Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

A proposito de Il capitale

Paolo Favilli

A proposito de Il capitale

Il lungo presente e i miei studenti. Corso di storia contemporanea

Questo non è un libro sull’opus magnum di Marx, ma a proposito di quell’opus, cioè un lavoro che si pone in una sfera analitica diversa da quella marxologica, e rientra, invece, compiutamente, nella sfera dell’analisi storica. Un lavoro che prova a delineare un itinerario conoscitivo dentro il complesso di relazioni tra l’Opera e i processi storici reali dell’età contemporanea tramite continui rimandi fra presente e passato.

Edizione a stampa

43,00

Pagine: 372

ISBN: 9788835118176

Edizione: 1a ristampa 2023, 1a edizione 2021

Codice editore: 2000.1554

Disponibilità: Discreta

Pagine: 372

ISBN: 9788835126003

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 2000.1554

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 372

ISBN: 9788835130017

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 2000.1554

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Questo non è un libro su l'opus magnum di Marx, ma a proposito di quell'opus, cioè un lavoro che si pone in una sfera analitica diversa da quella marxologica, e rientra, invece, compiutamente, nella sfera dell'analisi storica. Un lavoro che prova a delineare un itinerario conoscitivo dentro il complesso di relazioni tra l'Opera e i processi storici reali dell'età contemporanea tramite continui rimandi fra presente e passato.
Prospettiva di narrazione e di analisi particolarmente adatta a una sperimentazione narrativa ispirata alla metafora musicale del tema con variazioni. Adatta a un itinerario di ricerca che permetta di definire gli ultimi due secoli e mezzo come età contemporanea proprio a partire dalle categorie analitiche fondamentali de Il capitale, che ne sono il tema. E da lì le variazioni, le tracce che percorrono i tempi dall'avvenimento 1867, sia a ritroso che nella loro decisa proiezione in avanti. Tracce di ogni tipo, compresi segni e simboli. Per questo l'Autore è ricorso, non episodicamente, alle risorse fondamentali che, in tale ambito, possono provenire dall'universo della letteratura creativa.

Paolo Favilli ha insegnato Storia contemporanea e Teoria della conoscenza storica all'Università di Genova, presso la quale è stato direttore del Dipartimento di Studi umanistici (Distum). Tra i filoni della sua attività di ricerca si segnala quello relativo alla storia del marxismo, cui ha dedicato numerosi saggi e alcuni volumi, quali: Il socialismo italiano e la teoria economica di Marx (1892-1902), Napoli, Fondazione Feltrinelli-Bibliopolis 1980; Herausgabe und Verbreitung del Werke von Karl Marx und Friedric Engels in Italien, Trier, Karl-Marx-Haus 1988; Storia del marxismo italiano. Dalle origini alla grande guerra, Milano, FrancoAngeli 1996 (The History of Italian Marxism. From its Origins to the Great War, Leiden-Boston 2016); Marxismo e storia. Saggio sull'innovazione storiografica in Italia, Milano, FrancoAngeli 2006 (Marxism and its historiography. Contesting Theory and Remaking History in Twentieth-Century Italy, London, Pallgrave MacMillan 2021); Il marxismo e le sue storie, Milano, FrancoAngeli 2016.

Premessa
Ringraziamenti
Per un'introduzione. Il senso di un Corso di Storia contemporanea ragionando su Il capitale
(Un libro che ha cambiato il mondo?; Marx e la storia contemporanea come età degli estremi; I ventenni (oggi, ieri) e l'immagine di Marx; Un corso "inutile"?; Economia e domande di senso; Economia senza domande di senso)
Il capitale come oggetto "materiale"
(Il Libro, i Libri; Il Libro I; I Libri II e III; Il Libro IV; Tra edito e inedito: l'inedito dei Grundrisse; Perche il non-finito?)
Il sapere economico de Il capitale
(Un concorso a cattedra per Karl Marx; Il capitale, i "progressi" i "regressi" della scienza economica; Una "critica" italiana del "regresso"; L'"economia volgare", ovvero il "feticcio" di ieri e il "feticcio" di oggi; Miseria e potere della "economia volgare" nella sua declinazione neoliberista; In che senso il sapere de Il capitale e sapere "economico"?)
Saperi non economici (?) de Il capitale
(Filosofia: la propedeutica dei concetti; Ideologia; Letteratura)
La storia: ancora un "sapere non economico" de Il capitale?
(Noi conosciamo una sola scienza...; L'innovazione storiografica; Il presente come storia: la "classe operaia" e le forme dell'antitesi; Il capitale e la storia russa; L'accumulazione originaria e per sempre)
La nostra alienazione e il nostro plusvalore quotidiani
(Sull'alienazione; Alienazione: teoria e senso; Ancora i ventenni (oggi, ieri) e le forme dell'"alienazione"; Il nome e la cosa per i non marxologi; Dall'essenza umana generica al de hominis dignitate; Alienazione come feticismo?; Alienazione e diagnosi delle patologie sociali; L'alienazione felice; Sul plusvalore; Atomi di tempo; I valori e i tempi del lavoro astratto; Forza-lavoro e lavoro vivo; Valori, prezzi e sfruttamento. Tutto si tiene?; Plusvalore come Proteo)
Per una conclusione. Il capitale, il capitalismo, la storia contemporanea
(Il capitalismo nel labirinto della modernità; Il capitalismo storico; Una transizione verso...; Verso il postcapitalismo?)
Indice dei nomi.

Collana: Varie

Argomenti: Storia della cultura e del costume

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche