L’evento culturale come momento di creazione di welfare di comunità: la risposta di Suq Genova

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Giulia Alonzo, Oliviero Ponte di Pino
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 147-156 Dimensione file 177 KB
DOI 10.3280/WE2021-002011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il Suq di Genova è un grande teatro dove ogni visitatore è spettatore di una crea-zione collettiva, corale, e al tempo stesso autore e protagonista della propria per-formance. Allestito come un bazar ospita le botteghe e i ristoranti etnici, cinquan-tatré nell’ultima edizione "in presenza", gestiti da commercianti con background migratorio attivi in città. La piazza centrale e alcuni spazi circostanti ospitano spettacoli, concerti, dibattiti, lezioni, in parte curati da associazioni di migranti, in parte selezionati dalla direzione artistica. Così il festival diventa per il visita-tore un viaggio verso il proprio riconoscimento identitario attraverso il confron-to con l’altro. Il soggetto, da entità singola, si trova partecipe e costruttore di una comunità aggregante che si costituisce nell’apertura e nel riconoscimento del nuovo: il senso di appartenenza dura il tempo del festival, che purtroppo non ha mai trovato appoggi per una organica crescita organizzativa, fisica ed eco-nomica. Nonostante questo limite, il Suq è stato riconosciuto tra le "Best Practi-ces" europee dal 2014 e continua a essere un riuscito esperimento di creazione di welfare di comunità.;

Keywords:welfare di comunità; welfare culturale; festival; Suq Festival.

  1. Cavalli A. (2018). Al SUQ. Una Città, 248: 16-19.
  2. De Biase F. (2020). Rimediare Ri-mediare. Saperi, tecnologie, culture, comunità, persone. Milano: FrancoAngeli.
  3. Alonzo G. (2019). Odori, incroci, donne al Suq di Genova. -- Testo disponibile al sito: https://www.doppiozero.com/materiali/odori-incroci-donne-al-suq-di-genova (ultimo accesso il 26 agosto 2021).
  4. Argano L. (2021). Guida alla progettazione della città culturale. Milano: FrancoAngeli.
  5. Bernardi C. (2004). Il teatro sociale. L’arte tra disagio e cura. Roma: Carocci.
  6. Carpani R. e Innocenti Malini G. (2019). Playing inclusion. The performing arts in the time of migrations. Comunicazioni Sociali, 1.
  7. De Certeau M. (1980). L’Invention du Quotidien. Arts de Faire, Union Générale d’éditions (trad. it.: L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro, 1990).
  8. De Marinis M. (2011). Il teatro dell’altro. Interculturalismo nella scena contemporanea. Firenze: La Casa Usher.
  9. Dell’Avanzato S. (2012). Il welfare «dal basso verso l’alto»: la Carta di responsabilità sociale europea. Quaderni di Sociologia, 59: 149-165.
  10. Cicerchia A. (2021). Che cosa muove la cultura. Impatti, misure e racconti tra economia e immaginario. Milano: Editrice Bibliografica.
  11. European Agenda for Culture (2014). Report: The Role of Public Arts and Cultural Institutions in the promotion of Cultural Diversity and Intercultural Dialogue. -- Testo disponibile al sitp: https://ec.europa.eu/assets/eac/culture/library/reports/201405-omc-diversity-dialogue_en.pdf (ultimo accesso il 26 agosto 2021).
  12. Fuoco E. (2020). Il teatro del mondo. Per un’estetica relazionale: SUQ Festival. Antropologia e teatro, 12: 84-104.
  13. Manzoli G. e Paltrinieri R., a cura di (2021). Welfare Culturale. La dimensione della cultura nei processi di Welfare di Comunità. Milano: FrancoAngeli.
  14. Ponte di Pino O. (2021). Un teatro per il XXI secolo. Lo spettacolo dal vivo ai tempi del digitale. Milano: FrancoAngeli.
  15. Rago S. e Venturi P. (2016). Imprese sociali e welfare di comunità, 10, AICCON.
  16. Taffon P. (2009). La festa «nuova» nella città multiculturale. In: Carli M.C., Di Cristofano Longo G. e Fusco I., a cura di, Identità mediterranea ed Europa. Mobilità, migrazioni, relazioni interculturali. Roma: CNR.
  17. Turner V. (1982). From Ritual to Theatre. The Human Seriousness of Play. Baltimore: Paj Publication; Bologna: il Mulino (trad. it.: Dal rito al teatro. Bologna: il Mulino, 1986).
  18. Zamagni S., Venturi P. e Rago S. (2015): Valutare l’impatto sociale. La questione della misurazione nelle imprese sociali. Impresa Sociale, 6: 77-97.

  • Festivals as instruments of cultural welfare: A theoretical reflection Giulia Alonzo, Giulia Rossetti, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2023 pp.25
    DOI: 10.3280/WE2023-001003

Giulia Alonzo, Oliviero Ponte di Pino, L’evento culturale come momento di creazione di welfare di comunità: la risposta di Suq Genova in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2021, pp 147-156, DOI: 10.3280/WE2021-002011