La telemedicina per l’assistenza domiciliare: le professioni sanitarie nella nuova spazializzazione della malattia

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Angela Genova
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 141-156 Dimensione file 270 KB
DOI 10.3280/WE2022-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La pandemia ha contribuito ad accelerare in Italia l’uso della "telemedicina". Focalizzandosi sull’analisi delle Linee Guida per la Telemedicina nell’assistenza domiciliare (2022), questo lavoro mette in luce come il modello proposto di cura sancisce l’ambiente di azione del medico lontano dal paziente non solo nello spa-zio, ma anche a volte nel tempo; mentre mantiene a fianco del paziente la semi-professione degli infermieri e delinea spazi potenzialmente di grande innovazio-ne anche per la figura dell’Operatore Socio Sanitario (OSS), anche se ufficial-mente non è mai menzionata. La telemedicina, con le sue innovazioni nei luoghi e nei tempi delle pratiche di cura, delinea una nuova spazializzazione della malat-tia con delle caratteristiche specifiche e delle implicazioni sostanziali per le pro-fessioni sanitarie sia per quanto attiene le loro singole identità che le relazioni tra loro.

Parole chiave:pandemia; cura; medico; paziente; semi-professione; operatore socio-sanitario.

  • Le ICT nei contesti di fragilità e ageing: la sfida relazionale Fausto Pagnotta, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2023 pp.199
    DOI: 10.3280/WE2023-001017

Angela Genova, La telemedicina per l’assistenza domiciliare: le professioni sanitarie nella nuova spazializzazione della malattia in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2022, pp 141-156, DOI: 10.3280/WE2022-001011