Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Irma Morosini, Lucia Balello, Raffaele Fiaschetti
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 107-124 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/gruoa1-2021oa14027
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’autrice passa in rassegna alcune idee di Didier Anzieu in psicoanalisi, evidenziandone le ricerche e gli interessi in diverse aree. Creatore di concetti quali l’interfantasmatizzazione, l’Io-pelle, gli involucri psichici che mette in rapporto con le categorie del pensiero in un sistema di relazioni e corrispondenze reciproche, Anzieu evidenzia il pensiero per metafore, dando spazio alla sensorialità e alle connessioni tra il biologico e lo psichico come energia che va da una zona all’altra legando parti e funzioni. Anzieu considera il gruppo come un corpo con un involucro specifico da comprendere e di cui aver cura. L’autrice utilizza alcuni di questi concetti per esprimere la propria esperienza clinica nel lavoro con i gruppi psicoterapeutici e propone un’apertura verso l’uso di risorse e tecniche di mediazione nel lavoro terapeutico in psicoanalisi.
Parole chiave:; Didier Anzieu; Interfantasmatizzazione; Io-pelle; Involucri psichici; Gruppo-corpo; Risorse e tecniche di mediazione in psicoanalisi
Irma Morosini, Lucia Balello, Raffaele Fiaschetti, Didier Anzieu, uno sguardo retrospettivo sul suo pensiero e i suoi contributi alla psicoanalisi in "GRUPPI" 1/2021, pp 107-124, DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14027