Fascicolo 3/2023 Cura e salute. L’attualità del pensiero di Anselm Strauss. Giovanna Vicarelli (a cura di)
Prefazione
Introduzione
Articoli
- Barbara Sena, La scoperta e l’applicazione della Grounded Theory
 - Antonio Strati, Costruzione teorica e problematicità del dato qualitativo "non testuale" nella Grounded Theory
 - Elena Spina, Stefano Neri, Marco Arlotti, Professions in process
 - Micol Bronzini, Roberto Lusardi, Flavia Atzori, L’ordine negoziato e il lavoro di articolazione tra passato e futuro: una rassegna ragionata
 - Anna Rosa Favretto, Carla Moretti, Benedetta Polini, Traiettorie di malattia e chronic illness
 - Valeria Cappellato, Maria Teresa Medi, Awareness of Dying: i contesti di consapevolezza del morire
 - Nicoletta Bosco, Vite alla fine: spunti di riflessione su un’eterogeneità rimossa
 - Silvia Gherardi, L’attualità del pensiero di Anselm Strauss:una riflessione conclusiva
 
Off topic
- Valeria Quaglia, Rossella Ghigi, Fare o rifiutare un aborto. Sociologia dell’obiezione di coscienza
 - Elisa Castellaccio, La lay-expertise del caregiver informale: un’integrazione socio-sanitaria possibile?
 - Alessia Bertolazzi, Linda Lombi, Marco Terraneo, Measuring Health Information-Seeking Behavior: The Online Self-care Scale
 - William Gasparini, Praticare un’attività fisica prescritta da un medico: un’indagine su pazienti affetti da una malattia cronica a Strasburgo (Francia)
 - Anna Dal Ben, Maternità e Disturbo da Uso di Sostanze: le esperienze delle ospiti di una comunità Terapeutico-Riabilitativa
 
Recensioni
Fascicolo 2/2023 Creative-based medicine. Metodi di ricerca creativa in sanità. Veronica Moretti, Alice Scavarda (a cura di)
Introduzione
Articoli
- Micol Pizzolati, Confrontarsi con lo spazio sicuro usando il body mapping
 - Anna Rosa Favretto, Stefania Fucci, Francesca Zaltron, Approcci multi-method per l’esplorazione delle pratiche di malattia infantile: riflessioni metodologiche sulla combinazione tra strumenti creativi e tecniche tradizionali
 - Giulia Storato, Giulia Maria Cavaletto, Roberta Bosisio, Fare ricerca con i bambini in ospedale: limiti, sfide e soluzioni creative
 - Alessandra Decataldo, Concetta Russo, Etnografia video-riflessiva: l’applicabilità di una tecnica creativa e collaborativa in un reparto di Terapia Intensiva Neonatale
 - Luigi Gariglio, Tony Giangiulio, "La persona non è una mucca". Una fotostimolo dialogica autoetnografica sull’esperienza della coercizione psichiatrica
 - Tiziana Tarsia, Giovanni Cellini, Costruire saperi sulle tossicodipendenze attraverso un’esperienza di ricerca partecipata
 - Enrico Maria Piras, Digital cultural probes. Indagare il quotidiano, progettare tecnologie
 - Cleto Corposanto, Laura Caroleo, Raccontami una storia. L’uso curativo dei social media orali nella popolazione anziana
 - Nicoletta Bosco, Sara Vallerani, In salute e in malattia: usi, potenzialità e ambivalenze dell’Entertainment Education nel campo della formazione in ambito sanitario
 - Aurora Lo Bue, Eugenia Malinverni, Giulia Campagna, Valerio Dimonte, La danzamovimentoterapia nella formazione universitaria delle professioni sanitarie. Uno sguardo antropologico
 - Veronica Moretti, Alice Scavarda, Stefano Ratti, Il fumetto nella formazione medica. Il caso della Scuola di Medicina e Chirurgia di Bologna
 - Nicole Braida, Maddalena Cannito, Raffaella Ferrero Camoletto, Formazione infermieristica e metodi creativi. Riflessioni su genere e professioni di cura
 - Valentina Belli, Barbara Calderone, "Sipario!": dal palcoscenico all’inclusione sociale
 
Off topic
- Claudio Melchior, The map of disability: exploring the media representation of disability and disabled people
 - Umberto Pagano, Stefania Nocera, Condizioni abitative e salute nello scenario della transizione ecologica
 
Fascicolo 1/2023 Inhabiting Complexity in the Society of Systemic Emergencies. Piero Dominici, Sara Petroccia (a cura di)
Introduction
Articles
- Garry Jacobs, Janani Ramanathan, Breaking Free of Conceptual Frameworks and Learning how to Learn
 - Roberta Iannone, Ilaria Iannuzzi, The storm of creative destruction. Understanding the "damage-remedy" logic of capitalism in times of pandemics
 - Cleto Corposanto, Beba Molinari, The error role in risk perception
 - Enrico Caniglia, From criticism of protocols to criticism of the diagnostic practice. The sociological contribution to psychiatric practice in an age of mental illness epidemics
 - Andrea Pitasi, A BIGGER FEAR. 1942-2022: Calamities and Social Change from Sorokin to Deaton
 - Sara Petroccia, Risk communication in calamity society
 - Alessandro Martelli, Ilaria Pitti, Stella Volturo, Emergency and Deservingness: Young People in the Italian Pandemic Debate
 - Roberta Iannone, Romina Gurashi, The Pandemic and Sustainable Peace. A combination yet to be understood
 - Piero Dominici, From Emergency to Emergence. Learning to inhabit complexity and to expect the unexpected
 
Off topic
- Barbara Morsello, You definitely need a mastectomy if you are mutated! Experiencing breast cancer among genetic responsibilities and risk-reducing practices
 - Alessandra De Luca, Giulia Mascagni, Scrivere per curare. Un’esperienza di adozione del Diario del Paziente in Terapia Intensiva