Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Barbara Giullari, Silvia Lucciarini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/172
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 73-93 Dimensione file 160 KB
DOI 10.3280/SL2025-172004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il paper rappresenta una tappa di un percorso di ricerca sul care work in Italia, sviluppato tra il 2020 e il 2024, adottando una visione estesa del care work (ILO, 2018). L’analisi mette in luce le caratteristiche della care crisis quale manifestazione della contraddizione socio-riproduttiva del capitalismo contemporaneo (Fraser, 2016; 2024; Dowling, 2021), con impatti rilevanti su lavoratori e cittadini. Particolare attenzione è data al disinvestimento nel lavoro pubblico in sanità, alla crisi del ruolo dell’attore pubblico e alla riduzione degli spazi di rappresentanza. in tale contesto sono illustrate le principali evidenze di una survey condotta nel 2024 su circa mille professionisti sanitari non medici di Roma e Lazio, promossa da FP-CGIL. L’interpretazione adotta un approccio relazionale (Tilly, 1998), evidenziando criticità e possibili strategie di ricomposizione per rafforzare l’azione collettiva e migliorare le condizioni di lavoro nel comparto. ?
Parole chiave:SSN; care crisis; care work; rappresentanza; approccio relazionale.
Barbara Giullari, Silvia Lucciarini, I lavoratori del SSN (non) vanno in paradiso. Condizioni di lavoro e rappresentanza dopo l’emergenza pandemica: evidenze da una survey settoriale in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 172/2025, pp 73-93, DOI: 10.3280/SL2025-172004