Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Roberta Bartoletti
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/59
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 5-18 Dimensione file 278 KB
DOI 10.3280/SC2020-059001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This article provides the theoretical background for this Special Issue which explores the cultural dimensions of neoliberalism from a sociological perspective. The article also presents key insights offered in the seven articles selected for the Special Issue, concerning the production of the entrepreneurial self, the role of digital media and platforms, and resistances, contradictions and failures of neolib-eralism, observed in various dimension of social and individual life: education and collaborative production of public knowledge, health care and wellbeing, affective politics, work and consumption in the frame of platform capitalism, participation in urban policies.
Parole chiave:Neoliberalism, culture, subjectivity, entrepreneurial self, hegemony
Roberta Bartoletti, Le culture del neoliberismo. Discorsi, pratiche e soggettività in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 59/2020, pp 5-18, DOI: 10.3280/SC2020-059001