Titolo Rivista  AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI  
                Autori/Curatori  Lorenza Paoloni 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2009/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 11-39 Dimensione file 142 KB 
                DOI 10.3280/AIM2009-003002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
I Farmers’ Rights sono stati introdotti dal Trattato internazionale sulle risorse genetiche vegetali per l’alimentazione e l’agricoltura nel 2001 quale riconoscimento del contributo che gli agricoltori e le comunità rurali hanno dato nella creazione, conservazione, scambio e valorizzazione delle risorse genetiche. Essi sono dei diritti collettivi che appaiono antitetici ai quelli di natura individuale rappresentati dai diritti di proprietà intellettuale che hanno determinato, da parte delle multinazionali farmaceutiche e del seme, la sottrazione dell’uso di dette risorse alle comunità rurali. Nell’attuale fase storica è importante l’affermazione dei "diritti degli agricoltori" sulle risorse genetiche ai fini sia della sicurezza alimentare che della preservazione dell’ambiente e della biodiversità; contribuiscono, altresì, alla prevenzione del cambiamento climatico e al mantenimento delle conoscenze tradizionali e locali.
Parole chiave:Diritti degli agricoltori, diritti collettivi, diritti di proprietà intellettuale, biodiversità, comunità locali, diritto al cibo
Lorenza Paoloni, <i>Farmers’ Rights</i>, tutela della biodiversità e salvaguardia delle risorse genetiche: l’esperienza del Canada in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 3/2009, pp 11-39, DOI: 10.3280/AIM2009-003002