Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Federica Re
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/188
Lingua Italiano Numero pagine 34 P. 321-354 Dimensione file 307 KB
DOI 10.3280/SS2025-188003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo esplora, da angolature inedite, il ruolo chiave giocato dagli intellettuali cattolico-liberali nella nascita del giornalismo italiano per l’infanzia e la gioventù, attraverso un’indagine ad ampio raggio sulle principali testate per bambini e ragazzi a cui essi diedero vita fra il 1832 e il 1859. Ricostruendo il contesto editoriale e sociopolitico in cui sorsero le prime sperimentazioni, la ricerca si interroga sulle ragioni del notevole ritardo italiano in questo genere di pubblicazioni rispetto ad altre aree culturali europee e rintraccia le possibili cause del risveglio d’interesse nei suoi confronti verificatosi durante gli anni trenta dell’ottocento. Comparando le varie iniziative, vengono messe a fuoco quali finalità, tematiche, concezioni di società, cittadinanza e nazione le caratterizzarono, nonché quali strategie editoriali e comunicative esse seppero elaborare. Si esaminano, infine, linee di continuità e cesure sul lungo periodo per individuare alcuni percorsi evolutivi del settore negli anni quaranta e cinquanta del XIX secolo, anche nell’ottica di valutare il suo grado di politicizzazione alle soglie dell’Unità.
Parole chiave:liberalismo, giornalismo, infanzia, gioventù, XIX secolo, Italia.
Federica Re, Progettando un avvenire differente. Il liberalismo e la nascita del giornalismo italiano per l’infanzia e la gioventù (1832-1859)* in "SOCIETÀ E STORIA " 188/2025, pp 321-354, DOI: 10.3280/SS2025-188003