Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Bernard Duez
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/1
Lingua Inglese Numero pagine 13 P. 76-87 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/gruoa1-2021oa14023
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The author presents the possibility of doing therapeutic work with the technique of psychoanalytic psychodrama in a group of “antisocial” adolescent girls. He analyses, in particular, a specific type of transference in the group, which he calls “topical transference”, which gives the group a dreamlike dimension. In this way, it is possible to bring out the double umbilical cord of the dream that operates in groups. This double umbilical cord is at the origin of resistance in group work, but above all in institutions. Recognition of this specificity allows fruitful work with groups within institutions. The author analyses the device of traditional care from group theorisations. He compares their differences in the treatment of unconscious conflicts. Through analysing the ways of approaching the Oedipal complex in groups, he demonstrates that the two main modes of transference described earlier are found in the exteriority/confidentiality dynamic. They establish inverse figure/background relations in the psychoanalytic group devices and classical psychoanalytic treatment.
L’autore presenta la possibilità di fare un lavoro terapeutico con la tecnica dello psicodramma psicoanalitico in un gruppo di ragazze adolescenti “antisociali”. Analizza in particolare uno specifico tipo di transfert nel gruppo, che egli chiama “transfert topico”, che conferisce al gruppo una dimensione onirica. È in questo modo possibile far emergere il doppio cordone ombelicale del sogno che opera nei gruppi. Questo doppio cordone ombelicale è all'origine delle resistenze nel lavoro dei gruppi, ma soprattutto delle istituzioni. Il riconoscimento di questa specificità permette un lavoro proficuo con i gruppi all’interno delle istituzioni. L’autore analizza il dispositivo della cura tradizionale a partire dalle teorizzazioni sui gruppi. Mette a confronto le loro differenze nel trattamento dei conflitti inconsci. Dall’analisi delle modalità di approccio al complesso Edipico nei gruppi, egli mostra come le due principali modalità del transfert si trovino nella dinamica esteriorità/riservatezza, che istituiscono relazioni inverse figura/sfondo nei dispositivi gruppali psicoanalitici e nella cura classica.
Parole chiave:; Il gruppo e le personalità “antisociali”; Transfert topico; Transfert nei gruppi; Resistenze al lavoro psicoanalitico nel gruppo; Cura classica; Edipo nel gruppo
Bernard Duez, Transference, transformations, constitution and resistance in psychoanalytic group work in "GRUPPI" 1/2021, pp 76-87, DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14023