Fascicolo 2 Suppl./2022 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): sfide e opportunità per un welfare del futuro
- A cura della Redazione, Premessa
 - Antonella Ciocia, Mara Tognetti, Il welfare che vorremmo
 - Maurizio Bonolis, Sostenibilità e Diritti Umani
 - Maria Giovanna Vicarelli, Salute e sanità in un’ottica di lungo periodo
 - Stefano Neri, Regioni e servizi sanitari regionali dopo la pandemia da Covid-19
 - Antonio Maturo, Tre nuove sfide per la sociologia della salute: esposoma, sociomarker e polysocial risk score
 - Pietro Demurtas, Il riconoscimento delle pratiche di lavoro dell’associazionismo femminile e femminista nel sistema dell’antiviolenza italiano
 - Carlo Buzzi, Condizione giovanile e diritti disattesi. Il deficit di cittadinanza sociale come paradosso generazionale
 - Daniele Babusci, Camminare domandando. Esperienze di partecipazione del mondo della ricerca nelle comunità educanti
 - Franca Maino, Graziano Maino, Welfare culturale e biblioteche: quando territorio e innovazione generano sinergie tra sociale e cultura
 - Luca Poma, La comunicazione come strumento (non) ancillare ai progetti di Welfare culturale
 - Alexa Pantanella, Il potere curativo delle parole
 - Paolo Ricci, Valore e rischio nelle organizzazioni non-profit: i prodromi di una ricerca sullo sviluppo di modelli innovativi di misurazione e valutazione
 
A cura della Redazione
Fascicolo 2/2022 Il valore nel terzo settore: un dibattito interdisciplinare in corso. Marco Musella, Paolo Ricci e Benedetta Siboni (a cura di)
Sezione monografica
- Marco Musella, Paolo Ricci, Benedetta Siboni, Introduzione
 - Marco Tieghi, Carlotta del Sordo, La rilevanza dei componenti economici figurativi per gli Enti del Terzo Settore: riflessioni e proposte
 - Marco Accorinti, Loredana Cerbara, Analisi dell’impatto sociale del volontariato organizzato. Il caso del CAV di Pescara
 - Anna D’ascenzio, Linee di cura. La mobilità biografica nello spazio del Terzo Settore
 - Armando Vittoria, Crisi dello spazio rappresentativo e soggettività ‘politica’ del Terzo Settore in Italia. Verso una (ri)politicizzazione delle reti di intermediazione?
 - Paolo Esposito, Muhammad Usman Malik, Coping Value Destruction in Welfare and no Profit Sector in Developing Countries. A research note from Pakistan NGOs (Fronteggiare la distruzione di valore nel Welfare e nel settore no profit nei Paesi in via di sviluppo. Una nota di ricerca delle ONG pakistane)
 - Emanuela Chiodo, Antonella Coco, "Valore di legame" e contrasto alla povertà. Welfare di comunità nel centro storico di Palermo
 - Umberto Di Maggio, The Italian cooperatives' dynamism during the pandemic. A regional analysis (Il dinamismo delle cooperative italiane durante la pandemia. Un’analisi regionale)
 - Mariangela D’Ambrosio, Il Terzo settore fra pratiche di dono e legame sociale in tempo pandemico
 
Sezione aperta
- Antonella Ciocia, Mara Tognetti, Vulnerabilità, emergenza, responsabilità in tempo di Covid-19: un’introduzione
 - Matteo Moscatelli, Nuovi orizzonti del welfare di fronte alle vulnerabilità emergenti
 - Isabella Quadrelli, Anna Uboldi, Esperienze di giuridicità nella vita quotidiana. I giovani tra diritto, scienza ed etica durante la pandemia
 
A cura della Redazione
- A cura della Redazione, Ringraziamento ai referee 2021/2022
 - A cura della Redazione, Dichiarazione sull’etica e sulle pratiche scorrette nella pubblicazione dei lavori scientifici
 
Fascicolo 1/2022 La salute al centro del sistema di welfare: diseguaglianze sociali e prospettive per il futuro. Silvana Salerno e Valeria Quaglia (a cura di)
Sezione monografica
- Antonella Ciocia, Mara Tognetti, Giovanni Berlinguer: l’analisi scientifica al servizio della politica sociale
 - Silvana Salerno, Il welfare di Giovanni Berlinguer: un faro acceso
 - A cura della Redazione, Giovanni Berlinguer, The crisis of the Welfare State
 - Silvana Salerno, Valeria Quaglia, Introduzione
 - Tindara Addabbo, Chiara Ghislieri, Rosy Musumeci, Ilenia Picardi, Lavoro da remoto e benessere: un’analisi della conciliazione tra lavoro accademico e cura familiare durante la pandemia Covid-19
 - Angelo Falzarano, Raffaele Sibilio, Ambiente, lavoro e donne per una sostenibilità al femminile nelle istituzioni scolastiche
 - Luca Bottini, Igor Costarelli, Luca Daconto, Casa e lavoro. Tipologie di smart workers durante il primo lockdown a Milano
 - Flaminia Trapani, Arianna Russo, Promozione della salute, tutela del benessere e riduzione delle diseguaglianze: il programma 1000 Giorni di Pianoterra ONLUS
 
Sezione aperta
- Antonella Ciocia, Mara Tognetti, Questioni di fiducia: un’introduzione
 - Ilaria Di Tullio, Serena Tagliacozzo, Marco Cellini, How do Covid-19 Emergency Policies Relate to Political Trust? A Cross-Country Analysis (In che modo i cittadini hanno avuto fiducia nei governi in relazione alle misure di emergenza adottate per il Covid-19?)
 - Angela Genova, La telemedicina per l’assistenza domiciliare: le professioni sanitarie nella nuova spazializzazione della malattia
 - Veronica Moretti, Lontano dagli occhi.. La distanza tra ricercatore e partecipante nella tecnica dei diari
 - A cura della Redazione, Dichiarazione sull’etica e sulle pratiche scorrette nella pubblicazione dei lavori scientifici