Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Emilia Attanasio
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/59
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 9-24 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/jun59-2024oa17452
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In questo articolo l’autrice indaga gli effetti della pandemia Covid-19 e le conseguenti variazioni del setting. La comune realtà condivisa, la pandemia con il suo pericoloso portato di morte, irrompe nel mondo dell’analista e del paziente e li accomuna in un vissuto di pericolo e di allarme per il contagio. La riflessione sui vissuti legati al pericolo del contagio diventa occasione preziosa ancorandosi ad una situazione clinica. Una vignetta clinica completa l’articolo e permette all’autrice di approfondire il processo terapeutico con una particolare attenzione al setting nei pazienti con traumi complessi. Ove il trauma individuale entra in risonanza e viene amplificato dal trauma collettivo.
Parole chiave:; Pandemia Covid-19; Spazio transizionale; Controtrasfert; Realtà virtuale; Setting; Trauma complesso
Emilia Attanasio, Una passeggiata con Federica durante la pandemia Covid-19 in "STUDI JUNGHIANI" 59/2024, pp 9-24, DOI: 10.3280/jun59-2024oa17452