Fascicolo 3/2021
- Eduardo Barberis, Enrico Gargiulo, Letizia Mancini, Il governo delle migrazioni tra norme e pratiche. Introduzione
 - Giuseppe Campesi, Geografia giuridica dei confini
 - Giulia Fabini, La prospettiva translocale nell’analisi socio-giuridica dei confini
 - Letizia Mancini, L’accesso alla cittadinanza italiana. Una lettura critica
 - Enrico Gargiulo, Mettere in ordine le società locali: l’uso regolativo delle ordinanze comunali tra passato e presente
 - Jonathan Miaz, Asylum decision-making and discretion: Types of room for maneuver in refugee status determination
 - Eduardo Barberis, Silvia Pitzalis, Il supporto legale nel sistema di asilo/accoglienza italiano. Un’analisi socio-antropologica della performatività del diritto tra mandati istituzionali e pratiche giuridiche
 - Emilio Santoro, La protezione delle vittime di sfruttamento lavorativo: una pratica sovversiva di alcuni capisaldi della nostra cultura giuridico-politica
 - Michela Semprebon, Serena Scarabello, Serena Caroselli, Victims or offenders? The principle of non-punishment and the critical protection of unaccompanied minors exploited in criminal activities in Italy
 - Cecilia Blengino, Comprendere le migrazioni contemporanee e promuovere i diritti attraverso la clinica legale: il ruolo di studenti e studentesse a supporto delle vittime di tratta
 
Fascicolo 2/2021
- Maria Cristina Reale, L’efficacia dell’autoregolamentazione. L’esperienza dell’autodisciplina pubblicitaria in Italia
 - Elisabetta Stringhi, "Revenge Porn": lettura di genere di una fattispecie (incompresa)
 
Dossier: La disabilità come costruzione sociale. Un percorso tra storia, diritti, genere e relazioni affettive ( a cura di Massimiliano Verga)
- Massimiliano Verga, La necessità di una scelta di campo
 - Ciro Tarantino, La funzione spettro della disabilità. Studio di catottrica politica
 - Matteo Schianchi, Violenza simbolica e disabilità: alcune riflessioni su un concetto fuori legge
 - Maria Giulia Bernardini, Persone con disabilità e diritti umani: relazioni problematiche
 - Sara Carnovali, I diritti innominati. Sessualità e diritti riproduttivi di bambine e donne con disabilità
 - Massimiliano Verga, Il "Dopo di noi" e il "Durante noi". Brevi riflessioni a cinque anni dall’approvazione della Legge 112/2016
 
Note
- Vincenzo Ferrari, A widely informative handbook with a scent of theoretical unilateralism: Apropos of Pribán’s handbook on sociology of law
 - Maria Ausilia Simonelli, Fenomenologia della fiducia e del consenso. Note su La credibilità politica di Guido Gili e Massimiliano Panarari
 
Fascicolo 1/2021
- Mattia Volpi, La sociologia di Tocqueville: Strumenti, funzione, limiti
 - Ombretta Ingrascì, Oltre la difesa. Quando gli avvocati di mafia oltrepassano il mandato professionale
 - Maurizio Delli Santi, Il George Floyd Justice in Policing Act: dalla revisione della Qualified Immunity al dibattito sul De-tasking police: una sfida per le polizie nella società contemporanea
 - Francesca Rizzuto, Vera Sciarrino, Le fake news e il diritto all’oblio nell’era della Rete. Sulla nuova relazione tra pubblico e privato
 - Luca Guizzardi, Contrattualità, giustizia riproduttiva e istanze LGBT nella surrogacy: alcune riflessioni
 - Ilaria Beltramo, "Fridays for Future" e partecipazione adolescenziale alla vita pubblica
 - Ennio Amodio, La giustizia di Leonardo Sciascia tra primato della ragione e irrazionalità degli uomini di legge
 - Carla Faralli, Segnali di un rinnovato interesse in Italia per il pensiero di Alf Ross
 - Orlando Roselli, Oltre la legalità. A partire da un recente libro di Paolo Grossi
 - A cura della Redazione, Libri ricevuti