CADMO

CADMO

Giornale italiano di Pedagogia sperimentale

2 fascicoli all'anno, ISSN 1122-5165 , ISSNe 1972-5019

Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 33,00

Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 26,50

Canoni 2025

Biblioteche, Enti, Società

Atenei

Riviste online (con arretrati, accesso perpetuo, formula plus)

Abbonamento Privati

Cadmo è una rivista internazionale dedicata alla ricerca in campo educativo e alla valutazione. Ogni fascicolo contiene fino a 7 articoli revisionati secondo le norme ISI (in italiano, inglese, francese, spagnolo) e brevi descrizioni di ricerche in corso.

La rivista prende il nome dall'eroe mitologico Cadmo di Tiro, in Fenicia, a cui si dovrebbe l'introduzione dell'alfabeto in Grecia. Sotto la protezione di Atena, dea della saggezza, egli scagliò dei sassi contro un serpente posto a guardia di una sorgente sacra e lo uccise. Il nome della rivista è dedicato a Cadmo in virtù dell'associazione dell'eroe con l'alfabeto, primo strumento utilizzato in educazione. Egli inoltre era originario della Fenicia e rappresenta perciò le complesse interconnessioni che caratterizzano la cultura europea. Infine, in quanto protetto dalla dea della saggezza, può essere considerato un paladino dell'educazione contro la minaccia dell'ignoranza e del pregiudizio incarnata dal serpente.

Dal 2007, è presente anche nel Social Sciences Citation Index.

Direttore responsabile
Benedetto Vertecchi

Condirettori
Gabriella Agrusti, Pierpaolo Limone

Redazione
Emma Nardi (redattore capo), Francesco Agrusti, Cinzia Angelini, Cristiano Corsini, Valeria Damiani, Anna Dipace, Stephen Roderick Dobson, Alberto Fornasari, Ricard Huerta, Teresa Savoia, Ira Vannini, Chris Whetton

Direzione e redazione
Laboratorio di Pedagogia Sperimentale Università degli Studi Roma Tre, Via del Castro Pretorio, 20 - 00185 Roma (submission.cadmo@gmail.com); tel. 06 57339643.

Norme Redazionali
Accordo per la pubblicazione di un articolo

Article Processing Charges & Fees

La pubblicazione dei singoli articoli non è vincolata al pagamento di alcun contributo.

Gli articoli riguardanti persone fisiche o contenenti informazioni personali che rendano identificabile un soggetto devono essere conformi agli standard internazionali stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki, sviluppata dalla World Medical Association (WMA) e aggiornata nel 2013.

Per maggiori informazioni sulla condotta etica della rivista, si rimanda al documento di seguito riportato:
Codice Etico

FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.

Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.

Per saperne di più: Home - CLOCKSS ; Publishers – Portico.

ANVUR. Rivista scientifica per le aree concorsuali:
• Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche;
• Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche;
• Area 14 - Scienze politiche e sociali.

ANVUR. Classe A:
• Area 11/D1 - Pedagogia e storia della pedagogia;
• Area 11/D2 - Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa.

AERES (Agence d'évaluation de la recherche et de l'enseignement supérieur)
Scopus Journal Metric
SCImago Charts and Data

La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso la comunità accademica e il mondo della ricerca.

Fascicolo 2/2024