Titolo Rivista  SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 
                Autori/Curatori Silvia De Nardis 
                    Anno di pubblicazione 2022                 Fascicolo 2022/128  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 37-46 Dimensione file 154 KB 
                DOI 10.3280/SUR2022-128004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nelle città contemporanee aumentano spazi abbandonati e in disuso che spesso trovano nuova vita nelle azioni dal basso. Il contributo si concentra sul tema del riuso informale dei vuoti della città come strumento di sviluppo sociale e urbano, aprendo una riflessione sul ruolo dell’azione spontanea dei cittadini nelle logiche formali della città. Le pratiche urbane informali di riuso possono attivare processi di ricomposizione semantica e ri-territorializzazione in risposta all’odierna frammentazione socio-spaziale. Esse si connettono alle finalità dei processi di rigenerazione urbana e richiamano l’idea di un progetto collettivo per la città. Il contributo analizza il caso del riuso informale di Porto Fluviale a Roma.
Parole chiave:riuso, informalità urbana, rigenerazione urbana, cittadinanza, coesione sociale, diritto alla città
Silvia De Nardis, Il riuso informale dei vuoti urbani. Il caso di Porto Fluviale Occupato a Roma in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 128/2022, pp 37-46, DOI: 10.3280/SUR2022-128004