Omosessualità e diritto penale in occidente: profili storici di decriminalizzazione e problematiche aperte

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Silvia Falcetta
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 11-40 Dimensione file 251 KB
DOI 10.3280/SD2013-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

H.L.A. Hart - Nuova dottrina del diritto naturale] Questo saggio ricostruisce le principali tappe storiche che hanno portato in Occidente alla decriminalizzazione dell'omosessualità, analizzando le concezioni giuridiche e filosofiche sottese alla persecuzione e le argomentazioni a favore della depenalizzazione. Dopo una prima analisi storica della criminalizzazione dell'omosessualità in Europa e negli Stati Uniti, si concentra sulle radici teoriche della depenalizzazione - giusnaturalismo moderno, illuminismo ed utilitarismo inglese - e sul dibattito contemporaneo inerente alla relazione tra omosessualità, diritto penale e diritto di famiglia. L'ultimo paragrafo è dedicato ad alcune considerazioni sulle problematiche riguardanti la garanzia dei diritti individuali delle persone gay e lesbiche, con cui il legislatore è chiamato a confrontarsi: nonostante l'omosessualità non sia più un reato, in Occidente non si è ancora realizzata una reale parità e l'orientamento sessuale è ancora causa di discriminazione e violenze

Parole chiave:Omosessualità - Omofobia - Sodomy laws - Disputa Lord Devlin

  1. Avakian, Sabrina, 2011. Storie nascoste. Inchiesta sull’omosessualità in Africa. Roma: Croce Libreria.
  2. Barbagli, Marzio, & Asher Colombo, 2007. Omosessuali moderni. Bologna: il Mulino
  3. Barsotti, Vittoria, 2005. Privacy e orientamento sessuale: una storia americana. Torino: Giappichelli. —, 2010. Le unioni tra persone dello stesso sesso negli Stati Uniti. In Francesco Bilotta (a cura di), Le unioni tra persone dello stesso sesso. Milano: Mimesis
  4. Beccaria, Cesare [1764] 1991. Dei delitti e delle pene. Milano: Mondadori
  5. Belkin, A., 2003. Don’t Ask, Don’t Tell: Is the Gay Ban Based on Military Necessity?. Parameters, XXXIII, 108-119.
  6. Bentham, Jeremy [1785] 2009. Difesa dell’omosessualità. Tr. it. Genova: il Nuovo Melangolo
  7. Bobbio Norberto, 1963. Locke e il diritto naturale. Torino: Giappichelli
  8. Bolognini, Stefano, 2008. Diritto e omosessualità tra Ottocento e la Seconda guerra mondiale. In Francesco Bilotta (a cura di), Le unioni tra persone dello stesso sesso. Milano: Mimesis
  9. Bolognini, Stefano (a cura di), 2010. Report Omofobia 2010. Reperibile sul sito www.arcigay.it
  10. Bongiovanni, Giorgio, 1999. La teoria “costituzionalistica” di Ronald Dworkin. In Zanetti Gianfranco (a cura di), Filosofi del diritto contemporanei. Milano: Raffaello Cortina Editore
  11. Bonini Baraldi, Matteo, 2005. Il problema della discriminazione nei confronti delle coppie formate da persone dello stesso sesso: quali prospettive?. In Stefano Fabeni & Maria Gigliola Toniollo (a cura di), La discriminazione fondata sull’orientamento sessuale. Roma: Ediesse
  12. Bonini Baraldi, Matteo, 2010. La famiglia de-genere. Milano: Mimesis
  13. Borrillo, Daniel, 2009. Omofobia. Storia e critica di un pregiudizio. Tr. it. Bari: Edizioni Dedalo.
  14. Boswell, John, 1980. Christianity, Social Tolerance and Homosexuality. Chicago: Chicago University Press.
  15. Brady, Sean, 2005. Masculinity and Male Homosexuality. New York: Palgrave Macmillian
  16. Calafà, Laura, 2007. Le discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale. In Marzia Barbera (a cura di), Il nuovo diritto antidiscriminatorio. Milano: Giuffrè
  17. Coleman, Brian, 2006. On the Stephen Macedo and John Finnis Exchange: Natural Law, Liberalism and Homosexuality: A Critical Assessment. Georgia State University: Philosophy Theses. Paper 11
  18. Consoli, Massimo, [1984] 1991. Homocaust. Milano: Kaos
  19. Corvino, John, 2005. Homosexuality and the PIB argument. Ethics, 115, 501-534.
  20. Dall’Orto, Giovanni, 1985. Il concetto di degenerazione nel pensiero borghese dell’Ottocento. In Sodoma, 2, pp. 59-74. —, 1988. La tolleranza repressiva dell’omosessualità. In Arcigay nazionale (a cura di), Omosessuali e Stato. Bologna: Cassero
  21. Danesi, Giorgio, 2004. Diritto e morale: Variazioni su un (sotto)tema. Ragion pratica, 23, pp. 589-616.
  22. Devlin, Patrick, 1965a. Moral and Criminal Law. Oxford: Oxford University Press. —, 1965b. The Enforcement of Morals. Oxford: Oxford University Press
  23. Dworkin, Ronald, [1977] 1982. I diritti presi sul serio. Tr. it. Bologna: il Mulino. —, [1985] 1990. Questioni di principio. Tr. it. Milano: il Saggiatore
  24. Eskridge, William jr., 2010. Sexual and Gender Variation in American Public Law: from Malignant to Benign to Productive. UCLA Law Review, 57, pp. 1333- 1373
  25. Fabeni, Stefano 2009. Postfazione. In Daniel Borrillo. L’omofobia. Storia e critica di un pregiudizio. Bari: Edizioni Dedalo. —, & Maria Gigliola Toniollo. (a cura di), 2005. La discriminazione fondata sull’orientamento sessuale. Roma: Ediesse.
  26. Facchi, Alessandra, 2007. Breve storia dei diritti umani. Bologna: il Mulino
  27. Ferrajoli,Luigi, 1989. Diritto e Ragione. Roma-Bari: Laterza
  28. Finnis, John, 1980. Natural Law and Natural Rights. Oxford: Clarendon Press. —, 1997. Law, Morality and Sexual Orientation. In John Corvino (a cura di), Same Sex: Debating the Ethics, Science, and Culture of Homosexuality. Lanham-New York-Londra: Rowman and Littlefield. —, 1998. The Good of Marriage and the Morality of Sexual Relations: Some Philosophical and Historical Observations. American Journal of Jurisprudence, XLIII, pp. 1-51
  29. Foucault, Michael, [1976] 2001. La volontà di sapere. Storia della sessualità. Vol.1. Tr. it. Milano: Feltrinelli
  30. Frank, Nathaniel, 2010. Don’t’ Ask, Don’t Tell: Detailing the Damage. Paper del Palm Center, University of California. Reperibile sul sito: www.palmcenter.ucsb.edu.
  31. George, Robert P., 1999. Moralistic Liberalism and Legal Moralism. In Id. (a cura di), In Defense of Natural Law. Oxford: Oxford University Press
  32. Goretti, Gianfranco, 2002. Il periodo fascista e gli omosessuali: il confino di polizia. In Circolo Pink (a cura di), Le ragioni di un silenzio. La persecuzione degli omosessuali durante il nazismo e il fascismo. Verona: Ombre corte
  33. Hart, Herbert Lionel Adolfus, [1959] 1988. Immorality and Treason. In M. Robert Baird & Stuart E. Rosenbaum. Morality and the Law. Buffalo (NY): Prometheus Books. —, 1963. Law, Liberty and Morality. Oxford: Oxford University Press
  34. Havelock Ellis, 1914. Inversion sexuelle. Parigi: Mercure de France
  35. Herek Gregory M., 1984. Beyond “Homophobia”: A social psychological perspective on attitudes towards lesbians and gay men. Journal of Homosexuality, 10, 1-21.
  36. Hodges, Andrew, [1983] 2006. Storia di un enigma. Tr. it. Torino: Bollati Boringhieri
  37. Human Rights Watch, 2008. This Alien Legacy. The Origins of Sodomy in British Colonialism. Reperibile sul sito www.hrw.org.
  38. Igra Samuel, 1945. Germany’s National Vice. Londra: Quality Press
  39. Izzi, Daniela, 2005. Eguaglianza e differenze nei rapporti di lavoro. Napoli: Iovene
  40. Kelly, John Maurice, 1996. Storia del pensiero giuridico occidentale. Tr. it. Bologna: il Mulino.
  41. Kennedy, Hubert, 1988. Ulrichs: the Life and Works of Karl Heinrich Ulrichs, Pioneer of the Modern Gay Movement. Boston: Alyson
  42. Lautmann, Rüdiger, 2002. La persecuzione degli omosessuali nel Terzo Reich. In Circolo Pink (a cura di), Le ragioni di un silenzio: la persecuzione degli omosessuali durante il nazismo e il fascismo. Verona: Ombre corte
  43. Leavitt David, 2007. L’uomo che sapeva troppo. Tr. it. Roma: le Scienze
  44. Le Bitoux, Jean, [2001] 2002. Triangolo rosa. Tr. it. Lecce: Manni.
  45. Leroy-Forgeot, Flora, 1997. Histoire juridique de l’homosexualité en Europe. Paris: Presses Universitaires de France
  46. Lingiardi, Vittorio, 2007. Citizen gay. Milano: il Saggiatore
  47. Locke, John [1690] 1948. Due trattato sul governo. Tr. it. Torino: Unione Tipografico Editrice Torinese
  48. Macedo, Stephen, 1996. Against the Old Sexual Morality. In Robert P. George (a cura di), Natural Law, Liberalism and Morality. Oxford: Clarendon Press.
  49. Marcuse, Herbert, [1965] 2011. Critica della tolleranza. Tr. it. Milano: Mimesis
  50. Menzione, Ezio, 1996. Manuale dei diritti degli omosessuali. Roma: Enola
  51. Mill, John Stuart, [1859] 2009. Saggio sulla libertà. Tr. it. Milano: il Saggiatore.
  52. Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, [1748] 1989. Lo Spirito delle leggi. Tr. it. Milano: Rizzoli
  53. Murray, Stephen O., 1989. Homosexual Acts and Selves in Early Modern Europe. In Kent Gerard (a cura di), The Pursuit of Sodomy: Male Homosexuality in Renaissance and Enlightenment Europe. New York, The Haworth Press
  54. Norton, Rictor, 1975. One Day They Were Simply Gone: the Nazi Persecution of Homosexuals. Gay News, 82, 6-19. —, 1997. The Myth of the Modern Homosexual. Londra: Cassel
  55. Nussbaum, Martha Craven, 2011. Disgusto e umanità. Tr. it. Milano: il Saggiatore.
  56. Piana, Giannino, 2010. Omosessualità. Una proposta etica. Assisi: Cittadella Editrice
  57. Plant Richard, 1986. The Pink Triangle: the Nazi War Against Homosexuals. New York: Henry Bolt
  58. Riva, Nicola., 2010. La politica dell’orgoglio: Il gay pride e il presunto trade-off tra libertà e diritti. Moralia on the web. http://moraliaontheweb.it.
  59. Sandel, Michael, 2010. Giustizia. Il nostro bene comune. Tr. it. Milano: Feltrinelli.
  60. Schuster, Alexander & Carlo D’Ippoliti (a cura di), 2010. Realizzazione di uno studio volto all’identificazione, all’analisi e al trasferimento di buone prassi in materia di non discriminazione nello specifico ambito dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere. Paper disponibile sul sito www.unar.it.
  61. Summers, Claude, 2004. Wolfenden Report. Paper disponibile sul sito www.glbtq.com.
  62. Sullivan, Andrew, 1995. Virtually Normal. An Argument about Homosexuality. Londra: Picador
  63. Tamagne, Florence, [2000] 2006. A History of Homosexuality. New Yok: Algora
  64. Tardieu, Ambroise, [1896] 1995. Etude medico-legale sur les attentats aux moeurs. Grenoble: Jerome Million.
  65. Tincani, Persio, 2009. Le nozze di Sodoma. Milano: l’Ornitorinco
  66. Voltaire, François-Marie Arouet, [1765] 1964. Scritti politici. Tr. it. Torino: Unione Tipografico Editrice Torino
  67. Winkler, Matteo & Gabriele Strazio, 2011. L’abominevole diritto. Milano: il Saggiatore
  68. Withaker, Brian, 2009. L’amore che non si può dire: storie mediorientali di ragazzi e ragazze. Tr. it. Milano: Isbn Editore
  69. Wittman, Carl, 1969. A Gay Manifesto. San Francisco: Red Butterfly
  70. Zanetti, Gianfrancesco, 1999. John M. Finnis e la nuova dottrina del diritto naturale. In Id. (a cura di), Filosofi del diritto contemporanei. Milano: Raffaello Cortina Editore

Silvia Falcetta, Omosessualità e diritto penale in occidente: profili storici di decriminalizzazione e problematiche aperte in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2013, pp 11-40, DOI: 10.3280/SD2013-001002