Acquisizione e mutamento di categorie fonologiche.

Chiara Celata

Acquisizione e mutamento di categorie fonologiche.

Le affricate in italiano

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 144

ISBN: 9788846456823

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 1095.44

Disponibilità: Discreta

Questo libro propone il tema delle possibili analogie tra processi di mutamento storico delle lingue e percorsi individuali di apprendimento di una lingua seconda.

Oggetto specifico di indagine è rappresentato dalla fonologia dell'italiano, con particolare riguardo all'acquisizione delle affricate alveodentali e palatoalveolari da parte di un gruppo di apprendenti adulti (madrelingua: greco e portoghese brasiliano).

I risultati sperimentali dei test percettivi e produttivi cui gli apprendenti stranieri sono stati sottoposti, a fianco di un'attenta ricostruzione delle sorti delle affricate italiane (in relazione alla derivazione latina e al contatto con altre lingue nella storia linguistica), dimostrano l'esistenza di affinità sostanziali fra le dinamiche di evoluzione diacronica di questa classe di suoni in area romanza e la loro insorgenza nell'interlingua di parlanti non nativi.

Nel complesso, il volume offre una prospettiva di analisi originale e innovativa per la comprensione dei fattori che governano l'acquisizione del linguaggio e i meccanismi di trasformazione diacronica dei sistemi di suoni, su basi cognitive e tipologiche che vanno ben oltre i limiti del caso studio esaminato.

Ciò lo rende particolarmente utile per specialisti e studenti avanzati di linguistica acquisizionale e storica, nonché di psicolinguistica.

Chiara Celata (Livorno, 1979) si è laureata in Glottologia nel 2001 all'Università di Pisa ed ha conseguito il diploma in Discipline Filologiche e Linguistiche Moderne alla Scuola Normale Superiore. Attualmente titolare di un posto di Perfezionamento in Linguistica Generale presso la Scuola Normale, si occupa prevalentemente di fonologia storica romanza, fonetica sperimentale e acquisizione della fonologia dell'italiano come lingua seconda, con particolare riferimento agli aspetti percettivi.


Introduzione
Fonologia diacronica e acquisizione di lingue seconde: possibili convergenze
(Premessa; Teorie del mutamento fonetico e loro rilevanza per la linguistica acquisizionale; La fonologia interlinguistica. Dall'analisi contrastiva all'applicazione di principi di naturalezza e marcatezza; La percezione linguistica e la creazione di categorie fonologiche)
La categoria dell'affricata in italiano
(Premessa; Frequenza, distribuzione e marcatezza delle affricate nel corpus UPSID; Le affricate italiane)
Presentazione del corpus acquisizionale
(Premessa; I soggetti osservati: breve panoramica sull'affricazione nei sistemi di partenza; Criteri e metodi di raccolta dei dati. Ideazione e somministrazione dei test produttivi e percettivi)
Analisi e interpretazione del corpus
(Risultati dei test percettivi; La produzione delle affricate palatoalveolari; La produzione delle affricate alveodentali; Discussione generale)
Lo sviluppo storico delle affricate in area italiana: diacronia e interferenza con altri sistemi
(Premessa; Le affricate dal latino all'italiano; I forestierismi; Il percorso acquisizionale alla luce dei dati diacronici)
Conclusioni
Appendice1: Materiali dei test percettivi
Appendice 2: Materiali dei test produttivi
Appendice 3: Risultati del test percettivo di discriminazione in non-parole
Bibliografia.

Collana: Materiali linguistici

Argomenti: Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche