Fascicolo 2/2025 Evidenze e traiettorie della formazione continua in Italia
Editoriale
Ricerca e Studi
- Domenico Barricelli, Simona Carolla, La formazione continua in Italia tra transizioni digitali e sfide strutturali
- Giuditta Occhiocupo, Analisi dell'offerta formativa in Italia nel Progetto di ricerca lnapp OFP
- Roberto Angotti, Gli investimenti formativi nella PA
- Alessandra Pedone, La transizione digitale nella PA: percorsi formativi tra evidenze e pratiche emergenti
Esperienze e Vissuti
- Alessandra Pedone, Micro-learning e lntelligenza Artificiale: nuove frontiere per la formazione continua nelle imprese
- Francesca Campisi, Seniority Management e Apprendimento Intergenerazionale
- Domenico Barricelli, Le Academy di filiera come motore di sviluppo delle competenze nei sistemi territoriali di PMI
- Giuditta Occhiocupo, Evoluzione normativa e governance della formazione continua
Vita associativa
- Gruppo di Ricerca AIF, Il futuro della formazione: esiti della survey dedicata alla comunità AIF 2025
- Salvatore Cortesiana, “Formazione, innovazione e reti”: il XXI Convegno AIF PA disegna la nuova Pubblica Amministrazione
- Emanuela Truzzi, Il premio Eccellenza Formazione in 12 scatti
Fascicolo 1/2025 Valorizzare le competenze: il formatore nei sistemi IVC
Editoriale
Ricerca e Studi
- Sandro Middei, Esperienza, formazione e apprendimento: verso un approccio sistemico alla valorizzazione delle competenze
- Pier Giovanni Bresciani, Evoluzione del costrutto di competenza e sviluppo delle pratiche di IVC. Primi appunti per una riflessione necessaria
- Marco Ruffino, La valorizzazione degli apprendimenti attraverso i servizi di IVC: ruoli e prospettive del formatore
- Elena Sposato, Le nuove sfide relative all’interoperatività
- Rita Porcelli, L’apprendimento tra esigenze di riconoscimento e opportunità di valorizzazione: il contributo dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
- Andrea Simoncini, Michela Bastianelli, Verso un ecosistema della trasparenza degli apprendimenti. Il Decreto 115/2024
Esperienze e Vissuti
- Maria Chiara Pacquola, La misura universale di individuazione, validazione e certificazione (IVC) della Regione Piemonte. Evidenze dall’analisi di attuazione
- Ivana Russiello, Competenze e Microcredenziali. Sfide di dialogo per i sistemi istituzionali in Europa
- Sandro Middei, Il modello Regione Campania per l’IVC. L’esperienza dei CSSC
- Monica Trippodo, Il contesto normativo e l’evoluzione tecnologica a supporto della certificazione delle competenze
Vita associativa
- Beatrice Lomaglio, XXXVII CONVENGO NAZIONALE AIF. Guardare Oltre
- Asia Conti, I Gruppi di Lavoro AIF: Innovazione e qualità nella Formazione