Abitare il dialogo

A cura di: Carmelina Chiara Canta, Marinella Pepe

Abitare il dialogo

Società e culture dell'amicizia nel Mediterraneo

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 224

ISBN: 9788846487278

Edizione: 1a edizione 2007

Codice editore: 1520.580

Disponibilità: Discreta

Risposta a quanti vanno profetizzando imminenti 'scontri di civiltà', l'esperienza del dialogo interculturale ed interreligioso, in controtendenza, si prospetta come la strada privilegiata per governare il pluralismo che ormai caratterizza la società europea. In tal senso il Mediterraneo, da sempre laboratorio di fecondi e complessi intrecci culturali, è - per eredità storica e per collocazione geografica - la naturale cornice dell'incontro fra esperienze religiose diverse.
Il dialogo interreligioso, che nel testo emerge in tutta la sua complessità, obbliga a ripensare politiche culturali ed educative che tengano conto dei cambiamenti in atto nella società europea, raccogliendo altresì l'eredità dello scenario mediterraneo. L'Università si presenta come luogo di sperimentazione di una prassi dialogica, autentica sfida per le nuove generazioni.
Da tale prospettiva nasce la necessità di far dialogare saperi diversi, ma soprattutto si fa viva l'urgenza di mettere in relazione il piano della riflessione teorica con quello del racconto esperienziale, dando così piena voce alla fatica e alla bellezza dell'incontro con l'altro.
I saggi qui riportati, risultato del ciclo di Seminari internazionali "Dialoghi religiosi e culturali nel Mediterraneo", promossi dal Laboratorio sul "Pluralismo culturale" (PLUC) privilegiano, come soggetti del dialogo, studiosi di rilevanza internazionale cristiani, ebrei e musulmani; una particolare attenzione è dedicata al mondo islamico.

Carmelina Chiara Canta, professore associato di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi, insegna Sociologia dei Processi culturali e Sociologia della religione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre, dove dirige anche il Laboratorio sul "Pluralismo culturale" (PLUC). Studia i problemi del mutamento sociale e culturale con particolare riferimento ai fenomeni, religiosi e multireligiosi e multiculturali. Su questi temi ha pubblicato vari saggi tra cui: L'Ora debole, Sciascia, Caltanissetta-Roma 1999, "Il viaggio religioso in un'era di globalizzazione" e "Il modello femminile del pellegrinaggio", nel volume collettaneo Il fenomeno religioso oggi, Urbaniana University Press, Roma 2002; Sfondare la notte, Religiosità, modernità e cultura nel pellegrinaggio notturno alla Madonna del Divino Amore, Franco Angeli, Milano 2004; "La scuola e la sfida del dialogo interreligioso: come parlare dell'Islam nell'ora di religione?", nel volume collettaneo Il dialogo possibile, Sciascia, Caltanissetta-Roma 2005; "Società multiculturale e pluralismo interreligioso" nel volume collettaneo Educare diversamente, Armando, Roma 2006; Ricostruire la società. Teoria del mutamento sociale in Karl Mannheim, Franco Angeli, Milano, 2006.
Marinella Pepe è cultrice della materia in Sociologia dei Processi Culturali ed in Sociologia della Religione, dottoranda in Servizio Sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Roma Tre. Si occupa dello studio dei fenomeni culturali e migratori con un'attenzione specifica alla dimensione del genere. Su queste tematiche ha pubblicato alcuni saggi su riviste scientifiche.



Carmelina Chiara Canta, Presentazione
Carmelina Chiara Canta, Dialoghi religiosi e culturali nel Mediterraneo: un'introduzione
(Motivazioni e contesto del progetto: il Mediterraneo; Pluralismo religioso e identità; "Incontri di civiltà"; I dialoghi interregionali nel Mediterraneo; Le "sfide" del futuro)
Marinella Pepe, Mediterraneo, ipotesi per un progetto di convivenza
(Uno scenario plurale; 'Pro-vocazioni? Mediterranee; Dall'eredità del femminino mediterraneo...; ...alla decostruzione della metanarrazione dello scontro)
Marc H. Ellis, After Lebanon. A Jewish Theology of Liberation for the 21 st Century
The Ethicale Challenge of a Permanent Occupation; The Struggle to Define Jewish Identity; The Call for a Jewish Politics; After Sharon and Lebanon. The Challenge of Liberation within Empowerment)
Adnane Mokrani, La guarigione delle memorie. Primi incontri tra giovani cristiani e musulmani nel Libano del dopoguerra
Massimo Naro, Questioni attuali del dialogo interreligioso tra cristianesimo e islam
(Precisazioni sul titolo; La "nuova" questione islamica; La questione del dialogo; La questione dell'identità)
Nacéra Benali, Islam ed Occidente: tra equivoci e pregiudizi
Nadjia Kebour, Alle radici della violenza. Storia di un'esperienza di dialogo
(Il 'caso' Algeria; L'esperienza del dialogo)
Omero Marongiu, L'islam delle nuove generazioni
(Premessa; L'islam delle nuove generazioni: tra acculturazione ed affermazione di sé; Un'individualizzazione crescente; Una pluralità di configurazioni famigliari; L'adolescenza, un periodo di domande e di rimessa in discussione; Percorsi dell'islam: la socializzazione religiosa dei giovani musulmani; Negoziare la propria identità religiosa con il mondo circostante; Decodificare l'adesione radicale; Nuove modalità di credere: la questione della pratica visibile; Considerare la domanda di carattere confessionale)
Cataldo Naro, Dialogo interreligioso ed identità
(Il 'Dialogo' di...Cataldo Naro; Identità e dialogo; Le ragioni dell'ecumenismo e del dialogo interreligioso)
Carmelina Chiara Canta, Un "laboratorio" per il dialogo interreligioso: scenari e prospettive
(Il contesto problematico; Il pluralismo religioso nella società secolarizzata; La multireligiosità tra gli immigrati in Italia con particolare riferimento all'islam; Dalla molteplicità alle interrelazioni religiose; L'educazione interreligiosa nelle istituzioni educative; Il dialogo interreligioso: necessità e urgenze; Dialogo e identità nel contesto scolastico; Oluralismo religioso ed educazione alla cittadinanza europea; La scuola come laboratorio di dialogo educativo interreligioso; L'insegnamento dell'islam nella scuola oggi: scenari, ipotesi, possibilità e utopie; Riflessioni in libertà, working in progress)
Appendice
Scuola pubblica e cultura religiosa in una società democratica e multiculturale
Per un discernimento cristiano sull'islam
Note sugli autori.

Contributi: Nacéra Benali, Marc H. Ellis, Nadjia Kebour, Omero Marongiu, Adnane Mokrani, Cataldo Naro, Massimo Naro, Marinella Pepe

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia delle religioni - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche