La ripresa delle politiche di riduzione dell’orario di lavoro. Qualità della vita, produttività e nuove forme di ricompensa

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Anna M. Ponzellini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 27-45 Dimensione file 305 KB
DOI 10.3280/ES2024-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo testo esamina le recenti esperienze italiane di riduzione degli orari di lavoro alla luce della lunga lotta sindacale del secolo scorso per la riduzione della settimana lavorativa e nel quadro della ripresa degli interventi di riduzione del tempo di lavoro segnalata negli ultimi anni in diversi paesi europei e, in generale, nelle economie occidentali. Hanno certamente contribuito a questo rilancio l’esperienza riflessiva della pandemia e la nuova visibilità assunta dal tema della soggettività nella relazione col lavoro che hanno riportato in primo piano, soprattutto tra i giovani, il tema della qualità della vita di lavoro. Tuttavia, il sindacato – tranne l’eccezione importante dei metalmeccanici tedeschi – è apparso in difficoltà a riprendere la guida del movimento a causa della frammentazione degli orari di lavoro che ha caratterizzato gli ultimi decenni (fino al limite di una vera e propria polarizzazione, in termini di ore lavorate, tra lavoratori poveri a part time involontario e alte qualifiche propense all’overwork). Gli attori fondamentali della ripresa sono state invece le imprese, preoccupate dell’evidente squilibrio (demografico ma anche culturale) nel mercato del lavoro di alcune occupazioni e consapevoli della necessità di attrarre e trattenere risorse, soprattutto giovanili, attraverso nuovi benefit e politiche di welfare.;

Keywords:tempo, orario di lavoro, qualità della vita, relazioni industriali, sindacati, politiche di ricompensa

  1. Gruppo TO-MI, a cura di (2024). Lavoro e soggettività. QBDL Collana Tassello Mancante, 3 -<https://www.centroeinaudi.it/images/abook_file/QBdl3-Tas sello_def_online.pdf>.
  2. Barnes A., Jones S. (2020). The 4 Day Week: How the Flexible Work Revolution Can Increase Productivity, Profitability and Well-Being, and Help Create a Sustainable Future. London: Piatkus Books.
  3. Bertolini S., Goglio V. (2023). Giovani e senso del lavoro. Il Mulino, 4: 86-94. DOI: 10.1402/108735
  4. Bosch G., Lehndorff S. (2001). Working-Time Reduction and Employment: Experiences in Europe and Economic Policy Recommendations. Cambridge Journal of Economics, 25(2): 209-43.
  5. Carreri A., Gosetti G., Mattei A. (2024). Il “caso” Lamborghini: contrattazione continua e tempi di lavoro. Lavoro e diritto, XXXVIII(4): 663-690. DOI: 10.1441/115069
  6. Coin F. (2023). Le grandi dimissioni. Torino: Einaudi.
  7. Coote A., Harper A., Sterling A. (2021). The Case for a Four-Day Week. Cambridge (UK) Medford (MA): Polity Press.
  8. Croce G., Faioli M. (2019). Lavorare meno per lavorare tutti. Menabò di Etica ed Economia, 103, 5 maggio -<https://eticaeconomia.it/lavorare-menolavorare-tutti/>.
  9. Crouch C. (2019). Se il lavoro si fa gig. Bologna: il Mulino.
  10. Eurostat (2018). Reconciliation between work and family life – statistics. Eurostat Press Office -<https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php? oldid=454330>.
  11. Eurostat (2024). Living conditions in Europe work intensity. Eurostat online Publications -<https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?ol did=622245>.
  12. Eurofound (2024). Working time reduction with a focus on the four-day week: Literature Review. Dublin: European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions -<file:///C:/Users/n.masiero/Downloads/ wpef24029.pdf>.
  13. Dordoni A. (2020). Tempi e ritmi della vendita al cliente. Processi di destrutturazione e alienazione. Rassegna Italiana di Sociologia, 61(1): 61-94. DOI: 10.1423/96934
  14. Henly J.R., Lambert S.J. (2014). Unpredictable work Timing in Retail Jobs: Implications for Employee Work-life Conflict. ILR Review, 67(3): 986-1016. DOI: 10.1177/0019793914537458
  15. Lambertucci P. (2024). Lavoro a tempo parziale e lavoro povero. In: Brollo M. Zoli C., Lambertucci P., Marco Biasi M., a cura di. Dal lavoro povero al lavoro dignitoso. Adapt University Press -<https://www.adaptuniversity press.it/prodotto/dal-lavoro-povero-al-lavoro-dignitoso-politiche-strumentiproposte/>.
  16. Lehndorff S. (1998). From “collective” to “individual” reduction in working-time? Trends and experiences with working-time reduction in European Union. Transfer: European Review of Labour and Research, 4(4): 598-620. DOI: 10.1177/102425899800400404
  17. Lehndorff S. (2014). It’s a Long Way from Norms to Normality: The 35-Hour Week in France. ILR Review, 67(3): 838-863. DOI: 10.1177/0019793914537453
  18. Lewis J., Lewis S. (1996). The Work-Family Challenge: Rethinking Employment.London: Sage.
  19. Lucifora C. (2018). Rapporto sul mercato del lavoro e la contrattazione collettiva. In: XX Rapporto CNEL.
  20. Marchetti A. (2010). Il tempo e il denaro. Saggi sul tempo di lavoro dall’età classica all’epoca della globalizzazione. Milano: FrancoAngeli.
  21. Morlicchio E. (2020). Sociologia della povertà. Bologna: il Mulino.
  22. Nedelsky J. (2018). Part Time for All. What Will it Take to Revalue Care?. The Western Political Science Association Annual Meeting. San Francisco, March 29.
  23. Pencavel J. (2014). The Productivity of Working Hours. IZA Discussion Paper n.8129.
  24. Pero L. (2017). Orari e organizzazione del lavoro: casi di flessibilità vantaggiosa. Quaderni di Rassegna Sindacale, 3.
  25. Pero L., Campagna L., Marsala A. (2020). Se otto ore vi sembran poche. Per un nuovo paradigma degli orari di lavoro. Mondoperaio, maggio.
  26. Ponzellini A.M. (2003). Sindacato ed imprese nella contrattazione della qualità della vita. Diritto delle Relazioni Industriali, XIII(3/4).
  27. Ponzellini A.M. (2006). Work-life Balance and Industrial Relations in Italy. European Societies, 8(2): 273-294. DOI: 10.1080/14616690600645043
  28. Ponzellini A.M., Riva E. (2014). Work-life Balance e performance aziendale nella prospettiva del Diversity Management. Sociologia del lavoro, 134: 84-102. DOI: 10.3280/SL2014-134005
  29. Ponzellini A.M. (2023). Lavoro, tecnologia, libertà. Tempo e spazio del lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale. Milano: Guerini Next.
  30. Ponzellini A.M. (2024). Il valore del tempo nel lavoro. Lavoro Diritti Europa, 4. Rebora G. (2023). Governare le organizzazioni nel rumore e nel caos. Milano:Este.
  31. Rigotti F. (2021). L’era del singolo. Torino: Giulio Einaudi Editore.
  32. Saraceno C. (2015). Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi. Bologna: il Mulino.
  33. Schor J.B. (1991). The Overworked American: The Unexpected Decline of Leisure. New York: Basic Books.
  34. Schor J.B., Kelly O.M., Wen Fan, Bezdenezhnykh T., Guolin Gu, BridsonHubbard N. (2022). The Four Day Week: Assessing global trials of reduced work time with no reduction in pay: Evidence from Ireland. Dublin: The University College Dublin Press -<https://www.forsa.ie/wp-content/up loads/2022/11/4DayWeekAssessingGlobalTrials-1.pdf>.

Anna M. Ponzellini, La ripresa delle politiche di riduzione dell’orario di lavoro. Qualità della vita, produttività e nuove forme di ricompensa in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2024, pp 27-45, DOI: 10.3280/ES2024-003003