Fascicolo 3/2013
- Paola Giulia Belloli, Colpevolezza senza colpa (schuldlose schuld) psicoanalisi, diritto penale, biologia del cervello
 - Salvatore Taranto, Dilemmi intrinseci, irrisolvibili, della democrazia deliberativa
 - Angelo Abignente, Il caso Englaro. Una riflessione frigido pacatoque animo
 - Flora Di Donato, Francesca Scamardella, Epistemologia e processo: un approccio di socio-clinical law per l’analisi narrativa di casi giudiziari
 - Leonardo Catena, La governance dei sistemi di welfare locali nella regione Marche
 - Ladavac Nicoletta Bersier, La controversia di Hans Kelsen con le religioni secolari
 - Luigi Cominelli, Tra neoliberalismo, neurodiritto e sinistra darwiniana. A proposito di un saggio di Antoine Garapon
 - Annalisa Verza, Dal profondo del web. Pedofilia e pedopornografia nella legge 172/2012
 - Michele Zezza, Giusnaturalismo e positivismo giuridico nella teoria dei diritti fondamentali di Gregorio Peces-Barba Martínez
 - A cura della Redazione, Recensioni
 - A cura della Redazione, Libri ricevuti / Abstract
 
Fascicolo 2/2013
- Edoardo Fittipaldi, Per una definizione interdisciplinare di "norma"
 - Manuel Fernando Moya Vargas, Ontica, episteme y orígenes del principio de congruencia en el procesamiento penal (Ontica, episteme e le origini del principio de congruencia nel processo penale [Imputazione - Principio di congruenza - Controllo penale - Processo penale - Sentenza])
 - Silvia Zorzetto, Scott Shapiro’s planning theory of law. Remarks about a critical reading
 - Stefania Pellegrini, Note sociologico-giuridiche in tema di mafia
 - Paola Ronfani, I diritti dei bambini: vecchie e nuove questioni
 - Anna Rosa Favretto, La costruzione sociale della "genitorialità adeguata" in ambito pediatrico. Controllo sociale, saperi esperti e saperi di senso comune
 - Annamaria Rufino, Ordini entropici
 - Francesca Scamardella, Frammenti costituzionali: il nuovo costituzionalismo sociale del mondo globalizzato. Riflessioni a partire dall’ultimo contributo di Gunther Teubner
 - Luca Pelliccioli, Il concetto di convenzione nella comprensione del diritto. Alcune considerazioni su un libro di bruno celano
 - A cura della Redazione, Recensioni
 - A cura della Redazione, Libri ricevuti
 - A cura della Redazione, Abstracts
 
Fascicolo 1/2013
- Vincenzo Ferrari, Editoriale
 - Silvia Falcetta, Omosessualità e diritto penale in occidente: profili storici di decriminalizzazione e problematiche aperte
 - Emil Mazzoleni, Noshi. Morte cerebrale nel diritto giapponese. Frammento di biodiritto comparato
 - Alessandra Facchi, Forme di giustizia e forme di verità: presentazione
 - Eva Cantarella, Il primo testimone
 - Gabriella Turnaturi, Emozioni e verità
 - Giorgio Resta, Il giudizio e la costruzione della "verità" storica: note a margine dell’esperienza canadese
 - Catherine Hochart, Vérité scientifique et vérité judiciaire
 - Edwige Rude-Antoine, Défense et vérité: réflexions à partir d’une enquête auprès d’avocats pénalistes (Difesa e verità. Riflessioni a partire da un’inchiesta presso gli avvocati penalisti)
 - Gabriele Bottino, Brevi considerazioni sulla funzione di verità nel diritto amministrativo
 - Marco Segatti, "The people is my Caesar": verità e pubblicità nell’amministrazione della giustizia secondo Jeremy Bentham
 - Luigi Pannarale, La verità del diritto. Riflessioni a margine di un racconto di Friedrich Durrenmatt
 - Geminello Preterossi, La promessa democratica moderna, tra nichilismo e spoliticizzazione
 - Massimo La Torre, La verità del diritto senza verità
 - Michele Zezza, I diritti umani in bobbio tra relativismo e universalismo. Alcune tesi interpretative della filosofia del diritto spagnola
 - Pietro Costa, La formazione del giurista: a proposito di una recente collana di studi
 - A cura della Redazione, Abstracts