Malinteso e conflitto: il sottile confine tra negoziare e agire

Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Gabriele Profita
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 55-67 Dimensione file 92 KB
DOI 10.3280/GRU2014-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il malinteso ha origine dalla difficoltà comunicativa che due persone o due gruppi hanno per ragioni linguistiche o culturali. Nasce dalla difficoltà che la differenza ingenera nelle relazioni. La sua caratteristica specifica è quella che consente di mantenere una relazione sospesa, in attesa di un chiarimento o di un distacco, senza pregiudicarne la prosecuzione. Il malinteso è in attesa di un possibile chiarimento. Nelle situazioni di conflitto i partner sono invece ingaggiati in una relazione che può durare a lungo e che modifica la natura dei contendenti. Nel conflitto le parti in causa si modellano in una relazione di reciprocità, a volte forte e determinata quanto insostenibile. La faida ne è un esempio. Il lavoro mostra come il malinteso sia una modalità di negoziare significati condivisi, mantenendo ciascuno una propria visione e una propria libertà. Nel conflitto i contendenti si ritrovano in un rapporto di dipendenza reciproca difficile da risolvere senza l’intervento di un terzo che possa mediare o autorevolmente decidere. Una parte del lavoro è dedicata alla discussione della tematica del "riconoscimento" inteso come soluzione possibile sia per risolvere il conflitto, sia per affievolire i malintesi..;

Keywords:Conflitto, misconoscenza, malinteso, reificazione, gruppi, identità

  1. Agamben G. (2006). Che cos’è un dispositivo? Roma: Nottetempo.
  2. Agamben G. (2011). Altissima povertà. Regole monastiche e forme di vita. Vicenza: Neri Pozza.
  3. Benasayag M., del Rey A. (2007). Eloge du conflit. Paris: La Découverte.
  4. De Martino E. (1977). La fine del mondo: contributo all’analisi delle apocalissi culturali. Torino: Einaudi.
  5. Devereux G. (2012). De l’angoisse à la méthode dans les sciences du comportement. Paris: Flammarion.
  6. Epstein H. (1979). Le traumatisme en héritage. Paris: La Cause des livres, 2005.
  7. Ferrarese E. (2013) (sous la direction de), Qu’est-ce que lutter pour la reconnaissance? Lormont: Le Bord de l’eau.
  8. Honneth A. (2000). La lutte pour la reconnaissance. Paris: Ed. du Cerf.
  9. Honneth A. (2006). La société du mépris. Vers une nouvelle théorie critique. Paris: La Découverte.
  10. Honneth A. (2007). Reificazione: uno studio in chiave di teoria del riconoscimento. Roma: Meltemi.
  11. Jankélévitch V. (1980). Il non-so-che e il quasi-niente. Torino: Einaudi, 2011.
  12. Kaës R. (1992). Patto denegativo e alleanze inconsce. Elementi di metapsicologia intersoggettiva. Interazioni, 1: 22-33, 1994.
  13. Recalcati M. (2010). L’uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Sartre J.P. (1943). L’essere e il nulla. Milano: Il Saggiatore, 1965.
  15. Scott J.C. (2006). Il dominio e l’arte della resistenza: i “verbali segreti” dietro la storia ufficiale. Milano: Elèuthera.

Gabriele Profita, Malinteso e conflitto: il sottile confine tra negoziare e agire in "GRUPPI" 1/2014, pp 55-67, DOI: 10.3280/GRU2014-001006