Progettando un avvenire differente. Il liberalismo e la nascita del giornalismo italiano per l’infanzia e la gioventù (1832-­1859)*

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Federica Re
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/188
Lingua Italiano Numero pagine 34 P. 321-354 Dimensione file 307 KB
DOI 10.3280/SS2025-188003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo esplora, da angolature inedite, il ruolo chiave giocato dagli intellettuali cattolico-­liberali nella nascita del giornalismo italiano per l’infanzia e la gioventù, attraverso un’indagine ad ampio raggio sulle principali testate per bambini e ragazzi a cui essi diedero vita fra il 1832 e il 1859. Ricostruendo il contesto editoriale e sociopolitico in cui sorsero le prime sperimentazioni, la ricerca si interroga sulle ragioni del notevole ritardo italiano in questo genere di pubblicazioni rispetto ad altre aree culturali europee e rintraccia le possibili cause del risveglio d’interesse nei suoi confronti verificatosi durante gli anni trenta dell’ottocento. Comparando le varie iniziative, vengono messe a fuoco quali finalità, tematiche, concezioni di società, cittadinanza e nazione le caratterizzarono, nonché quali strategie editoriali e comunicative esse seppero elaborare. Si esaminano, infine, linee di continuità e cesure sul lungo periodo per individuare alcuni percorsi evolutivi del settore negli anni quaranta e cinquanta del XIX secolo, anche nell’ottica di valutare il suo grado di politicizzazione alle soglie dell’Unità.

Parole chiave:liberalismo, giornalismo, infanzia, gioventù, XIX secolo, Italia.

  1. De Castro V. e Pendola A. (1849), Programma, in «Il Giovinetto Italiano», vol. I (gennaio-­marzo), pp. 1-­2 iniziali (non numerate).
  2. De Francesco A. (2013), The Antiquity of the Italian Nation. The Cultural Origins of a Political Myth in Modern Italy, 1796-­1943, Oxford, Oxford University Press.
  3. De Gubernatis A. (a cura di) (1879), Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze, Coi tipi dei successori Le Monnier.
  4. Acciaro M. (2024), Les feuilles et les enfants. Les différentes représentations du gamin dans les pages des journaux du lungo Quarantotto milanais, in L’Envers du décor journalistique. Acteurs et formes médiatiques en Méditerranée au XIXe siècle, a cura di J. Contes, G.L. Fruci e J.-­P. Pellegrinetti, Paris, Classiques Garnier, pp. 177-­191.
  5. Ai padri e alle madri di famiglia (1833), in «Giornale dei fanciulli», luglio, quarta di copertina.
  6. Albergoni G. (2006), I mestieri delle lettere tra istituzioni e mercato. Vivere e scrivere a Milano nella prima metà dell’Ottocento, Milano, FrancoAngeli.
  7. Albergoni G. (2007), La censura in Lombardia durante la Restaurazione: alcune riflessioni su un problema aperto, in Potere e circolazione delle idee. Stampa, accademie e censura nel Risorgimento italiano. Atti del Convegno di Studi nel bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini, a cura di D.M. Bruni, Milano, FrancoAngeli, pp. 213-­236.
  8. Albertoni E.A. (1979), La vita degli stati e l’incivilimento dei popoli nel pensiero politico di Gian Domenico Romagnosi, Milano, A. Giuffrè editore.
  9. Arisi Rota A. (2010), Milesi, Bianca, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 74, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 477-­480.
  10. Ascenzi A. e Sani R. (2018a), A History of the Periodical Press for Children in Italy during the 19th Century. Part One, in «History of Education & Children’s Literature», 1, pp. 411-­443.
  11. Ascenzi A. e Sani R. (2018b), A History of the Periodical Press for Children in Italy during the 19th Century. Part Two, in «History of Education & Children’s Literature», 2, pp. 251-­272.
  12. Ascenzi A. e Sani R. (2018c), Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’Ottocento, vol. II, Milano, FrancoAngeli.
  13. Banti A.M. (2000), La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Giulio Einaudi editore.
  14. Barbier F. (2004), Storia del libro. Dall’antichità al XX secolo. Postfazione di Mario Infelise, Bari, Edizioni Dedalo.
  15. Barbieri G. (1832), I Cimiteri, in «Il Mentore della Gioventù», vol. I, pp. 97-­105. Barsotti S. (2020), Vamba e “La grandezza dei piccoli”. “Il giornalino della domenica” (1906-­1911), Roma, Anicia.
  16. Berengo M. (2012), Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Milano, FrancoAngeli, 1980.
  17. «Berliner Kinder-­Wochenblatt» (1832), Berlin, in der Verlagshandlung von George Gropius.
  18. Berquin A. (1812-­1813), «L’amico dei fanciulli di Arnaldo Berquin recato in italiano», 14 voll., Milano, Presso A.F. Stella, Impresso per G. Pirotta.
  19. Bertòla A. (1833), La Farfalla e l’Ape – Favola, in «Giornale dei fanciulli», agosto, p. 36. «Biblioteca italiana» (1832a), 65, febbraio. «Biblioteca italiana» (1832b), 66, aprile.
  20. Bigliazzi L. e Bigliazzi L. (1996), «Reciproco Insegnamento»: il contributo dei Georgofili, Firenze, Accademia dei Georgofili.
  21. Bonomelli M. (2011), Libri per fanciulli e giovinetti nella Milano della Restaurazione, in «History of Education & Children’s Literature», 2, pp. 33-­57.
  22. Borghi B. (1819), Atlante Generale dell’Ab. Bartolommeo Borghi Corredato di Prospetti Istorici-­Politici-­Civili-­Naturali di ciascheduno Stato. Pubblicato a spese di Rosa Parigi, e del C.re Giulio Cesare Bertolini sotto la Ditta Aristide Parigi e Comp.o dai medesimi dedicato alla Loro Patria, Firenze, Aristide Parigi e Comp.o Borghi M. (2003), La manifattura del pensiero. Diritti d’autore e mercato delle lettere in Italia (1801-­1865), Milano, FrancoAngeli.
  23. Botta C. (1832), Storia d’Italia, continuata da quella del Guicciardini, sino al 1789, 15 tomi, Parigi, Presso Baudry, librajo, Dalla Stamperia di Crapelet.
  24. Breccia A. (2013), Orientamenti pedagogici europei nell’esperienza del Gabinetto Vieusseux, in Giovan Pietro Vieusseux. Pensare l’Italia guardando all’Europa. Atti del Convegno di studi. Firenze, 27-­29 giugno 2011, a cura di M. Bossi, Firenze, Leo S. Olschki, pp. 81-­96.
  25. Brougham H. (1832), Oggetti, vantaggi e piaceri della scienza, in «Il Mentore della Gioventù», vol. I, pp. 22-­30, 52-­64, 86-­93, 185-­192, 215-­223, 278-­288, 305-­320, 340-­352;; vol. II, pp. 237-­256, 279-­288, 302-­320, 346-­352, 376-­384, 397-­412.
  26. Bullettino Bibliografico Italiano. Opere annunziate con Manifesto (1833), in «Nuovo Giornale de’ Letterati», 68, pp. 173-­174.
  27. Cantù I. (1844), L’Italia scientifica contemporanea, notizie sugli italiani ascritti ai cinque primi congressi, attinte alle fonti più autentiche ed esposte da Ignazio Cantù, Milano, Vedova di A.F. Stella e Giacomo figlio.
  28. Carpi U. (1974), Letteratura e società nella Toscana del Risorgimento. Gli intellettuali dell’«Antologia», Bari, De Donato editore.
  29. Carrannante A. (2007), Malpica, Cesare, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 68, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 269-­271.
  30. Catechismo costituzionale dei popoli pontifici (1848), in «L’Artigianello», vol. 4, pp. 148-­159.
  31. Cattaneo M. (2000), Gigli, Ottavio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 54, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 688-­690.
  32. Cella S. (1987), De Castro, Vincenzo Bernardino, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 33, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 481-­483.
  33. Chiosso G. (a cura di) (1997), La stampa pedagogica e scolastica in Italia (18201943), Brescia, Editrice La Scuola.
  34. Codignola E. (a cura di) (1939), Pedagogisti ed educatori, in Enciclopedia biografica e bibliografica “italiana”, a cura di A. Ribera, serie XXXVIII, Milano, Istituto editoriale italiano Bernardo Carlo Tosi.
  35. Cusani F. e Hartmann L. (1832), Ai giovanetti studiosi. Gli Estensori, in F. Cusani e L. Hartmann, «Miscellanea pei fanciulli», vol. I, pp. 1-­2.
  36. Cusani F. e Hartmann L. (1832-­1833), «Miscellanea pei fanciulli», 4 voll., Milano, Coi tipi di Giovanni Pirotta, conservata presso la Biblioteca civica Ricottiana di Voghera.
  37. Cusani F. e Hartmann L. (1833), Ai lettori della Miscellanea. Gli Estensori, in F. Cusani e L. Hartmann, «Miscellanea pei fanciulli», vol. IV, pp. 396-­398.
  38. Cusani F. e Hartmann L. (1838), «Museo storico-­pittoresco per la gioventù», Milano, Tipografia e Libreria Pirotta e C., custodito presso la Biblioteca nazionale Braidense di Milano.
  39. D. (1832), Alla gioventù italiana. Discorso preliminare, in «L’Amico della gioventù», tomo I, pp. 1-­6.
  40. Dawson J. (1998), Trade and Plumb-­Cake in Lilliput: The Origins of Juvenile Consumerism and Early English Children’s Periodicals, in «Children’s Literature in Education», 4, pp. 175-­198.
  41. Del-­Carlo T. (1886), Studi storici lucchesi, Lucca-­Livorno, Fratelli Crocolo.
  42. Del Cerro E. (1890), Misteri di polizia. Storia italiana degli ultimi tempi ricavata dalle carte d’un Archivio Segreto di Stato, Firenze, Adriano Salani.
  43. Del Corno N. (2004), Alle origini del long-­seller: il Giannetto del Parravicini, in Editori e piccoli lettori tra Otto e Novecento, a cura di L. Finocchi e A. Gigli Marchetti, Milano, FrancoAngeli, pp. 47-­60.
  44. Dell’Educazione delle Donne (1834), in «Giornale dei fanciulli», marzo, pp. 102-­103.
  45. Delle Sale d’Asilo per i Bambini (1834), in «Giornale dei fanciulli», novembre e dicembre, pp. 437-­442.
  46. Eletti G. (1857), Cenni sulla vita e sulle opere di G. B. Margaroli, in Manuale dell’abitatore di campagna e della buona castalda compilato da Giovanni Battista Margaroli. Quarta edizione coll’aggiunta d’alcuni cenni sulla vita e ritratto dell’autore, Milano, Presso Ernesto Oliva editore-­libraio, pp. 3-­6.
  47. Ercole F. (1942), Gli uomini politici (terzo volume), in Enciclopedia biografica e bibliografica “italiana”, a cura di A. Ribera, Il Risorgimento Italiano, serie XLII, 4, Roma, Istituto editoriale italiano Bernardo Carlo Tosi.
  48. Fanciulli (1834), in L.A. Paladini, «Giornale dei fanciulli», 1, pp. 3-­4.
  49. Fappani A. (1978), Enciclopedia bresciana, vol. III, Brescia, Edizioni “La voce del popolo”.
  50. [Farg M. de] (1834), Giulio d’Ambrine a Flessinga, in L.A. Paladini, «Giornale dei fanciulli», 2, pp. 132-­136.
  51. Ferrari M., Betri M.L. e Sideri C. (a cura di) (2014), Ferrante Aporti tra Chiesa, Stato e società civile. Questioni e influenze di lungo periodo, Milano, FrancoAngeli.
  52. Ferri E. (1978), Caselli, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 21, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 331-­332.
  53. [Fitz-­Clarens M.] (1834), L’esilio e l’industria, in L.A. Paladini, «Giornale dei fanciulli», 2, pp. 65-­68.
  54. Franchini S., Pacini M. e Soldani S. (2007), Giornali di donne in Toscana. Un catalogo, molte storie (1770-­1945), vol. I, 1770-­1897, Firenze, Leo S. Olschki Editore.
  55. Francia E. (2018), Legittimisti, letterati e periodici nell’Italia della Restaurazione. Francesco Galvani e «L’Amico della gioventù» (1832-­1837), in «Società e Storia», 161, pp. 499-­523.
  56. G. D. (1832), Introduzione, in «Il Mentore della Gioventù», vol. I, pp. 1-­2.
  57. Galli L. (1848-­1849), «Il Giovedì. Giornaletto pei fanciulli compilato da Luigi Galli», Piacenza, Tipografia di Antonio Del Maino, conservato presso la Biblioteca comunale Passerini-­Landi di Piacenza.
  58. Gallo C. (2004), Vita, morte, miracoli e resurrezione del «Giornalino della domenica»: da Bemporad a Mondadori (1906-­1927), in Editori e piccoli lettori tra Otto e Novecento, a cura di L. Finocchi e A. Gigli Marchetti, Milano, FrancoAngeli, pp. 317-­338.
  59. Gambarin G. (1964), Barbieri, Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 6, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 230-­231.
  60. Gambaro A. (1961), Aporti, Ferrante Abele, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 3, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 605-­609
  61. Gambaro A., Calò G. e Agazzi A. (1962), Ferrante Aporti nel primo centenario della morte. Con carteggi e documenti inediti illustrati da A. Gambaro e bibliografia ragionata a cura del medesimo, Brescia, Centro Didattico Nazionale per la Scuola Materna.
  62. Gaudio A. (1989), La «Guida dell’Educatore» di Raffaello Lambruschini, in Scuola e stampa nel Risorgimento. Giornali e riviste per l’educazione prima dell’Unità, a cura di G. Chiosso, Milano, FrancoAngeli, pp. 119-­145.
  63. Genovesi G. (1972), La stampa periodica per ragazzi. Da «Cuore» a Charlie Brown, Parma, Guanda Editore.
  64. Giambitto A.L. (2008-­2009), Pirotta: tipografi e librai-­editori in Milano (1797-­1859), Tesi di laurea, relatore prof.ssa L. Braida, correlatore prof. S. Levati, Università degli Studi di Milano.
  65. «Giornale dei fanciulli» (1833), Piacenza, Tipografo Del Majno, custodito presso la Biblioteca comunale Passerini-­Landi di Piacenza.
  66. «Giornale dei fanciulli» (1834), Firenze, A spese di Piero Veroli e Socj, Con i torchj di Leonardo Ciardetti, conservato presso la Biblioteca comunale Labronica Francesco Domenico Guerrazzi-­Emeroteca di Livorno.
  67. Giovinazzo C. e Piseri M. (2021), L’innovazione degli asili infantili nell’epoca aportiana: esempio di scuole materne in un altro periodo storico, in «Quaderni di Intercultura», 13, pp. 59-­86.
  68. Govoni P. (2002), Un pubblico per la scienza. La divulgazione scientifica nell’Italia in formazione, Roma, Carocci.
  69. Gozzi G. (1833), Sagra di villani – Modello di Lettera descrittiva, in «Giornale dei fanciulli», settembre, pp. 54-­55.
  70. [Guérin L.] (1834), Il fanciullo spagnolo, in L.A. Paladini, «Giornale dei fanciulli», 2, pp. 87-­90.
  71. «Il Giornale de’ Giovanetti ovvero letture piacevoli ed istruttive per la prima età. Opera periodica» (1840-­1849), 3 voll., Napoli, Stabilimento Poligrafico di Filippo Cirelli, custodito presso la Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli (Sala 6).
  72. «Il Giovinetto Italiano» (1849-­1850), 2 voll., Genova, Tipografia del R. I. de’ SordoMuti Editrice, conservato presso la Biblioteca dell’Istituto mazziniano di Genova.
  73. «Il Mentore della Gioventù ossia Giornaletto di Lettura Religiosa, Amena ed Istruttiva» (1832), 2 voll., Milano, Presso Luigi Nervetti, custodito presso la Biblioteca nazionale Braidense di Milano.
  74. «Il Nuovo Ricoglitore» (1832), 87.
  75. Industria (1846), in «L’Artigianello», vol. 2, p. 411 (Indice delle materie). Introduzione. Ai fanciulli (1833), in «Giornale dei fanciulli», luglio, pp. 1-­2. Invenzioni e Scoperte. Fatte da qualche secolo in Europa (1832), in «Il Mentore della Gioventù», vol. I, pp. 159-­160, 223-­224.
  76. Invenzioni e Scoperte fatte in Europa da qualche secolo (1832), in «Il Mentore della Gioventù», vol. I, pp. 94-­96.
  77. IX. Offerta a Venezia (1849), in «Il Giovinetto Italiano», vol. I (gennaio-­marzo), p. 126.
  78. [Janin J.] (1832), A nos Enfans, in «Journal des Enfans», pp. 1-­3.
  79. Janin, Jules (1933), in Enciclopedia Italiana, disponibile al seguente URL: https://www.treccani.it/enciclopedia/jules-­janin_%28Enciclopedia-­Italiana%29/;; ultima consultazione: 30/03/2025.
  80. «Journal des Enfans» (1832), Faub. Montmartre (poi Paris), Imprimerie de Dezauche (poi Imprimerie et fonderie de Rignoux et C.e).
  81. «L’Amico della gioventù. Giornale Morale, Istorico, Politico, e Letterario» (18321837), 17 tomi, Modena, Tipografia Camerale, conservato presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma.
  82. «L’Artigianello» (1845-­1848), 4 voll., Roma, Tipografia dei classici sacri (poi Tipografia della Società editrice romana), custodito presso la Biblioteca Casanatense di Roma.
  83. «La Ricreazione. Giornale di scienze fisiche e di arti ad uso dei giovanetti. Compilato dall’ab. Giovanni Caselli» (1854), Firenze, Coi tipi di Felice Le Monnier, conservato presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze.
  84. Lamartine A.-­M.-­L. Prat de (1833), La Preghiera del Fanciullo, traduzione di A. Mauri, in «Giornale dei fanciulli», agosto, pp. 27-­28.
  85. Lettera Estratta dalla vita inedita di un Italiano (1832), in «Il Mentore della Gioventù», vol. I, pp. 332-­339.
  86. «Letture per i fanciulli. Annesse alla Guida dell’Educatore. Foglio Mensuale Compilato da Raffaello Lambruschini» (1836-­1842), 7 voll., Firenze, Gabinetto scientifico e letterario di G.P. Vieusseux-­Coi tipi della Galileiana, custodito presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze.
  87. «Letture per la gioventù compilate da R. Lambruschini e dai suoi amici e cooperatori – Nuova serie» (1844-­1845), 2 voll., Firenze, Gabinetto scientifico e letterario di G.P. Vieusseux, conservato presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze.
  88. «Letture per la gioventù. Raccolta di scritti originali di educazione istruzione e ricreazione intellettuale» (1859), Firenze, Dalla Tipografia Galileiana di M. Cellini e C., custodito presso la Biblioteca del Gabinetto G.P. Vieusseux di Firenze.
  89. Loparco F. (2011), I bambini e la guerra. Il Corriere dei Piccoli e il primo conflitto mondiale (1915-­1918), Firenze, Nerbini.
  90. Loparco F. (2014), Educare alla lingua italiana nell’Italia post-­unitaria: Dante e il Giornale per i Bambini (1881-­1883), in Virtute e canoscenza. Per le Nozze d’Oro di Luigi Scorrano con Madonna Sapientia, a cura di G. Caramuscio, Lecce, Edizioni Grifo, pp. 167-­191.
  91. Loparco F. (2016), Il Giornale per i Bambini. Storia del primo grande periodico per l’infanzia italiana (1881-­1889), Pontedera, Bibliografia e Informazione.
  92. Lorenzoni A. (1835), Instituzioni del diritto pubblico interno pel Regno Lombardo-­Veneto, vol. II, Padova, Coi tipi della Minerva.
  93. Lucchini Massa R. (1987), Galli Luigi, in Nuovo Dizionario Biografico Piacentino (1860-­1960), Piacenza, Banca di Piacenza, pp. 123-­124.
  94. M. (1832), Miscellanea pei Fanciulli. Milano, Pirotta 1832 in 12.° – finora due volumi, in «Antologia», 47, 141, p. 121.
  95. M. M. (1834), Cenni Storici intorno al Mutuo Insegnamento, in «Giornale dei fanciulli», luglio, pp. 274-­277.
  96. Macchietti S.S. (1977), Le scuole mutue in Toscana: esperienze e problemi, Arezzo, Università degli Studi di Siena-­Facoltà di Magistero di Arezzo.
  97. Malpica C. (1840), Introduzione, in «Il Giornale de’ Giovanetti», vol. 1, pp. 5-­8. Manfredi M. (2017), Rosini, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 88, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 483-­485.
  98. Mannori L. (2013), Romagnosi, Gian Domenico, in Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-­XX secolo), a cura di I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone e M.N. Miletti, vol. II, Bologna, Il Mulino, pp. 1723-­1726.
  99. Marazzi E. (2016), Istruire dilettando. Strategie editoriali nel libro didattico-­educativo del secondo Ottocento, in Miei piccoli lettori…Letteratura e scienza nel libro per ragazzi tra XIX e XX secolo, a cura di E. Marazzi, Milano, Guerini e Associati, pp. 19-­48
  100. Mauri A. (1835), Il libro dell’adolescenza, Milano, Tipografia e libreria Pirotta e C. Mauri A. (1847-­1848), «Il Giovedì. Lettura pei giovanetti. Compilato per cura di
  101. Achille Mauri. Nuova edizione con miglioramenti e giunte», 2 voll., Milano, Tipografia e libreria Pirotta e C., conservato presso la Biblioteca nazionale Braidense di Milano.
  102. Mauri A. (1876), Il libro dell’adolescenza. Colla Parte Quinta rifusa ed aumentata da Francesco Cusani. Nona edizione, Milano, Giocondo Messaggi.
  103. Mauri A. e Grolli C. (1835-­1837), «Il Giovedì. Lettura pei giovanetti», 4 voll., Milano, Tipografia e libreria Pirotta e C., custodito presso Österreichische Nationalbibliothek di Vienna.
  104. Meda J. (2011), Per una storia della stampa periodica per l’infanzia e la gioventù in Italia tra ‘800 e ‘900, in F. Loparco, I bambini e la guerra. Il Corriere dei Piccoli e il primo conflitto mondiale (1915-­1918), Firenze, Nerbini, pp. 7-­24.
  105. Mereu I. (2001), L’Antropologia dell’incivilimento in G.D. Romagnosi e C. Cattaneo, Piacenza, Banca di Piacenza.
  106. Miscellanea pei fanciulli (1832), in «Il Nuovo Ricoglitore», Parte I, inserto dopo p. 80. Montecchiani S. (2022), Tra mobilitazione giovanile e costruzione dell’identità nazionale. Luigi Bertelli/Vamba scrittore per l’infanzia dall’età giolittiana al primo dopoguerra, Macerata, EUM.
  107. Mori S. (2012), Da Thouar a Vamba: i periodici fiorentini per ragazzi prima e dopo l’Unità, in Le Figure e le Storie. Scrittori, illustratori, editori per l’infanzia in Toscana tra Otto e Novecento. Atti della Giornata di studi. Firenze, 8 ottobre 2010, a cura di F. Cambi e W. Scancarello, Pontedera, Bibliografia e Informazione, pp. 107-­117.
  108. Mossa P. (1849), VI. Il battaglione degli adolescenti, in «Il Giovinetto Italiano», vol. I (gennaio-­marzo), pp. 125-­126.
  109. Paladini L.A. (1834a), «Giornale dei fanciulli. Traduzione dal Francese», Lucca, Dalla Tipografia Rocchi, conservato presso la Biblioteca statale di Lucca (G. L. 355).
  110. Paladini L.A. (1834b), Il ricco, e l’indigente, in L.A. Paladini, «Giornale dei fanciulli», 1, pp. 55-­63.
  111. Paladini L.A. (1834c), L’incendio, in L.A. Paladini, «Giornale dei fanciulli», 2, pp. 146-­150.
  112. Paladini L.A. (1834d), La scuola di mutuo insegnamento, in L.A. Paladini, «Giornale dei fanciulli», 1, pp. 47-­50.
  113. Paoli M.P. (2004), Lastri, Marco, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 63, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 810-­814.
  114. Parma M. (1832), Dei mezzi di promuovere l’educazione religiosa in ogni classe di persone. Dell’abate Antonio Riccardi d’Iseo. Bergamo, stamperia Mazzoleni, 1831. Miscellanea pei fanciulli. Milano, coi tipi del Pirotta, 1832. Opera periodico-­ebdomadaria, in «Il Nuovo Ricoglitore», 89, pp. 359-­365.
  115. Petrini E. (1966), I periodici per l’infanzia in Italia tra il 1815 e il 1848, in Istituto nazionale per la storia del giornalismo, Atti del II Congresso Nazionale di Storia del Giornalismo. Trieste, 18-­20 ottobre 1963, Trieste, Comitato Provinciale di Trieste, pp. 125-­137.
  116. Pieri-­Michetti G. (1927), Luisa Amalia Paladini Educatrice. Studio, in R. Istituto Magistrale “L. A. Paladini” in Lucca. Annuario 1926-­27, a cura del Preside [Dario Marzi], Lucca, Scuola Tipografica Artigianelli, pp. 5-­14.
  117. Piseri M. (2008), Ferrante Aporti nella tradizione educativa lombarda ed europea Brescia, La Scuola
  118. Polenghi S. (2012), La formazione dei maestri nella Lombardia austriaca, in La scuola degli Asburgo. Pedagogia e formazione degli insegnanti tra il Danubio e il Po (1773-­1918), a cura di S. Polenghi, Torino, Società Editrice Internazionale, pp. 45-­89.
  119. Politica (1849), in «Il Giovinetto Italiano», vol. I (gennaio-­marzo), pp. 6-­8.
  120. Ponte G. (1967), Bertolotti, Davide, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 9, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 613-­615.
  121. Prospetto (1832), in «L’Amico della gioventù», tomo I, pp. 1-­4 (non numerate).
  122. Racioppi, Antonio (s. d.), scheda elaborata dal Centro interuniversitario internazionale di studi sul viaggio adriatico, disponibile online al seguente URL: https://web.archive.org/web/20211129085050/http://www.viaggioadriatico.it/bibliotec a_digitale/autori/racioppi-­antonio/;; ultima consultazione il 30/03/2025.
  123. Raponi N. (2009), Mauri, Achille, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 72, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 361-­366.
  124. Re F. (2016-­2017), Patriottismo e cosmopolitismo nel primo Ottocento: Francesco Cusani Confalonieri, traduttore, storico ed editore lombardo, Tesi di dottorato in Storia, cultura e teorie della società e delle istituzioni (Ciclo XXX), Tutor Prof.ssa
  125. M.L. Betri, Prof.ssa L. Guidi, Prof. M. Soresina, Università degli Studi di Milano.
  126. Re F. (2022a), Aristocratiche tra diritto e privilegio. Itinerari d’autonomia femminile nella Lombardia preunitaria, in «Genesis», 2, pp. 175-­198.
  127. Re F. (2022b), Strategie di divulgazione scientifica e nation building nel primo Ottocento. La narrazione dell’imprevisto nelle memorie di Cusani, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 102, pp. 360-­385.
  128. Reciproco Insegnamento (1834), in «Giornale dei fanciulli», novembre e dicembre, pp. 442-­444.
  129. Reyre J. (1818), Il mentore de’ fanciulli e de’ giovanetti ossia massime, tratti storici e nuove favole proprie a formare lo spirito ed il cuore della gioventù dell’abate Reyre autore della Scuola delle fanciulle e del Favolatore de’ fanciulli e de’ giovanetti. Seconda edizione della traduzione italiana fatta sopra la duodecima edizione francese, Venezia, Tipografia Picotti.
  130. Romagnani G.P. (2017), Romagnosi, Giovanni Domenico, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 88, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 205-­211.
  131. Romagnosi G.D. (1833), Biblioteca di educazione morale e intellettuale pei fanciulli. Venezia 1833 presso Paolo Lampato, tipografo editore. Fascicolo I.° in -­16 di pag. 112 (Prezzo una lira austriaca), in «Annali universali di statistica», 108, pp. 68-­70. Rosi M. (a cura di) (1937), Dizionario del Risorgimento nazionale, vol. IV, Milano, Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi.
  132. Sacchi D. (1833), Della necessità di scrivere libri pei fanciulli, in «Annali universali di statistica», 103, pp. 17-­33.
  133. Sacchi G. (1832), Nuove opere di letteratura pubblicate in Germania negli anni 1830, 1831 e nel gennajo 1832, in «Indicatore», 31, pp. 264-­266.
  134. Sani R. (1989), I periodici scolastico-­educativi e il dibattito sull’istruzione nello Stato pontificio, in Scuola e stampa nel Risorgimento. Giornali e riviste per l’educazione prima dell’Unità, a cura di G. Chiosso, Milano, FrancoAngeli, pp. 147-­170.
  135. Santini F. (1978), Vita e opere di Luisa Amalia Paladini, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore.
  136. Scalessa G. (2019), Thouar, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 95, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 574-­576.
  137. «Scritti per fanciulli» (1852-­1857), 5 voll., Firenze, Dalla Tipografia Galileiana di M. Cellini e C., custodito presso la Biblioteca del Gabinetto G.P. Vieusseux di Firenze.
  138. Segneri P. (1833), Ingratitudine dell’Imperatore Basilio, in «Giornale dei fanciulli», agosto, p. 48.
  139. Sideri C. (1999), Ferrante Aporti. Sacerdote, italiano, educatore. Biografia del fondatore delle scuole infantili in Italia sulla base di nuova documentazione inedita, Milano, FrancoAngeli.
  140. Simonetti S. (2012), Luisa Amalia Paladini. Vita e opere di una donna del Risorgimento, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore.
  141. [Soulié F.] (1834), Il fanciullo del granatiere, in L.A. Paladini, «Giornale dei fanciulli», 2, pp. 73-­78.
  142. Strozzi C. (1834), Alcune notizie intorno a Leonardo Fibonacci, in «Giornale dei fanciulli», novembre e dicembre, pp. 447-­449.
  143. Taverna G. (1833), Storia Romana – Cajo Flamminio (sic), in «Giornale dei fanciulli», agosto, pp. 28-­29.
  144. Trebiliani M.L. (1968), Bianciardi, Stanislao, in Dizionario Biografico degli Italiani,
  145. vol. 10, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 217-­219.
  146. Vagliani P. (2016), Presentazione, in F. Loparco, Il Giornale per i Bambini. Storia del primo grande periodico per l’infanzia italiana (1881-­1889), Pontedera, Bibliografia e Informazione, pp. 7-­8.
  147. Valeri S. (2006), Libri nuovi scendon l’Alpi. Venti anni di relazioni franco-­italiane negli archivi della Société typographique de Neuchâtel (1769-­1789), Macerata, EUM.
  148. Vittori F. (1985), Cusani, Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 31, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 499-­501.
  149. Voltaire (1832), Del gusto differente dei Popoli, traduzione di L. Ercoliani, in «Il Mentore della Gioventù», vol. II, pp. 19-­32, 56-­64, 415.
  150. Zazzeri A. (2014), Paladini, Luisa Amalia, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 80, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 375-­377.

Federica Re, Progettando un avvenire differente. Il liberalismo e la nascita del giornalismo italiano per l’infanzia e la gioventù (1832-­1859)* in "SOCIETÀ E STORIA " 188/2025, pp 321-354, DOI: 10.3280/SS2025-188003