Issue 2/2021
Presentazione
Saggi
Tema
- Rosalena Cioli, Riccardo Garofalo, Simonetta Guarino, Irene Henche, Manuela Rocci, Concetta Romano, Roberta Russo, Sabrina Sanfilippo, Angela Sordano, Lo Sguardo simbolico nella relazione adulto-bambino-adolescente: una esperienza formativa online sui gruppi di psicodramma in età evolutiva (The symbolic gaze in the relationship adult-child-adolescent: An online experience on psychodrama groups in developmental age)
- Fabrizio Seripa, Storia di un Quark. Il gruppo esperienziale in doppia conduzione (Story of a Quark. The experiential group in double management)
- Maria Teresa Gargano, Federica Marra, Emma Locascio Aliberti, "Andiamocene per vichi e vicarielli". La prospettiva "analitico-gruppale" nella diagnosi e nella costruzione del progetto terapeutico ("Andiamocene per vichi e vicarielli". The Group-analytic diagnosis and the construction of the therapeutic project)
Contributi originali
- Ivan Ambrosiano, Salvatore Gullo, Alessandro Di Caro, Maria Teresa Graffeo, Cecilia Giordano, L’esperienza del paziente nella terapia di gruppo online: una ricerca esplorativa durante il lockdown (Patient’s experience in online group therapy: An exploratory study during the lockdown)
- Ilaria Locati, Alessandra Gaffo, Margherita Forgione, Beatrice Ventura, Daniela Di Riso, Far quadrare il cerchio? Riflessioni su Positive Bonding e Negative Relationship in due gruppi di psicoterapia rivolti a giovani adulti: un confronto tra il setting online e in presenza (Squaring the circle? Reflections on Positive Bonding and Negative Relationship in two psychotherapy groups with young adults: A comparison of online and in-presence setting)
- Paolo Colavero, Dal contagio alla separazione. Note sull’angoscia da un gruppo di psicoterapia istituzionale (From contagion to separation. Notes on distress from an institutional psychotherapy group)
Osservatorio
- Alice Mulasso, Un contesto, due contributi (Un contesto, due contributi)
- Marina Mojovic, Trauma and the Social-Psychic Retreats. Facing and Transforming in Group Analytic Groups - Clinical and Applied
- Nadia Benedetto, Valentina Borla Cart, Ludovica Cavuoti, Marisol Falcone, Marta Gianaria, Sarah Minetti, Alice Mulasso, Maria Pace, Simonetta Travaglini, Osservare i Large Group online ai tempi della pandemia: esperienze in transito verso nuovi paradigmi (Observing Large Groups online during pandemics: Redefining paradigms through experiences)
Connessioni
- Giorgio Cavicchioli, L’inizio e (è) la fine del cerchio. Note su "Esperienze nei gruppi come chiave per comprendere l’"ultimo" Bion" di Giuseppe Civitarese (The beginning and (is) the end of the circle. Notes on "Experiences in groups as a key to ‘late’ Bion" by G. Civitarese)
- Silvia Corbella, Riflessioni e invito a leggere il libro di Robi Friedman: Gestire i conflitti. Dreamtelling, disturbi della relazione e matrice del soldato (Reflections and invitation to read Robi Friedman’s book: Dreamtelling, disturbi della relazione e matrice del soldato)
Recensioni
Issue 1/2021 Ciò che può e non può il gruppo 40 anni dopo
- Angelo Silvestri, Presentazione del numero (Presentazione del numero)
- Giorgio Cavicchioli, Luciana Bianchera, Introduzione a “La responsabilità in politica” di Bruno (Introduction to “Responsibility in Politics” by Bruno Vezzani)
- Bruno Vezzani, La responsabilità in politica (Responsibility in Politics)
- Lucia Balello, Raffaele Fischetti, Alcune note sull’osservazione (Some notes on observation)
- Paola Cecchetti, Un gruppo di psicodramma freudiano transizionale in un liceo della periferia romana (Transitional Freudian psychodrama group in a high school in the Roman suburbs)
- Jale Cilasun, The staff group as a transitional area
- Bernard Duez, Transference, transformations, constitution and resistance in psychoanalytic group work
- Sergio Fava, Gruppo, organizzazione, istituzione. Qualche spunto (Group, organisation, institution. Some ideas)
- Robi Friedman, Relation Disorders, narcissism and dreams
- Bianca Gallo, Modelli, metodi e formazione (Models, methods and training)
- Irma Morosini, Lucia Balello, Raffaele Fiaschetti, Didier Anzieu, uno sguardo retrospettivo sul suo pensiero e i suoi contributi alla psicoanalisi (Synthesis Didier Anzieu, a retrospective look at his thought and contributions to psychoanalysis)
- Vanna Berlincioni, Maria Cristina Calzolari, Cinzia Carnevali, Ambra Cusin, Elena Fieschi Viscardi, Roberto Fiorentino, Sandra Maestro, Patrizia Masoni, Tullio Medici, Gabriella Vandi, Mino Zanchi, Boobiesrilla e il latte versato: l’infantile nella psicoanalisi di gruppo (Boobiesrilla and the spilled milk: The infantile in group psychoanalysis)
- Alessandra Capani, Camilla Turchet, Francesca Derme, Francesca Orsatti, Zattera o astronave? Un’indagine sui gruppi terapeutici online durante la pandemia Covid-19 (Raft or spaceship? A survey of online therapeutic groups during the Covid-19 pandemic)
- Stefania Bisagni, Alice Martini, Angelo Silvestri, Chat-based Group Psychotherapy: l’inizio della nostra avventura nel cyberspazio (Chat-Based Group Psychotherapy: The beginning of our experience in the cyberspace)
- Michelangelo Grenci , Riflettendo sul testo di Anzieu: il gruppo di formazione (come “area transizionale”) fra mitologia e crescita (Reflecting on Anzieu’s text: The training group (as a “transactional area”) between mythology and growth)
- Marta Nocelli, Angela Di Tuccio, Clinica nel Terzo settore: l’intervento domiciliare con gli adolescenti (Clinic in the third sector: Home intervention with adolescents)
- Federico Suàrez, A proposito della lettura del libro di Leonardo Montecchi L’ombra dell’angelo. Teoria e pratica della concezione operativa di gruppo (About reading Leonardo Montecchi’s book L’ombra dell’angelo. Teoria e pratica della concezione operativa di gruppo)
- Bianca Gallo, Noi e la pandemia (The pandemic and us)
- Giuseppe Preziosi, Emilia Ferruzza, Silvia Corbella, Recensioni (Book reviews)