Fascicolo 297 Suppl./2021
Presentazione
Studi e ricerche
- Matteo Caponi, Antirazzismo cattolico e questione nera nell’Italia del secondo dopoguerra
 - Antonio M. Morone, Un colonialismo non più razzista? Le insostenibili aspirazioni dei sudditi africani nel secondo dopoguerra
 - Silvana Patriarca, "Vorrei la pelle nera": cultura giovanile e sensibilità antirazziste nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta
 - Grazia De Michele, Un antirazzismo mancato? Classe e razza nel dibattito di area comunista su bambini meridionali e classi differenziali negli anni Settanta
 - Michele Colucci, Il movimento antirazzista in Italia e le politiche migratorie, 1989-2002
 - Guri Schwarz, Un antirazzismo commemorativo. La Shoah, i migranti e i demoni dell’analogia
 - Francesco Cassata, Nel nome della scienza. Limiti e aporie dell’antirazzismo scientifico italiano
 
Fascicolo 297/2021
Studi e ricerche
- Dario Lanfranca, Mutuo soccorso e protomafia a Palermo dopo l’Unità
 - Ciro Dovizio, Tra questione siciliana e questione mafiosa. Sul giornale "L’Ora" nella seconda metà degli anni Cinquanta
 
Storia ambientale e storia d'Italia
- Roberta Biasillo, Giacomo Bonan, Storia ambientale e storia d’Italia: specificità e percorsi comuni
 - Alessio Fornasin, Segio Zilli, Agricoltura, popolazione rurale, ambiente. Uno studio sul Catasto agrario del 1929
 - Elisa Tizzoni, Tourism will tear us apart. Turismo e ambiente nell’Italia del boom attraverso un caso di studio nel Levante ligure
 - Daniele Valisena, Metabolismo del carbone. Per una storia ambientale delle migrazioni in Vallonia, Belgio (1945-1984)
 - Alessandra Caputi, Il "mostro" di Fuenti. Una storia ambientale e di impegno civile
 
Sezione Open Access
- Barbara Bracco, Guerra e lutto a Milano. Momenti e luoghi dell’elaborazione del trauma 1915-1921
 - Andrea Avalli, La "razza aquilina". Gli Etruschi tra razzismo fascista, razzismo nazista e Chiesa cattolica
 - Giuseppe Civile, A proposito di Fiume
 - Maya De Leo, Storie, visioni, memorie Lgbtq+: il Novecento italiano in tre libri
 
Fascicolo 296/2021
- Irene Piazzoni, Le Collezioni del Palladio. "Quaderni" antifascisti nella Vicenza del 1943
 - Gabriele Mastrolillo, Alfonso Leonetti e il gruppo dirigente del Pci dalla destalinizzazione alla segreteria Natta
 - Stefania Pavan, In fabbrica per vocazione. Le Suore operaie della Santa casa di Nazareth a Padova (1969-1992)
 - Filippo Focardi, Memoria pubblica e calendario civile in Italia: interazioni, competizioni e dinamiche conflittuali. Una riflessione introduttiva
 - Guri Schwarz, Il 27 gennaio e le aporie della memoria
 - Tullia Catalan, Il Giorno del ricordo fra celebrazioni, sguardi esterni e stereotipi
 - Carlo Greppi, Ora tocca a noi. Il 25 aprile, il reale e il virtuale, le generazioni
 - Maurizio Ridolfi, Per una storia del "sentimento repubblicano". Il 2 giugno nel calendario civile
 
Sezione Open Access
- Tommaso Caiazza, Una "classe inferiore di stranieri bianchi".Gli italiani e il movimento dei lavoratori a San Francisco
 - Silvia Cassamagnaghi, Il Foster Parents’ Plan: l’"invenzione" dell’adozione a distanza e gli esordi dell’attività in Italia
 - Andrea Brazzoduro, "Se un giorno tornasse quell’ora".La nuova sinistra tra eredità antifascista e terzomondismo
 - Anthony Santilli, Esperienze detentive e scale della storia, tra paradigmi globali e contesti nazionali. Riflessioni su alcuni recenti contributi storiografici
 - A cura della Redazione, Rassegna bibliografica
 
Fascicolo 295/2021
- Lorenzo Ielen, La pianificazione d’emergenza alleata per Trieste, 1945-1954: studi strategici locali e contesto globale
 - Angelo Calloni, Le squadre irregolari di "polizia" nell’aeronautica nazionale repubblicana. Milano 1944-1945
 - Samuel Boscarello, Una deindustrializzazione morbida? Politica, sindacato e coesione sociale a Piombino
 - Andrea Giuntini, Stefano Maggi, Infrastrutture e mobilità. Introduzione
 - Simone Fari, La storia della mobilità. Uno studio critico sulle origini, l’evoluzione della disciplina e le carenze della letteratura italiana
 - Andrea Giuntini, Il ruolo delle infrastrutture. Percorsi di modernizzazione e svolte tecnologiche nella storia delle infrastrutture italiane dalla seconda metà del Novecento a oggi
 - Stefano Maggi, La mobilità da collettiva a individuale e le origini dello squilibrio a favore del motore (1946-1970)
 - Eleonora Belloni, Questione ambientale e paesaggio: i "tabù" della politica infrastrutturale. Voci critiche negli anni del miracolo economico
 
Sezione Open Access
- Chiara Renzo, "Attraversarono il mare su terra asciutta": gli ebrei di Libia nei campi profughi in Italia e nel regime internazionale dei rifugiati (1948-1949)
 - Bruno Bonomo, La proprietà della casa alle origini dell’Italia repubblicana: politica e legislazione, 1945-1950
 - Marco Doria, La fabbrica tra economia, società e politica. Il controverso bilancio dell’Ilva di Taranto
 - Barbara Boneschi, Laura Zanetti. Note sulla vita di una donna e di una resistente
 - Autori Vari, Rassegna bibliografica