Fascicolo 3/2003
- Alberto Cottica, Osservatorio energetico ed ambientale. Ideologia dell'economia dell'ambiente e suo smascheramento: un tratto del percorso intellettuale di Sebastiano Brusco e di alcuni altri
 - Parte monografica: sfide e opportunità per una politica sostenibile dell'acqua in Italia, Introduzione. Per l'attuazione della Direttiva Europea Quadro sulle acque (2000/60/CE), documento presentato dallo Iefe, Gruppo 183 e Legambiente
 - Barbara Pozzo, Un'analisi comparativa
 - Paolo Urbani, Gli aspetti istituzionali
 - Fabio Nuti, Anna Montini, Marco Stampini, L'uso dei questionari di posta elettronica nelle decisioni pubbliche: un'applicazione al calcolo del danno da interruzioni dei trasporti urbani
 - Mariangela Amonini, Verso una nuova politica europea delle sostanze chimiche: il sistema REACH
 
Fascicolo 1-2/2003
- Francesco Gullì, L'evoluzione attesa della domanda e dell'offerta di energia elettrica in Italia fino al 2012
 - Luigi De Paoli, Situazione, insegnamenti e prospettive dell'energia nucleare
 - Steve Thomas, The collapse of British Energy: the true cost of nuclear power or a British failure?
 - Piero Risoluti, Lo smaltimento dei rifiuti nucleari e i problemi di accettabilità sociale
 - Sergio Vaccà, E' ancora possibile una cultura nucleare in Italia?
 - Charles Brown, Notes. On the competitivity of nuclear power in the Usa
 - Roberto Adinolfi, Nucleare, un futuro da dimenticare?
 - Edoardo Croci, La convenzione di Aarhus: verso un nuovo modello di governance ambientale
 - Alessandro De Carli, Antonio Massarutto, Vania Paccagnan, La valutazione economica delle politiche idriche: dall'efficienza alla sostenibilità
 - Andrea Nardini, A systematic approach to structure evaluation indices for environmental decision making
 - Yolanda Fernàndez Garcìa, La nociòn de red en el derecho espanol y comunitario europeo: anàlisis de la rilevancia juridica