiamenti degli insegnanti
6. Scuola e pregiudizio. II ruolo della scuola nella prevenzione del pregiudizio
Variabili ambientali e diversità di atteggiamenti
1. L'inserimento tra istituzione e personalizzazione
2. Il ruolo del contesto sociale
3. Gli esiti della ricerca
- Le caratteristiche degli insegnanti
- II contesto dell'esperienza quotidiana
- Le variabili ambientali: la presenza dei pregiudizi
- Gli atteggiamenti degli insegnanti
- Una visione sintetica dei rapporti tra zone geografiche
Bari e la logica dello scambio
1. Minori migranti a Bari
- I nodi di fondo
- La presenza straniera a Bari: un quadro di sintesi. Dimensioni, caratteristiche, distribuzione territoriale del fenomeno
- La presenza dei minori stranieri a Bari
2. La scuola dell'obbligo e l'integrazione dei minori migranti
3. Le politiche sociali ed i compiti di inserimento dei minori stranieri
- Ente locale e servizio sociale ed il sostegno socio-educativo dei minori migranti
- Le politiche fonnative per l'aggiornamento professionale degli insegnanti
4. Bari: il caso di un'accoglienza empatica e di un'integrazione negoziata
- Le caratteristiche personali e professionali degli insegnanti
- La rappresentazione di sé in rapporto allo straniero
- Le rappresentazioni del pregiudizio
Bologna: accoglienza con cautela
1. Il fenomeno immigratorio a Bologna
- L'immigrazione a Bologna dagli anni settanta ad oggi
- I lavori e gli insediamenti abitativi degli immigrati
- La presenza dei nomadi a Bologna
2. Bambini/e immigrati/e, servizi educativi e integrazione scolastica a Bologna
3. Le politiche sociali ed educative a favore degli immigrati a Bologna
4. I risultati della ricerca a Bologna
- Chi sono? Le appartenenze socio-anagrafiche e le caratteristiche professionali dei docenti bolognesi
- Il contatto con gli immigrati e la percezione dei problemi di inserimento scolastico
- La società multiculturale e la scuola
- Le percezioni e gli atteggiamenti nei confronti dell'immigrazione e dei bambini migranti a scuola
Genova: una scuola in bilico
1. Stranieri a Genova
- Le caratteristiche della popolazione straniera a Genova
- La presenza di bambini stranieri a Genova
2. L'inserimento nella scuola
- I dati quantitativi
- Le politiche scolastiche per l'inserimento
3. Alla ricerca di nuove sicurezze tra le lusinghe dello stereotipo e la fatica del rinnovamento
- Le caratteristiche delle scuole coinvolte e degli insegnanti intervistati
- La percezione del fenomeno migratorio
- Problemi e prospettive dell'inserimento: dalla risposta personale a quella organizzativa ed istituzionale
- Il bambino inserito come "problema" relazionale prima che didattico
Palermo: l'aumento dei bambini stranieri è un problema fra i tanti della scuola
1. Alcune considerazioni preliminari
2. Il fenomeno dell'immigrazione in un'ottica interdisciplinare
3. Cenni sulle origini del fenomeno in Sicilia
4. Caratteristiche della popolazione straniera a Palermo
5. La presenza dei bambini stranieri a Palermo
6. Le caratteristiche delle insegnanti intervistate e delle scuole campionate
7. La percezione del fenomeno migratorio
8. Il bambino immigrato come problema relazionale o come problema didattico?
9. Problemi e prospettive dell'inserimento: dalla risposta personale a quella istituzionale
Aspetti metodologici della ricerca
1. II campionamento
2. Modalità e strumenti per la raccolta dei dati
3. La cluster analysis

Contributi: Francesco Barattini, Elena Besozzi, Graziella Giovannini, Clemente Lanzetti, Angela Mongelli, Enzo Morgagni, Roberto Moscati, Luisa Ribolzi, Roberto Rovelli, Silvio Scanagatta, Veronica Volonterio

Collana: Varie

Argomenti: Pedagogia interculturale - Emigrazione, immigrazione - Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

Potrebbero interessarti anche