Issue 99/2016
- Maurizio Cotta, L’Unione europea. Si può riportare in mare una nave incagliata? (The European Union in the crisis. Can a ship stranded on the rocks be rescued before sinking?)
- Luciano Segreto, Un nuovo fiume carsico. La deindustrializzazione in Italia nel dibattito pubblico (An underground river. Deindustrialization in the Italian public debate)
- Stefano Luconi, Muhammad Ali. Un’icona dell’emancipazione degli afroamericani (Muhammad Ali. An icon of the black freedom struggle)
- Andrea Rapini, Attori, spazi e saperi della riforma sociale durante la Grande guerra (Actors, spaces and knowledge of social reform during the Great Wa)
- Chiara Fantozzi, L’onore violato: stupri, prostituzione e occupazione alleata (Livorno 1944-47) (Violated honour: Rapes, prostitution and Allied occupation (Livorno 1944-47).)
- Monica Quirico, Morire per la patria? La commemorazione dei caduti italiani in Afghanistan (To die for the country? The commemoration of Italian casualties in Afghanistan)
- Camillo Robertini, La storia orale in America latina (Oral history in Latin America)
- Carolina Castellano, Simonetta Soldani, Alexander Hobel, Recensioni
- Francesca Biancani, Schede. Prostituzione Stato e società nella storia globale
Issue 98/2016
- Marc Lazar, Francia: i dubbi del presente, i retaggi del passato (The dilemmas of the present, the legacy of the past)
- Giulio Bogani, Andrea Meccia, Vittorio Martone, Carolina Castellano, Le mafie rappresentate: a dieci anni da Gomorra (Representing the mafias: Ten years after)
- Rosa Caroli, Il Giappone e la «storia del XX secolo» a settant’anni dalla fine della guerra (Japan and the «History of the 20th Century» seventy years after the end of the war)
- Rosita Di Pieri, Il Medio Oriente oggi. Narrative, contro-narrative, rappresentazioni (Narratives, counter-narratives and representations of the Middle East)
- Piotr Perkowski, La memoria del 1980 in Polonia e la nascita del Centro europeo di Solidarnosc (The memory of 1980 in Poland and the creation of the European Solidarity)
- Andrea Borelli, La memoria dell’Urss nella Russia di Putin Manuali per l’università (The memory of the Ussr in Putin’s Russia. University textbooks)
- Sheyla Moroni, Mainstream: il XX secolo narrato attraverso i period dramas anglo-americani (2010-14) (Mainstream: The 20th century told through Anglo-American period dramas (2010- 14).)
- Giovanni Gozzini, Alessandra Pescarolo, Recensioni
- Ilaria Berti, Cibo e identità
Issue 97/2016
- Simonetta Soldani, Editoriale. A che punto è la notte? Il mondo della scuola e l’ossessione della Grande Riforma (How deep is the night? The Italian school system and the obsession with the Big Reform)
- Mario Giovanni Ceci, Guido Panvini, Luca Falciola, Monica Galfré, Giovanni Gozzini, Carlo Fumian, I terrorismi italiani degli anni ’70 e ’80 (Italian terrorisms of the 1970s and 80s)
- Luisa Tasca, Piccole patrie devote. Libri di preghiere nell’Italia dell’800 (Little devout homelands. Books of prayers in 19th century Italy)
- Mauro Forno, La Chiesa cattolica e la decolonizzazione. Pagine di stampa missionaria dopo il 1945 (The Catholic Church and decolonization. The missionary press after 1945)
- Ersilia Alessandrone Perona, Le provocazioni della ricerca. Gli Stati Uniti nelle riviste di Piero Gobetti (Thought-provoking research. The Usa in Piero Gobetti’s journals.)
- Aldo Agosti, Verso un «giudizio equanime» su Palmiro Togliatti? (Towards a ≪fair appraisal≫ of Palmiro Togliatti?)
- Philip Cooke, Recensioni. «Né lettere né bigliettini». Sulle strade dei Gap
- Massimo Cattaneo, Francesca Tacchi, Schede. Storia e cinema. Linguaggi, narrazioni, politica
- A cura della Redazione, Hanno collaborato a questo numero