Ritorno al passato? Il cortocircuito riforme/valutazione nel campo delle scienze umanistiche e politico-sociali

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Elena Valentini
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/100
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 72-90 Dimensione file 662 KB
DOI 10.3280/SR2013-100008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The theme of evaluation is approached based on a reflection on the most evident criteria that have transformed the university system into a perpetual «construction yard». At a first glance, these criteria go from the attitude of politics on the universities’ problems, to the extremism of reforms with no self evaluation, which creates inevitable multiple and hyper regulating. The risk is to return to the past, paradoxically because of the same issues that initiated the evaluation system, such as autonomy and quality. The future challenge lies on how well and how much evaluation will actually be perceived as a strategy for cultural development of the system, and if the position of the «evaluation institution » will stop being viewed as another «Court of Auditors». The sensation of constantly being under exam is widespread, with dangerously distortive effects on quality. This is quite clear in the difficult obstacle course that social sciences are facing for the recognition of their specializations.;

  1. F.H.S. Denifle (1897), Chartularium Universitatis Parisiensis, Paris, Université de Paris.
  2. Anvur (2011a), Criteri e parametri di valutazione dei candidati e dei commissari dell’abilitazione scientifica nazionale, http://anvur.org.
  3. Anvur (2011b), Commenti, osservazioni critiche e proposte di soluzione sul documento Anvur relativo ai criteri di abilitazione scientifica nazionale, http://anvur.org.
  4. Anvur (2013), Informazioni sulla Vqr 2004-2010 – Aggiornamenti rapporto finale Anvur e rapporti di area, 31 luglio 2013, http://anvur.org. E. Archambault, V. Larivière (2010), The Limits of Bibliometrics for the Analysis of the Social Sciences and Humanities Literature, United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization and International Social Science Council (ed.), World Social Science Report: Knowledge Divides, Paris, Unesco.
  5. J.L. Austin (1962), How to Do Things with Words, Cambridge, Harvard University Press; tr. it., Come fare cose con le parole, Genova, Marietti, 1987.
  6. A. Baccini (2010), Valutare la ricerca scientifica. Uso e abuso degli indicatori bibliometrici, Bologna, il Mulino, 2010.
  7. A. Baccini, A. Banfi, G. De Nicolao (2013), «Le classifiche strabiche della Vqr: sono doppie anche quelle dei dipartimenti», Roars, 1 agosto 2013, http://www.roars.it/online/leclassifiche-strabiche-della-vqr-sono-doppie-anche-quelle-dei-dipartimenti/.
  8. G. De Nicolao (2013), «Classifiche Vqr alterate? Analizziamo le prove», Roars, 30 luglio 2013, http://www.roars.it/online/classifiche-vqr-alterate-analizziamo-le-prove/.
  9. D. Billing (2004), «International Comparisons and Trends in External Quality Assurance of Higher Education: Commonality or Diversity?», Higher Education, 47, pp 113-137, DOI: 10.1023/B:HIGH.0000009804.31230.5e
  10. A. Banfi (2012), «Apples and Oranges. Spunti per una discussione sulla valutazione della ricerca nelle scienze umane e sociali», Astrid Rassegna, 12, pp. 1-28.
  11. C. Barbati (2012), «La valutazione «in cerca» di regole», Astrid Rassegna, 21, http://www.astrid-online.it/rassegna.
  12. F. Biolcati Rinaldi (2010), Quali indicatori bibliometrici per le scienze sociali?, Working Paper 02/2010, Dipartimento di Studi sociali e politici, Università degli Studi di Milano.
  13. H.K. Bloom (2000), The Global Brain: The Evolution of Mass Mind from the Big Bang to the 21st Century, New York, Wiley.
  14. A. Bonaccorsi (2012), Potenzialità e limiti dell’analisi bibliometrica nelle aree umanistiche e sociali. Verso un programma di lavoro, Anvur, 7 marzo 2012.
  15. D. Borrelli (in stampa), «In nome di un potere senza nome: quando alla guida s’insedia il pilota automatico», Comunicazionepuntodoc, 8, pp. 59-70.
  16. S. Capogna (2008), «Intervista a Nicoletta Stame sui “classici della valutazione”», Formazione e cambiamento, VIII, 50, http://formazione.formez.it/webmagazine/index.html.
  17. A. Cammelli (2013), «La favola dei troppi laureati», Scuola democratica, learning for democracy, 1, pp. 233-248, DOI: 10.12828/73391
  18. E. Campelli (1994), Il metodo e il suo contrario, Milano, FrancoAngeli.
  19. E. Campelli (2012), «Disfarenheit 2012», Sociologia e ricerca sociale, XXXIII, 97, pp. 7-9, DOI: 10.3280/SR2012-097002
  20. I. Ceccarini, P. G. Palla (a c. di) (2008), Perché l’università. Riflessioni sull’etica del sapere, Città di Castello, Edimond.
  21. D. Checchi, T. Jappelli (2008), «Ricerca per indice h», http.www.lavoce.info.
  22. C. Ciappei, C. Finocchietti (2011), «La nostra idea di Universitas», Universitas, 119, pp. 45-47.
  23. Cnvsu (2001-2011, diverse edizioni), Rapporto annuale sullo stato delle università, http://www.cnvsu.it.
  24. Cun (2010), Parere sulla valutazione della ricerca, http://www.cun.it.
  25. Cun (2013), Dichiarazione del Consiglio universitario nazionale per l’università e la ricerca. Le emergenze del sistema, http://www.cun.it.
  26. L. D’Alessandro (2011), Universitas, exodus, communitas, Napoli, Università degli studi Suor Orsola Benincasa.
  27. M. Diani (2008), «Indicatori bibliometrici e sociologia italiana», Quaderni di sociologia, LII, 47, pp. 135-46. E. Di Rienzo, F. Lefebvre d’Ovidio (2012), «Valutare la valutazione. Qualità della ricerca scientifica e «scientometria»», Nuova rivista storica, XCVI, II, pp. 359-374.
  28. C. Donolo (2011), Italia sperduta. La sindrome del declino e le chiavi per uscirne, Roma, Donzelli.
  29. Enqa (2009), Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area, Helsinki.
  30. A. Fasanella, M.S. Agnoli (a c. di) (1999), La formazione sociologica. Prospettive di analisi e risultati di ricerca, Roma, Seam.
  31. A. Fasanella (a c. di) (2007), L’impatto della riforma universitaria del «3+2» sulla formazione sociologica, Milano FrancoAngeli.
  32. A. Fasanella, A. Decataldo, G. Benvenuto (a c. di) (2012), C’era una volta l’università? Analisi longitudinale delle carriere degli studenti prima e dopo la «grande Riforma», Roma-Catania, Bonanno.
  33. L. Fassari (2004), L’autonomia universitaria tra testi e contesti. Dinamiche di cambiamento dell’università, Milano, FrancoAngeli.
  34. A. Figà Talamanca (2000), «L’Impact Factor nella valutazione della ricerca e nello sviluppo dell’editoria scientifica», IV seminario del Sistema informativo nazionale per la matematica, Lecce, 2 ottobre 2000.
  35. R. Fornari (2009), Valutare si può. Questioni aperte sulla didattica e ricerca nell’università italiana, Napoli, Scriptaweb.
  36. C. Frova (1973), Istruzione e educazione nel medioevo, Torino, Loescher.
  37. P.P. Giglioli (1979), Baroni e burocrati. Il ceto accademico italiano, Bologna, il Mulino.
  38. D.P. Giarda (2006), «Il finanziamento dell’università italiana», Economia pubblica, 3-4, pp. 5-30, DOI: 10.1400/114090
  39. B. Hellqvist (2010), «Referencing in the Humanities and Its Implications for Citation Analysis », Journal of the American Society for Information Science and Technology, 61, pp. 310-8, DOI: 10.1002/asi.21256
  40. E. Hobsbawm, T. Ranger (ed.) (1983), The Invention of Tradition, Cambridge, Cambridge University Press; tr. it., L’invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, 2002.
  41. Istat (2013), Rapporto annuale 2013 – La situazione del Paese, Roma.
  42. P. Levy (1994), L’intelligence collective. Pour une anthropologie du cyberespace, Paris, La Découverte; tr. it., L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio, Milano, Feltrinelli, 1996.
  43. A. Lombardinilo (2010), L’università in divenire. Innovazione, riforme, prospettive nell’ultimo decennio, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  44. V. Martino, R. Lombardi (2013), «Heritage University. Memoria ed eredità culturale degli atenei», Universitas, 129, pp. 39-42.
  45. A. Masia, M. Morcellini (a c. di) (2009), L’università al futuro. Sistema, progetto, innovazione, Milano, Giuffrè.
  46. M. Morcellini, V. Martino (2005), Contro il declino dell’università. Appunti e idee per una comunità che cambia, Milano, Il Sole 24 ore.
  47. M. Morcellini (2006a), «Tra flessibilità e precariato. Le conseguenze psicologico-sociali del declino del lavoro come diritto», MediaZone, http://www.comuniclab.it/23669/traflessibilit-e-precariato.
  48. M. Morcellini (2006b), «Come fare incontrare università e politica», Formiche, 3, 9, pp. 60-1.
  49. M. Morcellini (2006c), «La politica è il domani, l’università il dopodomani. Come farli incontrare », Technology Review, 4, http://www.technologyreview.it/index.php?p=article&a=670.
  50. M. Morcellini, N. Vittorio (a c. di) (2007), Il cantiere aperto della didattica, Lecce, La Biblioteca Pensa Multimedia.
  51. M. Morcellini (2008), «La forza di non essere di moda», Universitas, XXIX, 108, pp. 13-5. M. Morcellini (2013a), «Una campagna eccezionale. La politica vecchia e nuova alla prova della battaglia elettorale», federalismi.it, 3.
  52. M. Morcellini (2013b), «Un risultato eccezionale. L’impatto del disagio giovanile e sociale sui risultati elettorali 2013», federalismi.it, 5.
  53. E. Morin (1999), La tête bien faite. Repenser la réforme, réformer la pensée, Paris, Seuil; tr. it., La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Milano, Raffaello Cortina, 2000.
  54. R. Moscati (2013), «Troppi laureati in Italia. Una storia infinita», Scuola democratica, learning for democracy, 1, pp. 212-8, DOI: 10.12828/73388
  55. R. Moscati, M. Vaira (2008), L’università di fronte al cambiamento. Realizzazioni, problemi, prospettive, Bologna, il Mulino.
  56. D.A. Norman (2011), Living with Complexity, Cambridge, Mit Press; tr. it., Vivere con la complessità, Torino-Milano, Pearson, 2011.
  57. Ocse (2012), Education at a Glance, Paris, Oecd.
  58. V. Pinto (2012), Valutare e punire. Una critica della cultura della valutazione, Napoli, Cronopio.
  59. P. Porro (2010), «Medioevo: autonomia e libertà», Atlantide. Periodico della Fondazione per la sussidiarietà, IV, 19, pp. 57-61.
  60. A. Ranieri (2006), I luoghi del sapere. Idee e proposte per una politica della conoscenza, Roma, Donzelli.
  61. E. Reale (a c. di) (2008), La valutazione della ricerca pubblica. Un’analisi della valutazione triennale della ricerca, Milano, FrancoAngeli.
  62. M. Regini (a c. di) (2009), Malata e denigrata. L’università italiana a confronto con l’Europa, Roma, Donzelli.
  63. H. Rheingold (2003), Smart Mobs: the Next Social Revolution, Cambridge, Perseus Books; tr. it., Smart mobs. Tecnologie senza fili, la rivoluzione sociale prossima ventura, Milano, Raffaello Cortina, 2003.
  64. P. Rossi (2010), «La valutazione della ricerca», Analysis. Rivista di cultura e politica scientifica, 2, pp. 4-7.
  65. P. Rossi (2012), «Dinamica e prospettive del reclutamento nel sistema universitario italiano », Sociologia italiana – Ais Journal of Sociology, 0, pp. 159-171, DOI: 10.1485/AIS_0_2012/FOCUS_2
  66. N. Stame (2002), La cultura della valutazione, tra iper‐istituzionalizzazione e pragmatismo, in F. Battistelli (a c. di), La cultura delle amministrazioni tra retorica e innovazione, Milano, FrancoAngeli.
  67. N. Stame (a c. di) (2007), Classici della valutazione, Milano, FrancoAngeli.
  68. G. Statera (1994), La logica dell’indagine scientifico-sociale, Milano, FrancoAngeli.
  69. R. Stella (2006), Lettera a una studentessa, Portogruaro, Nuova dimensione.
  70. F. Sylos Labini, S. Zapperi (2010), I ricercatori non crescono sugli alberi, Roma-Bari, Laterza.
  71. W. Tocci (2009), «Quale riforma per l’università. Critica della proposta Gelmini e autocritica delle politiche di centrosinistra», Democrazia e diritto, 1, pp. 182-214, DOI: 10.3280/DED2009-001012
  72. G. Tognon (2007), «La cultura della valutazione e l’etica della responsabilità», Economia dei servizi, 3, pp. 431-436, DOI: 10.2382/24829
  73. M. Toso (2004), «L’orizzonte socio-culturale», Orientamenti pedagogici, 51, 5, pp. 775-8.
  74. M. Vaira (2008), «La valutazione della qualità dell’istruzione superiore in Europa: istituzionalizzazione, pratiche e conflitti», Rassegna italiana di sociologia, 2, pp. 215-44, DOI: 10.1423/27037
  75. P. Valenza (a c. di) (2013), «Valutare o perire. L’università sul mercato», Paradoxa, VII, 2. E. Valentini (2009), Oltre il «3+2»: il D.M. 270/2004 e la revisione delle lauree, in A. Masia,
  76. M. Morcellini (a c. di), L’università al futuro. Sistema, progetto, innovazione, Milano, Giuffrè.
  77. F. Viola (2013), Lettera della Società italiana di filosofia del diritto alla prof.ssa Maria Chiara Carrozza, ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, Palermo, 15 luglio 2013.

  • Per un'università sostenibile e moderna. Uno "sguardo sociologico" sulla valutazione e sull'ANVUR Mario Morcellini, in RIV Rassegna Italiana di Valutazione 63/2016 pp.68
    DOI: 10.3280/RIV2015-063005
  • La valutazione della ricerca nell'area delle scienze politico-sociali. Primi risultati di un'indagine sull'università italiana Cristina Sofia, Elena Valentini, Erika Nemmo, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 115/2018 pp.118
    DOI: 10.3280/SR2018-115007

Elena Valentini, Ritorno al passato? Il cortocircuito riforme/valutazione nel campo delle scienze umanistiche e politico-sociali in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 100/2013, pp 72-90, DOI: 10.3280/SR2013-100008