Fascicolo 2/2025 Scuola, università e giovani con background migratorio
- Luca Giliberti, Annavittoria Sarli, Michela Semprebon, Scuola, università e giovani con background migratorio in Italia. Introduzione alla Special Issue
- Maddalena Colombo, Genitori immigrati e scelta della scuola dell’infanzia: processi di inclusione/esclusione
- Annalisa Frisina, Filomena Gaia Farina, I razzismi attraverso gli sguardi e le voci dei bambini e delle bambine. Una ricerca qualitativa nelle scuole primarie di Padova e di Bologna
- Alessandra Barzaghi, Mariagrazia Santagati, Minori stranieri non accompagnati nella scuola italiana: tra confini istituzionali e sconfinamenti soggettivi
- Maddalena Bartolini, I figli e le figlie dell’immigrazione nell’istruzione e formazione professionale: tra scelte obbligate e spazi di autodeterminazione
- Marco Romito, Storia di Amina. La transizione all’università di una ragazza con background migratorio
- Michela Semprebon, Annavittoria Sarli, Luca Giliberti, La biografia scolastica di Francisco: esplorare i confini sociali e le disuguaglianze educative attraverso il Teatro dell’Oppresso
Contributi di ricerca
- Maurizio Ambrosini, Quando l’amore non accetta confini. Coppie e famiglie miste nell’Italia multietnica
- Alba Angelucci, Eduardo Barberis, Urban migrant citizenship in syndemic times in Italian small towns: a case study (La cittadinanza urbana dei migranti durante la sindemia in piccole e medie città italiane: uno studio di caso)
- Marco Zoppi, Quo vadis, diaspora? Riflessioni su sviluppo e partecipazione
Recensioni
- Folco Cimagalli, Daria Forlenza (2023). Gli “spazi della marginalità sociale”, il caso delle temporeras nel contesto della città di Huelva. Milano: Meltemi; 144 pp., € 14,00; ISBN 9788855198394
- Valentina Maccabiani, Falloppa Federico (2020). #ODIO. Manuale di resistenza alla violenza delle parole. Torino: UTET; 304 pp., € 18,00; Isbn 9788851177966
- Benedetta Fabrucci, Aleksej Kalc, Mirjam Milharcic Hladnik e Janja Zitnik Serafin (2024).
Fascicolo 1/2025 Migranti anziani: policies, servizi, modalità di cura
Incursioni. Migrazioni di anziani: policies, servizi, modalità di cura
- Roberta Ricucci, Anna Elia, Giovanni Cellini, Il futuro già qui. Immigrati anziani, una realtà su cui riflettere e progettare
- Claudio Bolzman, Théogène-Octave Gakuba, Vivre dans la précarité : situations des personnes âgées latino-américaines et africaines sans-papiers en Suisse (Vivere nella precarietà: situazioni delle persone anziane latino-americane e africane senza documenti in Svizzera)
- Luca Benvenga, Valentina Fedele, Migranti anziani e salute in Italia: una riflessione sullo stato dell’arte e delle pratiche a partire dal PNRR
- Laura Ferrero, Traiettorie di esclusione e gestione della cronicità tra gli anziani di origine straniera
- Aldo Rosano, Lo stato di salute e le previsioni demografiche delle classi di età anziane della popolazione straniera
- Tanja Schroot, Working, Living and Aging with the Elderly: Domestic Care Workers and their Lifelong Learning Practices. The Case of Romanian Women in Italy (Lavorare, vivere e invecchiare con gli anziani: Lavoratori domestici e le loro pratiche di apprendimento permanente. Il caso delle donne rumene in Italia)
Contributi di ricerca
- Maurizio Ambrosini, Nazareno Panichella, L’integrazione subalterna persiste: sfide e tendenze del modello italiano di inclusione degli immigrati nel mercato del lavoro
- Alessandro Bozzetti, Black Lives Matter in Italia: il ruolo del background migratorio e della dimensione valoriale nella vicinanza giovanile al movimento
- Giuliana Parente, Il rapporto con gli insegnanti e le scelte scolastiche: un meccanismo di protezione contro l’abbandono per gli studenti con background migratorio
- Veronica Riniolo, Vera Lomazzi, Gli atteggiamenti nei confronti dell’immigrazione prima e dopo la pandemia Covid-19 in 13 paesi europei. Uno studio esplicativo
Premio Mondi Migranti 2024
Recensioni
- Emanuela Gamberoni, Antonello Scialdone e Silvia Aru, a cura di (2023). Educare alla cittadinanza nei contesti interculturali. Territori e prospettive di integrazione di studenti con background migratorio. Roma: Carocci Editore; 148 pp., € 18,00; Isbn 9788829020454
- Nathalie Paris, Francesca Scrinzi (2024). The Racialization of Sexism. Men, Women and Gender in the Populist Radical Right. New York: Routledge, 214 pp., € 36,99; Isbn: 9781138081529