Il salario minimo legale nel prisma europeo: prospettive per l’Italia

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Manuel Marocco
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/154
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 337-363 Dimensione file 451 KB
DOI 10.3280/GDL2017-154008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il salario minimo costituisce una pietra angolare del modello sociale europeo. Tre assi di analisi sono sviluppati nel saggio per sostanziare questa considerazione: la possibilità di un coordinamento in materia, come sembra prospettare il c.d. Pilastro europeo dei diritti sociali; gli esiti dell’interferenza della nuova governance economica europea sui minimum wage di alcuni Stati membri ed, infine, le assonanze, e le divergenze, dei diversi regimi nazionali di disciplina dell’istituto. In coincidenza con l’approvazione del c.d. Jobs Act, si è discussa in Italia l’ipotesi di un intervento legislativo in materia, secondo il modello nettamente prevalente in Europa. Forse anche a causa dell’interferenza della stessa governance macroeconomica della UE, su questa sperimentazione si è sviluppato un dibattito dai contorni ideologici e l’Esecutivo ha rinunciato ad intervenire. La prospettiva europea, e alcune caratteristiche endogene al regime italiano, legittimano il dubbio che si tratti di un’occasione perduta per contrastare alcuni elementi problematici del mercato del lavoro nazionale.

Parole chiave:Salario minimo; Europa; Pilastro sociale; Governance macroeconomica UE; Jobs Act.

  • Il contratto nazionale dei metalmeccanici 2016: una prospettiva sulle relazioni industriali italiane Vincenzo Bavaro, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 156/2017 pp.729
    DOI: 10.3280/GDL2017-156004
  • Tempi Moderni: Dalla Parasubordinazione Alle Piattaforme Di Lavoro (Modern Times: From Parasubordinazione (Quasisubordinate) to Labour Platform) Massimo De Minicis, Emiliano Mandrone, Manuel Marocco, in SSRN Electronic Journal /2018
    DOI: 10.2139/ssrn.3126701

Manuel Marocco, Il salario minimo legale nel prisma europeo: prospettive per l’Italia in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 154/2017, pp 337-363, DOI: 10.3280/GDL2017-154008