Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Bianca Gallo
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/1
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 101-106 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/gruoa1-2021oa14026
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In questo lavoro si esaminano gli aspetti della pratica clinica nelle terapie di gruppo evidenziati da Anzieu. Lo studio di questo testo appare come assolutamente rilevante per COIRAG, la cui organizzazione è particolarmente complessa. Nella formazione dei futuri psicoterapeuti di gruppo, COIRAG propone una integrazione dei diversi modelli delle associazioni federate che sono presenti in COIRAG, e che hanno metodologie e riferimenti teorici diversi, benché tutti derivati da una radice comune, la psicoanalisi. L’autore affronta in particolare il problema dei cosiddetti gruppi “corporei”, come è lo psicodramma, che metodologicamente prevedono delle vere e proprie azioni. L’autore propone delle ipotesi che si appoggiano sulle più recenti conoscenze della biologia, e che mostrano come tali tecniche, a differenza di ciò che accade nei gruppi verbali, in generale si basano sulla mobilizzazione di memorie corporee implicite, pensieri mai pensati, o pensieri che siano stati rimossi o negati, ma conservati tali e quali nel corpo.
Parole chiave:; Opzioni metodologiche; Modello teorico; Metodologia; Gruppi “corporei”; Sistemi affettivi di base; Memorie implicite
Bianca Gallo, Modelli, metodi e formazione in "GRUPPI" 1/2021, pp 101-106, DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14026