Fascicolo 3/2009
- Francesco Adornato, Cultura alimentare e politiche agricole
 - Lorenza Paoloni, Farmers’ Rights, tutela della biodiversità e salvaguardia delle risorse genetiche: l’esperienza del Canada
 - Irene Superina, Plant Genetic Resources for Food and Agriculture: Legal and Institutional Frame and New Perspectives (Le risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura: quadro giuridicoistituzionale e nuove prospettive)
 - Salvatore Ceccarelli, Biodiversità, miglioramento genetico partecipativo e diritto al cibo. (Chi decide cosa mangerai stasera per cena?)
 - Giovanna Ricoveri, Beni comuni e nuovo modello di sviluppo
 - Sergio Salvi, La "rivoluzione verde" di Nazareno Strampelli
 - Martino Nieddu, De la raffinerie végétale à une bioraffinerie doublement verte? (Dalla raffineria vegetale ad una bioraffineria doppiamente verde)
 - Maria Ludovica de Beaumont, La disciplina giuridica dei fondi rustici in Cina
 - Indice dell'annata
 
Fascicolo 1,2/2009
- Paolo Borghi, Gli Ogm, le nuove congiunzioni astrali e il fuoco sotto la cenere
 - Francesco Adornato, Intervento pubblico, distretti Ogm free e accordi negoziali
 - Eleonora Sirsi, Quando la contaminazione da Ogm è "tecnicamente inevitabile": riflessioni in vista dell’adozione di "misure di coesistenza" nelle Regioni italiane
 - Francesco Bruno, Le etichette degli alimenti Ogm
 - Pamela Lattanzi, I distretti Ogm free: un’opportunità di differenziazione del territorio
 - Marco Valletta, La nouvelle réglementation des Ogm de l’Union européenne (La nuova regolamentazione degli Ogm nell’Unione Europea)
 - Ugo Testa, Il progetto Life Ambiente Sapid: i dubbi di una difficile coesistenza Ogm/no Ogm
 - Alberto Germanò, Il cibo nel diritto internazionale del mercato dei prodotti agricoli: disciplina e controversie
 - Aida Giulia Arabia, Carlo Desideri, Le materie dello "sviluppo economico" alla prova del federalismo fiscale
 - Anna Carbone, La multifunzionalità dell’agricoltura europea: riflessioni sul contributo del settore primario alla costruzione dell’identità culturale
 - Rosa Maria Fanelli, Similarità e convergenza dei consumi alimentari in Europa
 - Francesco Corleto, I contratti derivati come strumenti di gestione del rischio nei mercati agricoli (possibili applicazioni nelle borse merci italiane)
 - Priscilla Altili, Il ruolo dei Paesi in via di sviluppo per la protezione delle risorse biogenetiche e dei diritti delle comunità locali che le hanno preservate
 - Jane Matthews Glenn, "Government Wrongs": Civil liability for Gmo regulation in Canada
 - Salvatore Altiero, Sulla recente normativa cinese in materia di sicurezza alimentare