Fascicolo 261/2010
- Paolo Ferrari, Introduzione a L’industria bellica nella storia d’Italia. Economia e tecnologia negli studi di Andrea Curami
- Andrea Curami, Tecnologia e modelli di armamento
- Andrea Curami, Le forniture militari
- Andrea Curami, I primi passi dell’industria aeronautica italiana
- Andrea Curami, L’industria bellica italiana dopo Caporetto
- Andrea Curami, L’industria bellica prima dell’8 settembre
- Andrea Curami, Miti e realtà dell’industria bellica della Rsi
- Alessandro D'Ascanio, Sport, classe, genere e nazione negli studi di Eric J. Hobsbawm
- Domenico F. A. Elia, Crimini di guerra in provincia di Siena durante l’occupazione nazista
- Rassegna bibliografica
- Schede
- Abstract
- Gli autori
- Indice dell’annata 2010
Fascicolo 260/2010
- Gianpasquale Santomassimo, L’eredità degli anni ottanta
- Gabriele Turi, Le culture della destra
- Domenica La Banca, Tra bisogni e rassegnazione. La Federazione napoletana dell’Onmi durante la seconda guerra 1939-1943
- Isabella Insolvibile, Soldati contadini. I prigionieri di guerra italiani in Gran Bretagna 1941-1946
- Tommaso Nencioni, Tra neutralismo e atlantismo. La politica internazionale del Partito socialista italiano 1956-1966
- Giuseppe Berta, Contributo a una discussione sui rapporti Fiat-Chrysler
- Eric Gobetti, L’occupazione italiana in Montenegro: i principali nodi storiografici
- Andrea Di Michele, Berlusconi-Putin. Le ragioni di una vicinanza
- Donato D'Urso, La gestione dell’ordine pubblico dopo i fatti di Aigues-Mortes
- Rassegna bibliografica
- Abstract
- Gli autori
Fascicolo 259/2010
- Mattia Granata, Roberto Tremelloni. La politica dei ‘tecnici’ per la ricostruzione dell’Italia liberata
- Farràs Josep Puigsech, Un caso eccezionale. L’Internazionale comunista e la "questione spagnola" 1936-1943
- Paolo Pellizzari, Socialisti e comunisti italiani di fronte alla questione energetico-nucleare 1973-1987
- David Bidussa, Scrivere e leggere Carlo Pisacane di Nello Rosselli
- Davide Baviello, Democrazia e modernizzazione. Ambizioni americane e modelli europei nella distribuzione italiana 1947-1978
- Antonio Cicala, Sturzo e il movimento cattolico a Messina. L’egemonia clerico-moderata 1890-1926
- M. Elisabetta Tonizzi, Una discussione su un libro controverso: Rockefeller d’Italia di Paride Rugafiori. Gerolamo Gaslini. Affari, politica e filantropia
- Fabio Levi, Un’esperienza, e una ricerca, di grande spessore
- Luca Bagetto, Impresa irregolare
- Paride Rugafiori, Dono, etica, impresa tra fascismo e repubblica
- Rassegna bibliografica
- Abstracts
- Gli autori
Fascicolo 258/2010
- Andrea Mariuzzo, Il cattolicesimo organizzato in Italia 1945-1953 Successo dell’anticomunismo, fallimento dell’egemonia
- Alessandro Cattunar, Confine, memorie, identità Il Governo militare alleato nella Venezia Giulia tra politiche pubbliche e percorsi privati
- Francesca Fauri, La special relationship Fiat-Chrysler Dall’accordo del 10 aprile 1947 a quello del 30 aprile 2009
- Lucio Ceva, La campagna di Grecia 1940-1941 Riflessi politici e conseguenze strategiche
- M. Elisabetta Tonizzi, Salvatore Adorno, Ferdinando Fasce, Paride Rugafiori, Settant’anni di attività nel settore petrolifero ed energetico. Erg 1938-2008: Uno sguardo d’insieme: oltre la "sindrome dei Buddenbrook" ; Uno sguardo da Sud ; L'impresa tra storia e scienze sociali ; Strategie, cultura, performance
- Francesco Malgeri, Sergio Zoppi, Emma Fattorini, Piero Gobetti tra storia e mito. Il mondo di Gobetti di fronte alla sua morte ; Dalle amiche e espressioni più toccanti ; La differenza nella partecipazione al dolore
- Lucia Realini, Milano, fronte interno 1941-1943 Ebrei, antifascisti, clero e militari nelle segnalazioni dell’Uoc
- Monica Di Barbora, Nuove frontiere per la storia di genere
- Lucio Ceva, Fabio Vander, Melania Nucifora, Antonio Fiori, Tommaso Nencioni, Matteo Mazzoni, Rassegna bibliografica
- Abstracts
- Gli autori