Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Beatrice Falcucci, Gianmarco Mancosu
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/299
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 197-224 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ic299-oa1
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo ricostruisce le vicende della cineteca Museo Coloniale di Roma, la cui sezione cinematografica era chiamata a raccogliere le pellicole più significative aventi a oggetto le colonie italiane, che venivano usate per eventi a carattere etnografico e di promozione coloniale o noleggiate ad altri istituti ed enti. Attraverso lo studio di carte conservate all’Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Esteri, all’Archivio Centrale di Stato e all’Archivio di Stato di Forlì, l’articolo dimostra come la cineteca del Museo, in totale sinergia con l’Istituto Luce, fosse concepita come il centro nevralgico della propaganda visuale per l’impero del fascismo. Lo studio di questa documentazione permetterà inoltre di ricostruire il ruolo del Museo e della sua cineteca nell’immediato dopoguerra, quando avrebbe dovuto contribuire a perorare la causa del "ritorno" nelle ormai ex colonie.;
Beatrice Falcucci, Gianmarco Mancosu, Impero filmato, impero esibito. La cineteca del Museo Coloniale di Roma (1923-1951) in "ITALIA CONTEMPORANEA" 299/2022, pp 197-224, DOI: 10.3280/ic299-oa1