Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Paola Cecchetti
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/1
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 61-69 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/gruoa1-2021oa14021
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Sullo sfondo di una città ridotta al silenzio dalla pandemia, in un liceo nel quale la presenza dei “corpi” è temporalmente contabilizzata, una terapeuta prova a costruire con gli adolescenti un’esperienza che trasformi ciò che resta della classe in gruppo. Tecniche, metodologie e dispositivi, a partire dalla narrazione attorno al nome proprio, portano allo psicodramma analitico, nella consapevolezza della differenza rispetto al lavoro strettamente clinico. L’obiettivo è fare della classe una gruppalità che pensa e comunica, alimentando così il piacere dell’apprendere. Si delinea, in filigrana, la fisionomia di un gruppo, forse sul modello che Anzieu chiama transizionale, che presuppone il rispetto di regole: il silenzio attivo, la sospensione del giudizio, l’ascolto dell’altro.
Parole chiave:; Nome proprio; Psicodramma; Gruppo transizionale; Silenzio attivo; Sospensione del giudizio
Paola Cecchetti, Un gruppo di psicodramma freudiano transizionale in un liceo della periferia romana in "GRUPPI" 1/2021, pp 61-69, DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14021