La valutazione dei Programmi di ricerca di interesse nazionale PRIN: quali criteri usa la comunità scientifica?

Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Emanuela Reale, Antonio Zinilli
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/64
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 27-52 Dimensione file 1138 KB
DOI 10.3280/RIV2016-064003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il paper vuole esplorare, usando il caso del PRIN, quali criteri siano più influenti nella valutazione delle proposte sottomesse per il finanziamento, in particolare quale sia la rilevanza dei criteri collegati alla qualità scientifica della proposta in sé e per sé considerata (originalità, rigore metodologico, ecc.) rispetto alla qualità del team proponente, o a criteri alternativi di valutazione legati per esempio, all’impatto prevedibile dell’attività di ricerca o alla localizzazione geografica dei proponenti. Si ipotizza l’esistenza di una differenza tra i criteri di qualità che gli scienziati appartenenti a una comunità scientifica dichiarano di usare quando operano come valutatori nei processi di peer review, e la percezione che gli scienziati stessi hanno della rilevanza della qualità scientifica quando sono essi stessi oggetti di un processo di valutazione. Questa differenza si fonda sull’esistenza di meccanismi distorsivi nei processi di peer review che: a) derivano dalle caratteristiche organizzative interne del settore scientifico disciplinare; b) tendono a diventare più profondi quando su di essi intervengono regole che circoscrivono il dibattito aperto dei revisori e dei comitati di selezione, e si impongono vincoli tecnici (es. metodi di rating e scale e decisioni sulla base di punteggi medi) che favoriscono l'emergere di fattori diversi dalla qualità scientifica.;

Keywords:valutazione; PRIN; finanziamento su progetto; peer review

  1. Gillet R.,(1991). Pitfalls in assessing research performance by grant income. Scientometrics, 22
  2. Gillies D. (2008). How should research be organized?. College Publication, London
  3. Hornbostel S., (2001). Third party funding of German universities: an indicator of research activity?. Scientometrics, 50
  4. Lamont, M. (2009). How professors think. Inside the curious world of academic judgment. Cambridge: Harvard University Press
  5. Langfeldt L., (2001). The Decision-Making Constraints and Processes of Grant Peer Review, and Their Effects on the Review Outcome. Social Studies of Science, 31(6):820-841
  6. Langfeldt L., (2006). The policy challenges of peer review: managing bias, conflict of interests and interdisciplinary assessments. Research Evaluation, 15, 1
  7. Langfeldt L. and Kyvik S. (2011). Reearchers as evaluators: tasks, tensions and politics. Higher Education 62:199-212
  8. Laudel G. (2006a). The ‘quality myth’: Promoting and hindering conditions for acquiring research funds. Higher Education, 52:375-403
  9. Laudel G. (2006b). The art of getting funded: how scientists adapt to their funding conditions. Science and Public Policy, 33:489 - 504
  10. Lepori, Benedetto, Besselaar, Peter van den, Dinges, Michael, Poti, Bianca, Reale, Emanuela, Slipersaeter, Stig, Theves, Jean, Meulen, Barend van der (2007) Comparing the evolution of national research policies: what patterns of change? Science and public policy, 34 (6). pp. 372-388. ISSN 0302-3427
  11. Reale E. (ed., 2008). La valutazione della ricerca pubblica. Angeli, Milano
  12. Reale E., Potì B. (2009). Italy: Local Policy Legacy and Moving to an ‘In between’ Configuration. in Paradeise C., Reale E., Bleiklie I., Ferlie E. (eds.). University governance. Western European Comparative Perspectives. Springer, Dordrecht, 77-102
  13. Reale E., Zinilli A. (2014). Evaluation processes in research grant allocation: what is the relevance of scientific quality?, paper presented at the 27th CHER Conference, Rome, 8-10 September
  14. Whitley R. (2000). The Intellectual and Social Organization of the Sciences. Oxford University Press: Oxford
  15. Whitley, B. E., Jr. & Kite, M.E. (2010). The psychology of prejudice and discrimination (2e). Belmont, CA: Thomson-Wadsworth.

  • Ex-ante evaluation of research project funding: what is the importance of scientific quality? Emanuela Reale, Antonio Zinilli, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2020 pp.29
    DOI: 10.3280/WE2019-001004
  • Interdisciplinarity in academic research? Evidences from competitive project funding Emanuela Reale, Antonio Zinilli, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2020 pp.79
    DOI: 10.3280/WE2019-001008

Emanuela Reale, Antonio Zinilli, La valutazione dei Programmi di ricerca di interesse nazionale PRIN: quali criteri usa la comunità scientifica? in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 64/2016, pp 27-52, DOI: 10.3280/RIV2016-064003