Coping strategies, attori locali e quartieri stigmatizzati. Un’analisi critica della proposta teorica di Wacquant

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Carolina Mudan Marelli
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/122
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 149-166 Dimensione file 229 KB
DOI 10.3280/SUR2020-122010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

For more than a decade, studies and theoretical debates on deprived neighbourhoods and new forms of poverty and urban marginality have been marked by the notion of territorial stigmatization. In this specific field of research, the issue of response strategies to stigmatiza-tion implemented by those who suffer from it has been and still is one of the central issues. At the same time, there is less research focusing on the coping strategies of organized local actors (third sector, associations and local institutions) operating in stigmatized territories. In this contribution, we intend to discuss some possible theoretical implications that may arise if the relationship between territorial stigmatization and organized local actors is put at the centre of the analysis, based on the categorization of coping strategies proposed by Wacquant.

Parole chiave:Deprived neighbourhoods, territorial stigmatization, Wacquant, coping strategies, commodification, organized local actors

  • Analisi di un processo di stigmatizzazione. Uno studio di comunità a Nuova Ostia Ilaria Meli, in SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 3/2024 pp.31
    DOI: 10.3280/SISS2024-003004
  • Il potere dell'ascolto, la direzione dello sguardo per decostruire la stigmatizzazione urbana Francesca Bitetto, in SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 3/2024 pp.116
    DOI: 10.3280/SISS2024-003010

Carolina Mudan Marelli, Coping strategies, attori locali e quartieri stigmatizzati. Un’analisi critica della proposta teorica di Wacquant in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 122/2020, pp 149-166, DOI: 10.3280/SUR2020-122010