Processi di territorializzazione e flussi migratori. Pensare le migrazioni in prospettiva territoriale

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Maurizio Bergamaschi, Valeria Piro
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/117
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 7-18 Dimensione file 153 KB
DOI 10.3280/SUR2018-117001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The aim of the article is to discuss the interconnections existing between urban and migration studies. It argues that, at the beginning of the XX century, namely in the pioneering works of the Chicago School, the two debates developed jointly. The essay illustrates the added value of using a spatial lens to understand migrations. Moreover, it shows the advantages of considering migratory processes to read the current transformations undertaken by contemporary cities and rural areas. Finally, it introduces the contributions collected in this monographic section of the Journal «Urban and Rural Sociology».

Parole chiave:Space, territory, migration, Chicago School, segregation, socio-spatial practices

  1. Agustoni A., Alietti A., Cucca R. (2015). Neoliberalismo, migrazioni e segregazione spaziale. politiche abitative e mix sociale nei casi europeo e italiano. Sociologia urbana e rurale, 106: 118-136. DOI: 10.3280/SUR2015-106009
  2. Alasia F., Montaldi D. (2010). Milano, Corea. Inchiesta sugli immigrati negli anni del “miracolo”. Roma: Donzelli.
  3. Ambrosini M. (2008). Un’altra globalizzazione. Bologna: il Mulino.
  4. Avallone G. (2010). La sociologia urbana e rurale: origini e sviluppi in Italia. Napoli: Liguori.
  5. Avallone G. (2017). Sfruttamento e resistenze. Verona: Ombre Corte.
  6. Balbo L. (1962a). Pensioni e camere ammobiliate. Milano: ILSES.
  7. Balbo L. (1962b). Case Albergo e istituti di assistenza. Milano: ILSES.
  8. Bergamaschi M. (2012). Distribuzione territoriale e modelli insediativi della popolazione straniera a Bologna. Sociologia urbana e rurale, 99: 117-134. DOI: 10.3280/SUR2012-099010
  9. Borrelli N., Mela A. (2017). Cibo e città. Un tema di ricerca per la sociologia spazialista. Rassegna italiana di sociologia, 3: 637-660. DOI: 10.1423/88031
  10. Briata P. (2011). La ‘normalità perduta’ dei luoghi del ‘commercio etnico’. Archivio di studi urbani e regionali, 101-102: 32-53. DOI: 10.3280/ASUR2011-101003
  11. Capello C., Cingolani P., Vietti F. (2014). Etnografia delle migrazioni. Roma: Carocci.
  12. Caponio T., Colombo A. (a cura di) (2005). Stranieri in Italia. Migrazioni globali, integrazioni locali. Bologna: il Mulino.
  13. Caruso F.S. (2018). Dal ghetto agli alberghi diffusi. Sociologia Urbana e Rurale, 116: 78-92. DOI: 10.3280/SUR2018-116006
  14. Castles S., Miller M.J. (2012). L’era delle migrazioni. Bologna: Odoya.
  15. Castrignanò M. (2012). Comunità, capitale sociale e quartieri. Milano: FrancoAngeli.
  16. Colloca C., Corrado A. (2013). La globalizzazione delle campagne. Milano: FrancoAngeli.
  17. Cologna D. (2002). La Cina sotto casa. Milano: FrancoAngeli.
  18. Davico L., Mela A. (1999). Aspetti spaziali dei nuovi fenomeni migratori in Piemonte. Sociologia urbana e rurale, 59: 33-76.
  19. Della Puppa F., Gelati E. (2010). Il Bidesh di Alte Ceccato. Immigrazione e trasformazione dei significati spaziali. Lo squaderno, 18: 45-49.
  20. Fasulo F. (2011-2013). Inchieste sociali e subalternità. Dal concetto gramsciano di «subalterno» alle storie di vita di Scotellaro e Montaldi. Rappresentazione e intervento politico contro i rischi di una “orientalizzazione interna”. Università degli studi di Palermo.
  21. Fofi G. (1964). Immigrazione meridionale a Torino. Milano: Feltrinelli.
  22. Halbwachs M. (2008). Chicago. Morfologia sociale e migrazioni. Roma: Armando.
  23. Lefebvre H. (2018). Spazio e politica. Il diritto alla città II. Verona: Ombre Corte.
  24. Lofland J. (1971). Analyzing Social Settings: A Guide to Qualitative Observation and Analysis. Belmont: Wadsworth.
  25. Marramao G. (2013). Spatial turn: spazio vissuto e segni dei tempi. Quadranti, 1: 1-36.
  26. Mela A. (2015). Quale “filo rosso” di una sociologia del territorio? Sociologia urbana e rurale, 107: 11-19. DOI: 10.3280/SUR2015-107002
  27. Mugnano S. (2017). Non solo housing. Qualità dell’abitare in Italia nel nuovo millennio. Milano: FrancoAngeli.
  28. Nuvolati G, Marzorati R. (2007). Quartieri etnici e city marketing. Sociologia urbana e rurale, 83: 61-84. DOI: 10.1400/98522
  29. Oberti M., Pretecéille E. (2017). La segregazione urbana. Roma: Aracne.
  30. Osti G., Ventura F. (a cura di) (2012). Vivere da stranieri in aree fragili. Napoli: Liguori.
  31. Parker S. (2006). Teoria ed esperienza urbana. Bologna: il Mulino.
  32. Perrotta D., Sacchetto D. (2012). Il ghetto e lo sciopero: braccianti stranieri nell’Italia meridionale. Sociologia del lavoro, 128: 152-166. DOI: 10.3280/SL2012-128010
  33. Petrillo A., Tosi A. (2013). Introduzione. Migranti in città: scorci della situazione italiana. Mondi migranti, 2: 25-31. DOI: 10.3280/MM2013-002002
  34. Piro V., Sanò G. (2017). Abitare (ne)i luoghi di lavoro: il caso dei braccianti rumeni nelle serre della provincia di Ragusa. Sociologia del lavoro, 2: 40-55. DOI: 10.3280/SL2017-146003
  35. Rea A., Tripier M. (2003). Sociologie de l’immigration. Paris: La Decouverte.
  36. Russo Krauss D. (2005). Geografie dell’immigrazione. Napoli: Liguori.
  37. Sayad A. (2002). La doppia assenza. Milano: Cortina.
  38. Schmoll C. (2006). Spazi insediativi e pratiche socio-spaziali dei migranti in città. Il caso di Napoli. Studi Emigrazione, 163: 699-719.
  39. Semi G. (2006). Il ritorno dell’economia di bazar. Attività commerciali marocchine a Porta Palazzo, Torino. In F. Decimo, G. Sciortino (a cura di). Stranieri in Italia. Reti migranti. Bologna: il Mulino.
  40. Tarrius A. (1993). Territoires circulatoires et espaces urbains: Différenciation des groupes migrants. Annales de la Recherche Urbaine, 59-60: 51-60.
  41. Tosi S., Vitale T. (2016). Vivere nella comunità locale. Sociologia urbana e rurale, 110: 42-55. DOI: 10.3280/SUR2016-110004

Maurizio Bergamaschi, Valeria Piro, Processi di territorializzazione e flussi migratori. Pensare le migrazioni in prospettiva territoriale in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 117/2018, pp 7-18, DOI: 10.3280/SUR2018-117001