Titolo Rivista  AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI  
                Autori/Curatori Giovanna Ricoveri 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2009/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 91-106 Dimensione file 70 KB 
                DOI 10.3280/AIM2009-003005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La tesi sostenuta in questo articolo è che i beni comuni del passato - quelli di sussistenza - possono diventare, se riletti ed aggiornati alla luce del presente, la spina dorsale di un ordine sociale alternativo a quello capitalistico, che domina sul mondo da circa tre secoli. Si ritiene che il "ritorno dei beni comuni", come viene chiamata la proposta presentata in questo elaborato, sia una necessità storica per riuscire a superare la crisi del capitalismo e i problemi da esso creati, specialmente nella sua ultima fase finanziaria: il saccheggio della natura, la privatizzazione dello spazio pubblico, la disoccupazione, le disuguaglianze sociali, i disastri ecologici. Per sostenere la proposta avanzata in questo articolo, prima di tutto vengono identificate le caratteristiche principali dei beni comuni come l’autogoverno da parte delle comunità locali. In secundis, si ricorda brevemente come i beni comuni siano stati delegittimati dalla Rivoluzione industriale nel passaggio dal Medioevo alla modernità. Terzo: si mettono in evidenza le nuove "recinzioni" di acqua, aria, terra ed dell’energia, così come quella del cambiamento climatico. Quarto: il ritorno ai beni comuni richiede una fase intermedia, cioè la conversione ecologica delle economie che deve essere realizzata dalle comunità locali. Quinto: vengono considerati i motivi che non hanno ancora permesso al ritorno dei beni comuni di diventare il primo tema dell’agenda dei movimenti.
Parole chiave:Beni comuni, nuove "recinzioni", comunità locali
Giovanna Ricoveri, Beni comuni e nuovo modello di sviluppo in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 3/2009, pp 91-106, DOI: 10.3280/AIM2009-003005