Essere un Project Manager: Paesi che vai, “MEPA” che trovi

Titolo Rivista PROJECT MANAGER (IL)
Autori/Curatori Karla Klaser
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/63
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 31-36 Dimensione file 402 KB
DOI 10.3280/PM2025-063008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. [1] UNI ISO 21502:2021
  2. [2] PMI (2021). A Guide to the Project Management Body of Knowledge (PMBOK® Guide), 7th Ed, Project Management Institute
  3. [3] Axelos (2017). PRINCE2 (Projects IN Controlled Environments)
  4. [4] Direttive 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014
  5. [5] UNI 11648:2022
  6. [6] https://www.gpm-ipma.de /
  7. [7] IPMA (2018): ICB (Ipma Competence Baseline) 4a edizione
  8. [8] https://ec.europa.eu/isa2/solutions/open-pm2_en/
  9. [9] Italferr (2018). Primo Libro Bianco sul Building Information Modeling
  10. [10] https://www.worldbank.org/en/bu- sinessready

Karla Klaser, Essere un Project Manager: Paesi che vai, “MEPA” che trovi in "PROJECT MANAGER (IL)" 63/2025, pp 31-36, DOI: 10.3280/PM2025-063008