Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Margherita Orsolini, Francesca Federico, Michela Capobianco, Sergio Melogno
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/4
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 159-168 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/rip2022oa15371
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Esploriamo le implicazioni della prospettiva transdiagnostica riflettendo in particolare sulle novità che questa prospettiva suggerisce per la ricerca sugli effetti degli interventi e per la prassi clinica di identificare le priorità di un intervento. Argomentiamo che l’approccio transdiagnostico apre una prospettiva sistemica nella sperimentazione di interventi, sollecitando ad esplorare le relazioni tra diverse dimensioni evolutive e a stimolare una stessa dimensione (es. il funzionamento esecutivo) utilizzando compiti diversi e domini diversi.Concludiamo che nel definire un intervento gli operatori dovrebbero identificare le dimensioni da rafforzare prioritariamente al fine di supportare i processi di apprendimento e facilitare longitudinalmente lo sviluppo di abilità complesse.Dovrebbero anche identificare i contesti da arricchire perché vi sia una partecipazione attiva del bambino all’esperienza.
Parole chiave:; Prospettiva transdiagnostica; Sviluppo cognitivo atipico; Effetti degli interventi; Linee-guida per gli interventi
Margherita Orsolini, Francesca Federico, Michela Capobianco, Sergio Melogno, Le implicazioni di una prospettiva transdiagnostica. Per orientare e impostare gli interventi in "RICERCHE DI PSICOLOGIA" 4/2022, pp 159-168, DOI: 10.3280/rip2022oa15371