Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Fabrizio Alfani
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/58
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 22-40 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/jun58-2023oa16433
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La realtà virtuale e la comunicazione digitale rappresentano aspetti significativi della vita contemporanea, che incidono in maniera significativa sullo sviluppo psichico individuale. Il rapporto tra reale e virtuale è spesso considerato nella prospettiva polarizzata di una opposizione alternativa, dove il reale è ciò che è autentico, mentre il virtuale è percepito come un mondo di finzione che ostacola le possibilità di sviluppo individuativo. L’autore dell’articolo, pur riconoscendo che questi rischi sono assolutamente presenti nell’uso pervasivo di strumenti tecnologici che caratterizza la contemporaneità, sottolinea però che per poter comprendere le esperienze di molti dei nostri pazienti, soprattutto dei più giovani, ‘nativi digitali’, sia opportuno considerare il virtuale come un ampliamento della realtà, piuttosto che un’alternativa ad essa. L’autore affronta anche il tema della analisi online, provando, anche con il riferimento ad alcuni casi clinici, a riflettere su alcuni aspetti relativi in particolare al destino del corpo nell’analisi online e alla esperienza della presenza. ;
Keywords:; Realtà virtuale; Comunicazione digitale; Analisi online; Corpo; Presenza; Setting interno
Fabrizio Alfani, L'esperienza analitica e la realtà virtuale in "STUDI JUNGHIANI" 58/2023, pp 22-40, DOI: 10.3280/jun58-2023oa16433