Issue 81/2010
- Nicola Labanca, A cinquant’anni dalla decolonizzazione: grande rivoluzione, strumentali ricordi (Fifty years after decolonization: a great revolution, exploitative memories)
- Contributi di Giovanni De Luna, Stuart Woolf, Anna Rossi-Doria, Antonio Prete, La Repubblica italiana nata dalla guerra (The Italian Republic born from the war)
- Giovanni Cavagnini, Nazione e provvidenza. Padre Reginaldo Giuliani tra Fiume ed Etiopia (1919-36) (Nation and providence. Father Reginaldo Giuliani between Fiume and Ethiopia (1919-36))
- Lea Nocera, Genere e migrazione: il reclutamento delle donne turche in Germania Ovest (Gender and migration: the recruitment of Turkish women in West Germany)
- Gabriele Turi, Una croce senza Cristo (A Crucifix without Christ)
- Sabine Rutar, L’Europa sudorientale e la storia comparata europea (South-eastern Europe and comparative European history)
- Bruno Bongiovanni, Totalitarismo (Totalitarianism)
- Bruno Bongiovanni, Gli Imperi, le Americhe, l’Atlantico (Empires, the Americas, Atlantic)
- Giovanni Gozzini, Il cammino della speranza (The road to hope)
- Schede
Issue 80/2010
- Adriano Prosperi, Italia: identità civile e identità cattolica (Italy: civil identity and Catholic identity)
- Silvio Pons, Concettualizzare l’89: la prospettiva storica (Conceptualizing 1989)
- Federico Romero, Alle origini del 1989: i fattori internazionali
- Alice de Rensis, Ai margini della sociabilità: courtisanes e salotti sotto il Secondo Impero (On the borders of sociability: courtesans and salons in the Second Empire)
- Claudio Natoli, Resistenza civile a Berlino: il soccorso degli ebrei da parte dei concittadini tedeschi (Civil resistance in Nazi Berlin)
- Guillaume Mouralis, Tempo giuridico e tempo politico nell’epurazione post-comunista in Germania (Juridical time and political time in the post-communist purge in Germany)
- Gabriele Turi, Storia di lotta e (ora) di governo (Right-wing history from opposition to government)
- Valentina Colombi, Generazione/generazioni. L’uso storiografico di un concetto "elastico" (Generation/generations. The historiographic use of a "stretchable" notion)
- Adrian Lyttelton, Le scelte fatidiche della seconda guerra mondiale
- Monica Galfrè, Se vuoi conoscere un paese visitane le prigioni
- Raffaella Baritono, Le politiche del velo
- Giovanni Gozzini, Gianni Dore, Schede
Issue 79/2010
- Maurizio Torrini, La Chiesa e Galileo. Celebrare per restaurare
- Claudio Pavone, Gabriele Ranzato. A cura di Roberto Bianchi, La guerra civile europea
- Camilla Bergamaschi, Una stagione irripetibile Calamandrei e gli amici torinesi del Partito d’Azione
- Elena Cavalieri, I piani di liquidazione del centro-sinistra nel 1964
- Mario G. Rossi, Giuliano Procacci storico del Novecento
- Ilaria Porciani, La nazione in mostra. Musei storici europei
- Marco Albertaro, Il ritorno del figliol prodigo. Ovvero l’Almirante "democratico"
- Donald Sassoon, L’Europa che non c’è
- Francesca Zantedeschi, Lingua e nazione in Europa
- Recensioni
- Recensioni
- A cura di Simonetta Soldani, Gabriele Turi, Schede